L’intelligenza emotiva è un libro dal linguaggio semplice e adatto a qualsiasi lettore, che affronta il tema dell’ Intelligenza Emotiva, intesa come un insieme di abilità e di capacità mentali che possono aiutare le persone a gestire con successo sia se stesse sia l’esigenza di relazionarsi agli altri.
Attraverso esemplificazioni, brevi questionari e numerosi esempi pratici, il libro L’intelligenza emotiva di David Walton offre spunti di riflessione interessanti e orientati al miglioramento dell’abilità di gestire l’impatto che le emozioni hanno sulle nostre relazioni con gli altri.
Secondo l’autore, l’ Intelligenza emotiva è composta da due forme di intelligenza: l’ intelligenza cognitiva (ossia l’abilità di pensare razionalmente, agire in maniera decisa e di gestire il proprio ambiente; comprende le abilità intellettive, analitiche, logiche e razionali) e l’ intelligenza sociale (ossia l’abilità di comprendere e di gestire le situazioni che coinvolgono altre persone; comprende la capacità di essere consapevole di se stessi, di capirsi, di gestire le relazioni e di comprendere il contenuto emotivo del comportamento).
L’intelligenza emotiva: gli aspetti che la compongono
Partendo da tale definizione, il libro analizza nello specifico i quattro aspetti che determinano l’ Intelligenza Emotiva, fornendo suggerimenti per migliorare ciascuna di queste aree:
- La conoscenza di sé
- La gestione delle proprie emozioni
- La comprensione del comportamento e dei sentimenti degli altri
- La gestione delle proprie relazioni (utilizzando capacità sociali efficaci)
Infine il testo si occupa del rapporto tra Intelligenza Emotiva e salute, evidenziando come la nostra salute e la capacità di rimanere in salute siano intimamente connessi al modo in cui gestiamo le nostre emozioni.
Un libro dal taglio molto pratico, dal linguaggio accessibile a tutti, che offre validi spunti per migliorare il nostro benessere attraverso il contributo dell’ Intelligenza Emotiva.