expand_lessAPRI WIDGET

Valutazione del paziente suicidario

Diversi sono gli aspetti che devono essere presi in considerazione nell'effettuare una valutazione del paziente a rischio di suicidio..

Di Alessandra Melli

Pubblicato il 18 Set. 2019

La valutazione del rischio di suicidio richiede flessibilità e costante adattabilità nelle prospettive durante il colloquio. Molteplici aspetti devono essere presi in considerazione per effettuare una valutazione del rischio di suicidio; se non si mantiene una veduta ad “ampio angolo” nel nostro esame, si corre il rischio di essere troppo concentrati su una visione parziale della propria esperienza, perdendo così la capacità di eseguire una valutazione valida

 

Un caso di suicidio costituisce un evento non diagnosticabile. Il primo ostacolo affrontato nella valutazione di un paziente suicidario consiste nel come definire adeguatamente il comportamento che stiamo per valutare. Per quanto possibile, il professionista deve mettere in atto misure che siano in grado di offrire al paziente il tempo necessario per la valutazione, senza interruzioni: per una valutazione del rischio, è importante assicurarsi che lo stato mentale e fisico del paziente sia compatibile con il colloquio che sta per intraprendere.

Il paziente suicidario

Negli ultimi anni, vi è stato un notevole dibattito sulla validità delle definizioni attuali, in particolare per quanto riguarda la nostra capacità di distinguere il comportamento suicidario dal comportamento di autolesionismo senza intento suicida (De Leo, D., et al., 2006; Silverman et al., 2007). In questo articolo il termine “suicidario” verrà utilizzato per descrivere qualsiasi comportamento o ideazione coinvolgano danno per sé, indipendentemente dal livello di intenzione di morire. La ragione è duplice. Da un lato, (Hawton et al., 2002), i motivi dietro comportamenti autolesivi e di ideazione suicidaria sono a volte così difficili da stabilire da non poter mai escludere a priori un’intenzionalità. (De Leo, D., 2011). L’altra considerazione da fare è che nonostante le molte differenze osservate tra gli individui con comportamenti autolesionistici, l’assenza di segnali di intenzionalità suicidaria non è sufficiente ad escludere la possibilità di una messa in atto di comportamento suicidario. Al contrario, la presenza di un comportamento autolesivo aumenta significativamente il rischio di suicidio nel corso della vita: in un recente studio di persone fisiche che si presentavano all’osservazione per tentativi suicidari, si è riscontrato che nei 4 anni successivi alla presentazione il tasso di suicidi portati a termine era 30 volte superiore a quello atteso nella popolazione generale (Cooper et al., 2005). Inoltre, i professionisti della salute mentale dovrebbero essere consapevoli della possibilità che negli individui si manifestino frequenti fluttuazioni di intenzionalità suicidaria che vanno dal desiderio di portare a termine il suicidio ad intervalli liberi da ogni ideazione suicidaria (De Leo, D., et al 2005; Milner, A., et al., 2010).

Dati epidemiologici

Per i paesi che riportano i dati di mortalità all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il tasso di suicidi è aumentato del 60% negli ultimi 45 anni (World Health Organization, 2005): il suicidio rappresenta una tra le prime dieci principali cause di morte per la fascia di età dai 15-34 anni (World Health Organization, 2005). I “Tentativi Suicidari” (Non-fatal suicidal behaviours) sono stimati essere fino a 20 volte più frequenti come il suicidio (De Leo, D., et al., 2005). I dati sull’incidenza dell’ideazione suicidaria sono sfortunatamente non affidabili: in un recente studio si è rilevato che fino al 25% degli intervistati ha riferito di aver contemplato l’ideazione suicidaria nel corso della vita, arrivando addirittura alla pianificazione dell’atto ed inoltre, nel medesimo studio, tra il 0,4% e il 4,2% degli intervistati ha riportato almeno un tentativo di suicidio nel corso della loro vita (Bertolote, JM., et al.,2005).

Fattori di rischio

Nel valutare il rischio suicidario, si comprende che alcune delle variabili osservate durante l’intervista sono fuori dal nostro controllo. Per esempio, ci sono una serie di variabili demografiche che hanno una forte correlazione con il suicidio: una tra le più significative risulta essere il genere. Sebbene il genere femminile abbia maggiori probabilità di giungere all’osservazione per un tentativo di suicidio, il genere maschile presenta una maggiore incidenza di suicidi portati a compimento, in un rapporto di 3-4 uomini per ogni donna (De Leo, D., et al., 2002). Queste differenze sembrano essere costanti nel tempo e, a parte per pochissime eccezioni, coerenti tra culture (De Leo, D., et al., 2002): un “paradosso di genere” sembra essere quello secondo cui gli uomini sembrerebbero scegliere metodi più letali, sono più propensi a manifestare comportamenti impulsivi, ad abusare di sostanze e inoltre, gli uomini risultano meno inclini alla richiesta di aiuto (Milner, A., et al., 2010; Brent, D.A. et al., 1996). Tra i dati demografici, l’età è una variabile significativa della valutazione del rischio: i tassi di suicidio aumentano con l’età, fino a raggiungere il livello di 50/100.000 negli anziani di sesso maschile. Il tasso di suicidio per la donna mostra un graduale aumento con l’età, il primo picco di tasso di suicidio negli uomini è nell’età adulta mediana, che poi mostra un calo marginale fino al drammatico aumento per il gruppo 75+ (World Health Organization, 2002).

Lo stato civile è un altro fattore importante da esaminare con attenzione, anche se, a causa di barriere nella raccolta dei dati, sembra essere stato meno studiato degli altri fattori di rischio discussi finora. Nonostante questo, ci sono prove sufficienti per suggerire un legame tra stato della relazione e comportamento suicidario: la ricerca sostiene una correlazione positiva tra suicidalità e l’essere single, una correlazione che appare più forte se si considerano condizioni come il divorzio e soprattutto la separazione (Wyder, M.,et al., 2009; Kolves, K.,et al., 2011). Uno studio ha riscontrato che gli uomini separati hanno circa sei volte più probabilità di morire per suicidio rispetto alla loro controparte coniugale (Cantor,C.H., et al., 1995). L’impatto di essere single o separati su tassi di suicidio è per gli uomini di gran lunga superiore che per le donne (Wyder, M.,et al., 2009). E’ stato suggerito che nelle donne l’effetto di essere single o separate è mitigata dal ruolo protettivo della genitorialità che è stato riscontrato essere più forte nei soggetti di sesso femminile (Quin,P., et al., 2002). Inoltre, le donne generalmente beneficiano maggiormente dei social network rispetto agli uomini, e questo offrirebbe un supporto emotivo ed opportunità per nuovi rapporti (Kolves, K.,et al., 2011). Oltre alle caratteristiche demografiche, il rischio di suicidio sembra anche essere influenzato dal patrimonio genetico. Ad esempio, è stato osservato che il rischio di suicidio in individui con storia familiare di suicidio è due volte più grande rispetto alla popolazione generale, indipendentemente dalla presenza di gravi malattie mentali (Runeson, B.,et al., 2003). In secondo luogo, il miglioramento dei modelli di genetica ha permesso di confermare che gli individui adottati che portano un suicidio a compimento hanno maggiori probabilità di avere una storia familiare di suicidio tra i loro parenti biologici: anche in questo caso, l’impatto della predisposizione genetica era indipendente da disturbi psichiatrici comunemente associati a un suicidio (Roy,A.,et al., 2006). Lo scopo di questo articolo è discutere tutti i possibili fattori di rischio legati ad un aumento della probabilità di suicidio negli individui.

La valutazione del rischio di suicidio richiede flessibilità e costante adattabilità nelle prospettive durante il colloquio. Molteplici aspetti devono essere presi in considerazione per effettuare una valutazione del rischio di suicidio; se non si mantiene una veduta ad “ampio angolo” nel nostro esame, si corre il rischio di essere troppo concentrati su una visione parziale della propria esperienza, perdendo così la capacità di eseguire una valutazione valida. Dopo aver esaminato l’incidenza di alcune delle variabili biologiche e demografiche sul livello di rischio, veniamo ora ad esaminare, probabilmente il gruppo più significativo di rischio ovvero gli aspetti clinici che non possono essere ignorati.

Una storia di tentativi di suicidio, di ideazione suicidaria o di ricovero in ospedale per un grave disturbo mentale espone in modo significativo gli individui ad un aumentato rischio di comportamento suicidario. Numerose ricerche confermano l’entità dell’impatto che questi fattori hanno sulla capacità di prevedere il comportamento futuro: circa il 5% delle persone che hanno tentato il suicidio l’hanno poi portato a compimento entro 10 anni (Gibb, S.J.,e al., 2006). Costituisce un fattore di rischio non solo uno storico di tentativi di suicidio, ma anche la storia passata di ideazione suicidaria (Beck, A.T.,et al., 1999). Una storia di ideazione suicidaria è il migliore predittore di comportamenti suicidari futuri rispetto al livello di ideazione suicidaria al momento della valutazione, con odds ratio di 13,85 vs 5.42. Una grande attenzione è stata anche focalizzata sul rapporto tra ricovero e rischio di suicidio: nel corso degli ultimi 30 anni uno spostamento significativo sulla relazione cure ospedaliere/ricoveri (Johannessen, H.A.,et al.,2009) e diversi studi hanno stabilito una chiara relazione tra suicidio e alcuni aspetti del trattamento ospedaliero. Il rischio suicidario è più elevato nei primi giorni dopo il ricovero in ospedale rispetto ai giorni successivi. In secondo luogo, il rischio suicidario aumenta insieme al numero di ricoveri in una struttura ospedaliera (Hoyer,E.H., et al.,2004; Quin, P.,et al., 2005). Siamo abituati a pensare che il trattamento ospedaliero rappresenti il modo migliore per evitare il suicidio quando si è in presenza di individui considerati ad alto rischio. Purtroppo, in molte occasioni l’ambiente ospedaliero è inadeguato a sostenere il paziente suicidario, la stigmatizzazione dell’ospedalizzazione psichiatrica spesso ostacola il processo di recupero. Il risultato è che, in alcuni casi, la persona suicida percepisce la prospettiva di un ricovero ospedaliero come “ultima spiaggia” quando in realtà il ricovero dovrebbe essere sempre considerato come uno delle componenti di un piano di gestione, e non come un modo semplice per prevenire il suicidio o accelerare il processo di guarigione (De Leo, D., et al 2007).

Fattori di rischio modificabili

Gli individui che presentano ideazione suicidaria hanno maggiori probabilità di portare a termine il suicidio indipendentemente dalla natura e dalla gravità del disturbo mentale di cui soffrono (Beck, A.T., et al., 1999). Molto spesso gli individui percepiscono quei pensieri come causa di angoscia. Un’esplorazione attenta dell’ideazione suicidaria dei pazienti necessita di notevoli capacità ed esperienza, in particolare con specifiche popolazioni, ovvero gli anziani e gli adolescenti. È importante sottolineare che l’esplorazione dell’ideazione suicidaria non aumenta il rischio di suicidio dei pazienti: in realtà, spesso i pazienti trovano conforto nell’essere in grado di discutere dei loro conflitti ed i loro pensieri autodistruttivi. Nella valutazione del livello di ideazione dei pazienti, è essenziale indagare sulla presenza di intenti di agire su quei pensieri e ancor più sulla pianificazione che consenta ai pazienti di compiere l’atto. Inoltre, è responsabilità del professionista quella di esplorare la disponibilità del paziente di mezzi letali per portare a termine l’atto suicidario e garantire che siano prese misure per limitarne l’accesso: più dettagliata è la pianificazione suicidaria, maggiore è il rischio di suicidio. Tuttavia, è anche importante considerare che, in molti casi, gli individui che hanno un alto livello di intenti possono essere riluttanti a rivelare qualsiasi informazione che potrebbe portare all’ostacolo della loro pianificazione. Di tutti i fattori di rischio suicidario considerati finora, i ricercatori hanno identificato il disturbo mentale come il più significativo. Oltre il 90% degli individui che portano a compimento il suicidio presenta almeno un disturbo mentale: la depressione è il disturbo più comunemente riportato (almeno nel 30% dei casi). Sono frequenti anche i disturbi da abuso di sostanze (17,6%), così come la schizofrenia (14,1%), e disturbi della personalità (13,0%) [Wasserman, D., et al., 2001]. Il rischio di suicidio nel corso della vita in seguito a malattie psichiatriche come la depressione, la schizofrenia e l’abuso di alcol è segnalato essere circa il 5 – 15% (Wasserman, D., et al., 2001). E’ inoltre importante considerare che, anche se un numero significativo di persone che muoiono per suicidio non ha mai avuto alcun contatto terapeutico, tra il 40% e il 60% è giunto all’osservazione nel mese precedente il suicidio (World Health Organization, 2000). Soprattutto nel mondo occidentale, la relazione tra rischio di suicidio e disturbo mentale è così forte che nessuna strategia di prevenzione avrebbe avuto successo senza un trattamento efficace del disturbo presente in quei soggetti (Bertolote, J.M. et al., 2003; De Leo, D., et al., 2009).

Fattori protettivi

Alcuni studi hanno evidenziato come alcuni fattori ad esempio responsabilità familiare e sulla prole, la religiosità ed il sostegno sociale possano avere un impatto positivo sui tassi di suicidio (De Leo, D., et al., 2003). Un questionario, The Reason of Living Inventory, è stato trovato utile nella pratica clinica per documentare la presenza di fattori di prevenzione (Linehan, M.M., et al., 1983). Tra i fattori protettivi esplorati dai ricercatori nel corso degli anni, l’alleanza terapeutica è probabilmente uno dei più rilevanti (Hendin, H., et al., 2006). Indipendentemente dalla natura del trattamento offerto, il colloquio con un individuo a rischio di comportamento suicidario richiede che il professionista costruisca un rapporto di fiducia e di cooperazione. È solo quando si stabilisce un sufficiente rispetto reciproco che l’esperienza del paziente può essere completamente esplorata e può essere effettuata una valutazione affidabile: l’empatia è uno degli strumenti più potenti che si possano utilizzare nella cura degli individui a rischio di un suicidio. Tuttavia, può essere difficile mantenere un livello sufficiente di empatia quando gli sforzi terapeutici sono in contrasto con la necessità di garantire la sicurezza dei pazienti [Jacobs, D., et al., 1989].

Integrazione delle informazioni

Non esiste uno strumento in grado di prevedere in modo affidabile il rischio di suicidio. L’unica certezza è che tutti i professionisti sono tenuti ad effettuare una valutazione del rischio indipendentemente da quali siano le circostanze che hanno portato alla valutazione (Simon, R.I. et al., 2002). Per facilitare un colloquio efficace, abbiamo bisogno di fornire un ambiente sicuro e confortevole. In realtà, il modo in cui viene effettuato il colloquio avrà un impatto significativo sul risultato. Un ambiente idoneo dovrebbe garantire che le informazioni riservate ed emotivamente sensibili possano essere comodamente comunicate al professionista senza il rischio di distrazione o di intimidazione. Oltre alle informazioni derivanti dal colloquio con la persona a rischio di suicidio, si potrebbe beneficiare della disponibilità delle informazioni divulgate dal partner o dal coniuge, dai parenti o dagli amici. Nonostante questo, altrettanto spesso non riusciamo ad ottenere le informazioni: esempi comuni sono pazienti che hanno volutamente nascosto i loro intenti e le loro pianificazioni suicidarie, o coloro che sono affetti da disturbi mentali così gravi da non essere in grado di esprimere le proprie ideazioni in modo comprensibile. C’è ancora un altro importante compito che i professionisti devono padroneggiare nella pratica moderna, che è quello di documentare le informazioni raccolte in modo approfondito: è essenziale per un professionista avere informazioni sufficienti raccolte in una cartella clinica in caso di controversia o di controllo (Simon,R.I. et al., 2004).

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Beck, A. T., Brown, G. K., Steer, R. A., Dahlsgaard, K. K., & Grisham, J. R. (1999). Suicide ideation at its worst point: A predictor of eventual suicide in psychiatric outpatients. Suicide and Life-Threatening Behavior, 29(1), 1-9.
  • Beck, A. T., & Steer, R. A. (1991). Manual for the beck scale for suicide ideation. San Antonio, TX: Psychological Corporation. 86
  • Beck, A. T., Weissman, A., Lester, D., & Trexler, L. (1974). The measurement of pessimism: The hopelessness scale. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 42(6), 861.
  • Bertolote, J. M., Fleischmann, A., De Leo, D., Bolhari, J., Botega, N., De Silva, D., . . . Värnik, A. (2005). Suicide attempts, plans, and ideation in culturally diverse sites: The WHO SUPRE-MISS community survey. Psychological Medicine, 35(10), 1457-1465.
  • Bertolote, J. M. (2004). Suicide prevention: At what level does it work? World Psychiatry : Official Journal of the World Psychiatric Association (WPA), 3(3), 147-151.
  • Bertolote, J. M., Fleischmann, A., De Leo, D., & Wasserman, D. (2003). Suicide and mental disorders: Do we know enough? The British Journal of Psychiatry : The Journal of Mental Science, 183, 382-383.
  • Brent, D. A., Bridge, J., Johnson, B. A., & Connolly, J. (1998). Suicidal behavior runs in families. Suicide prevention (pp. 51-65) Springer.
  • Brent, D. A., Johnson, B., Bartle, S., Bridge, J., Rather, C., Matta, J., . . . Constantine, D. (1993). Personality disorder, tendency to impulsive violence, and suicidal behavior in adolescents. Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, 32(1), 69-75.
  • Brent, D. A., & Mann, J. J. (2005). Family genetic studies, suicide, and suicidal behavior. American Journal of Medical Genetics Part C: Seminars in Medical Genetics, , 133(1) 13-24.
  • Brent, D. A., & Moritz, G. (1996). Developmental pathways to adolescent suicide.
  • Brent, D. A., Oquendo, M., Birmaher, B., Greenhill, L., Kolko, D., Stanley, B., . . . Ellis, S. (2002). Familial pathways to early-onset suicide attempt: Risk for suicidal behavior in offspring of mood-disordered suicide attempters. Archives of General Psychiatry, 59(9), 801-807.
  • Brent, D. A., Oquendo, M., Birmaher, B., Greenhill, L., Kolko, D., Stanley, B., . . . Ellis, S. P. (2004). Familial transmission of mood disorders: Convergence and divergence with transmission of suicidal behavior. Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, 43(10), 1259-1266.
  • Cantor, C. H., & Slater, P. J. (1995). Marital breakdown, parenthood, and suicide⋆. Journal of Family Studies, 1(2), 91-102.
  • Cooper, J., Kapur, N., Webb, R., Lawlor, M., Guthrie, E., Mackway-Jones, K., & Appleby, L. (2005). Suicide after deliberate self-harm: A 4-year cohort study. Suicide, 162(2)
  • Darke, S., & Ross, J. (2002). Suicide among heroin users: Rates, risk factors and methods. Addiction, 97(11), 1383-1394.
  • Deisenhammer, E. A., Ing, C. M., Strauss, R., Kemmler, G., Hinterhuber, H., & Weiss, E. M. (2009). The duration of the suicidal process: How much time is left for intervention between consideration and accomplishment of a suicide attempt? The Journal of Clinical Psychiatry, 70(1), 19-24.
  • De Leo, D. (2004). Suicide prevention is far more than a psychiatric business. World Psychiatry, 3(3), 155-156. 89
  • De Leo, D. (2009). Cross-cultural research widens suicide prevention horizons.
  • De Leo, D. (2011). DSM-V and the future of suicidology.
  • De Leo, D., Burgis, S., Bertolote, J. M., Kerkhof, A. J., & Bille-Brahe, U. (2006). Definitions of suicidal behavior: Lessons learned from the WHO/EURO multicentre study. Crisis: The Journal of Crisis Intervention and Suicide Prevention, 27(1), 4.
  • De Leo, D., Cerin, E., Spathonis, K., & Burgis, S. (2005). Lifetime risk of suicide ideation and attempts in an australian community: Prevalence, suicidal process, and help-seeking behaviour. Journal of Affective Disorders, 86(2), 215-224.
  • De Leo, D., & Heller, T. (2007). Intensive case management in suicide attempters following discharge from psychiatric care. Australian Journal of Primary Health, 13(3), 49-58.
  • DeLeo, D., Bertolote, J., & Lester, D. (2002). Self-directed violence.
  • Gibb, S. J., Beautrais, A. L., & Fergusson, D. M. (2005). Mortality and further suicidal behaviour after an index suicide attempt: A 10‐year study. Australian and New Zealand Journal of Psychiatry, 39(1‐2), 95-100.
  • Hawton, K. E., & van Heeringen, K. E. (2000). The international handbook of suicide and attempted suicide. John Wiley & Sons Ltd.
  • Hawton, K., & Harriss, L. (2006). Deliberate self‐harm in people aged 60 years and over: Characteristics and outcome of a 20‐year cohort. International Journal of Geriatric Psychiatry, 21(6), 572-581.
  • Hawton, K., & James, A. (2005). Suicide and deliberate self harm in young people. BMJ (Clinical Research Ed.), 330(7496), 891-894.
  • Hawton, K., Sutton, L., Haw, C., Sinclair, J., & Deeks, J. J. (2005). Schizophrenia and suicide: Systematic review of risk factors. The British Journal of Psychiatry : The Journal of Mental Science, 187, 9-20.
  • Hawton, K., Sutton, L., Haw, C., Sinclair, J., & Harriss, L. (2005). Suicide and attempted suicide in bipolar disorder: A systematic review of risk factors. The Journal of Clinical Psychiatry, 66(6), 693-704.
  • Hendin, H., Haas, A. P., Maltsberger, J. T., Koestner, B., & Szanto, K. (2006). Problems in psychotherapy with suicidal patients. American Journal of Psychiatry, 163(1), 67-72.
  • Hendin, H., Maltsberger, J. T., & Szanto, K. (2007). The role of intense affective states in signaling a suicide crisis. The Journal of Nervous and Mental Disease, 195(5), 363-368.
  • Høyer, E., Olesen, A. V., & Mortensen, P. B. (2004). Suicide risk in patients hospitalised because of an affective disorder: A follow-up study, 1973–1993. Journal of Affective Disorders, 78(3), 209-217.
  • Jacobs, D. (1989). Psychotherapy with suicidal patients: The empathic method.
  • Johannessen, H. A., Dieserud, G., Jakhelln, F., Zahl, P., & De Leo, D. (2009). Changes in institutional psychiatric care and suicidal behaviour: A follow-up study of inpatient suicide attempters in bærum, norway. Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology, 44(10), 845-851.
  • Kolves, K., Ide, N., & De Leo, D. (2011). Marital breakdown, shame, and suicidality in men: A direct link? Suicide and Life-Threatening Behavior, 41(2), 149-159.
  • Linehan, M. M.Suicidal behaviors questionnaire.
  • Linehan, M. M., Goodstein, J. L., Nielsen, S. L., & Chiles, J. A. (1983). Reasons for staying alive when you are thinking of killing yourself: The reasons for living inventory.Journal of Consulting and Clinical Psychology, 51(2), 276.
  • Milner, A., & De Leo, D. (2010). Who seeks treatment where? suicidal behaviors and health care: Evidence from a community survey. The Journal of Nervous and Mental Disease, 198(6), 412-419.
  • Qin, P., Agerbo, E., & Mortensen, P. B. (2002). Suicide risk in relation to family history of completed suicide and psychiatric disorders: A nested case-control study based on longitudinal registers. The Lancet, 360(9340), 1126-1130.
  • Qin, P., Agerbo, E., & Mortensen, P. B. (2003). Suicide risk in relation to socioeconomic, demographic, psychiatric, and familial factors: A national register-based study of all suicides in denmark, 1981-1997. American Journal of Psychiatry, 160(4), 765-772.
  • Qin, P., & Nordentoft, M. (2005). Suicide risk in relation to psychiatric hospitalization: Evidence based on longitudinal registers. Archives of General Psychiatry, 62(4), 427-432. 100
  • Roy, A. (2006). Family history of suicide and impulsivity. Archives of Suicide Research, 10(4), 347-352.
  • Runeson, B., & Åsberg, M. (2014). Family history of suicide among suicide victims.
  • Silverman, M. M., Berman, A. L., Sanddal, N. D., O'Carroll, P. W., & Joiner, T. E. (2007). Rebuilding the tower of babel: A revised nomenclature for the study of suicide and suicidal behaviors part 2: Suicide‐related ideations, communications, and behaviors. Suicide and Life-Threatening Behavior, 37(3), 264-277.
  • Silverman, M. M., & Maris, R. W. (1995). The prevention of suicidal behaviors: An overview. Suicide and Life-Threatening Behavior, 25(1), 10-21.
  • Simon, R. I. (2002). Suicide risk assessment: What is the standard of care?
  • Simon, R. I. (2004). Assessing and managing suicide risk: Guidelines for clinically based risk management.
  • Simon, R. I., & Hales, R. E. (2006). The american psychiatric publishing textbook of suicide assessment and management.
  • Wasserman, D. (2001). Suicide: An unnecessary death Taylor & Francis.
  • World Health Organization. (2000). Preventing suicide: A resource for general physicians.
  • World Health Organization. (2004). Suicide; huge but preventable public health problem. Geneva: WHO,
  • Wyder, M., Ward, P., & De Leo, D. (2009). Separation as a suicide risk factor. Journal of Affective Disorders, 116(3), 208-213.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Suicidio di un paziente le reazioni dei professionisti della salute mentale
Le reazioni dei professionisti della salute mentale al suicidio del paziente

Quando avviene il suicidio di un paziente è opportuno che si presti attenzione alle reazioni dei professionisti che avevano in cura il paziente.

ARTICOLI CORRELATI
Adolescenti e crisi della salute mentale: cosa è cambiato
La crisi della salute mentale tra gli adolescenti statunitensi

Il declino della salute mentale tra gli adolescenti si è intensificato con la pandemia, al punto che negli Stati Uniti si parla di emergenza nazionale

Suicidio e prevenzione: l'uso di tecnologie d' informazione e comunicazione
Prevenzione della suicidalità tramite l’uso di tecnologie d’ informazione e comunicazione

Nell'ultimo periodo è progredito rapidamente l'uso di strumenti tecnologici adibiti alla comunicazione e lo scambio di dati nella prevenzione del suicidio

WordPress Ads
cancel