
“Sorvegliare” il comportamento degli altri, tentando di leggere i loro stati mentali al fine di comprendere le loro intenzioni, in modo da saperci comportare di conseguenza, è un atteggiamento che mettiamo in atto quotidianamente.
La «Tesi di non osservabilità» degli stati mentali sostiene che quest’ultimi sono inaccessibili, inosservabili.
Ma è possibile dimostrare il contrario?
Il dott. Claudio Lombardo spiega come raggiungere “l’osservabilità” degli stati mentali tramite il campo di indagine definito Human Robot-Interaction (HRI).
HUMAN-ROBOT INTERACTION – GUARDA IL VIDEO:
Si parla di: Tecnologia & Psicologia
Scritto da: Claudio Lombardo
Sono citati nel testo: Lombardo Claudio
Consigliato dalla redazione
Interazione Uomo-Robot e la Teoria della Mente - VIDEO
Un campo emergente denominato Interazione Uomo-Robot (HRI) ci illumina sui meccanismi relazionali rispondendo alle domande più complesse: perché siamo portati a trattare il robot come un nostro simile, provvisto di
State of Mind © 2011-2023 Riproduzione riservata.
Immagini (dall'alto verso il basso) di: