expand_lessAPRI WIDGET

Contro il lifelong working: quando la pensione diventa realtà

Pensione: nonostante oggi sia una fase diversa dal passato, rimane un passaggio delicato dal punto di vista emotivo in cui può servire un supporto

Di Concetta Papapicco

Pubblicato il 13 Mag. 2019

Aggiornato il 12 Giu. 2019 12:14

Nell’attuale scenario lavorativo caratterizzato da flessibilità e precarietà, l’entrata nel mondo del lavoro è sempre più ritardata e, di conseguenza, anche l’uscita.

 

L’aumento dell’età pensionabile fa in modo che, da un lato l’uscita dal mondo del lavoro sia una meta, nella maggior parte dei casi ambita, dall’altro, però, si preannunciano condizioni di lavoro continuo, un lifelong working.

Il pensionamento è quel provvedimento che autorizza o impone la cessazione dell’attività di un lavoratore e il suo inserimento nello status di “pensionato”.

Pensione: una fase di vita

In condizioni legislative favorevoli, il lavoratore riceve l’autorizzazione alla pensione e può decidere di continuare il rapporto di lavoro o terminarlo, andando, appunto, in pensione. Ma cosa implica la scelta di andare in pensione? Innanzitutto, “andare in pensione non vuol dire non lavorare” (Malpede & Villosio, 2009).

Il pensionamento è un cambiamento e, come tale, comporta la costruzione di nuovi equilibri. Nello specifico, la scelta di uscire dal contesto di lavoro è spesso vissuta come una vera e propria liberazione: una liberazione da eventuali costrizioni, come turni di lavoro sacrificanti.

In realtà, con il passare del tempo quel senso di libertà si trasforma in un senso di vuoto esistenziale. Questo aspetto dipende dal fatto che il contesto di lavoro è un ambito di significazione dell’esperienza umana che aiuta a definirsi e ad attribuirsi socialmente un ruolo e uno status. La rottura del contatto con questo livello di significati, soprattutto se brusca e improvvisa, può condurre ad una perdita di senso interpersonale e socialmente costruito. In più, questa scelta non coinvolge esclusivamente il lavoratore, ma tutte le persone che lo circondano, tra cui un ruolo fondamentale è svolto dalla famiglia. Anche in questo contesto, il pensionamento implica un cambiamento, una inversione di ruoli e azioni che, quindi, devono portare a nuovi equilibri e nuovi significati.

Pensione: una fase emotivamente delicata

La condizione più traumatica, invece, si verifica quando la pensione non è una scelta del lavoratore ed è imposta da particolari condizioni fisiche, contrattuali o da altre situazioni. In questo caso, il lavoratore potrebbe reagire con rabbia e depressione, generando anche conflitti e disequilibri familiari. Cosa si può fare allora?

Innanzitutto è necessario essere consapevoli del fatto che le reazioni a questo cambiamento sono soggettive, quindi non esiste una modalità di intervento universale. Bisogna, quindi, iniziare ad indagare il sistema di significati che questo evento impattante ha avuto per la persona in pensione e poi rendere le aspettative sul pensionamento più realistiche e concrete, senza fermarsi a pensare a stereotipi o aspetti oggettivi del vissuto pensionistico. Diventa, così, importante la progettazione, soprattutto di attività che si desiderano fare da tempo e che prevedono l’instaurarsi di rapporti sociali (ad esempio, iscriversi a corsi, fare volontariato, viaggiare). Oltre la progettazione, diventa importante anche l’attuazione delle attività pianificate.

In questi particolari casi, l’intervento dello psicologo e dello psicoterapeuta diventano fondamentali, al fine di restituire una progettualità presente all’ex lavoratore, soprattutto se queste opportunità non sono “visibili” alla persona. La progettualità e la richiesta di aiuto diventano momenti fondamentali durante questo passaggio, poiché “la migliore pensione è il possesso di un cervello in piena attività” (Rita Levi Montalcini).

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Gallino, L. (2011). Il lavoro non è una merce: contro la flessibilità. Gius. Laterza & Figli Spa.
  • Malpede, C., & Villosio, C. (2009). Dal lavoro al pensionamento. Più a lungo al lavoro e più attivi in pensione. Milan: Franco Angeli.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Retribuzione emotiva in azienda: un modo per fidelizzare i talenti
La retribuzione emotiva: un modo per fidelizzare i talenti in azienda

Retribuzione emotiva: si va oltre la mera ricompensa economica, garantendo al lavoratore delle condizioni di lavoro che soddisfano anche altri bisogni

ARTICOLI CORRELATI
La psicologia dell’invecchiamento

La psicologia dell’invecchiamento studia l’invecchiamento e le possibilità di trattamento e servizi clinici da offrire alle persone over 65

Nonni e persone anziane: tra celebrazione e discriminazione – Uno sguardo al fenomeno dell’ageismo

Il 1° Ottobre si celebra la giornata dedicata alle persone anziane e ai nonni. Eppure l'ageismo resta una delle forme di discriminazione più "normalizzate"

WordPress Ads
cancel