
Il 30 settembre 2017 si è svolto al Teatro Arcimboldi di Milano un confronto clinico e scientifico tra alcuni autorevoli esponenti dei principali orientamenti di psicoterapia: Sandra Sassaroli per la psicoterapia cognitivo-comportamentale. Annamaria Sorrentino per la psicoterapia sistemico-familiare e Fabio Vanni per la psicoterapia dinamica.
La giornata all’Arcimboldi è nata da un’idea di Annamaria Sorrentino della Scuola Mara Selvini Palazzoli e Sandra Sassaroli di Studi Cognitivi. che da tempo ragionavano su come costruire una iniziativa comune. Si stava cercando una formula che non fosse teorica ma pratica e clinica. Stefano Cirillo della Scuola Mara Selvini Palazzoli ha suggerito il nome di un terapista che non conoscevamo: Fabio Vanni della Scuola SIPRe e così è nata l’idea di confrontarsi portando un caso clinico a testa, illustrando agli studenti di psicoterapia le linee principali dell’intervento in psicoterapia e permettendo ai colleghi di diverso orientamento di fare osservazioni e domande e di ragionare sulle differenze e sui punti condivisi.
Erano presenti circa 500 allievi delle diverse scuole; molti sono intervenuti e hanno portato idee, commenti, critiche e spunti al dibattito. La giornata si è conclusa con tre colleghi un poco più giovani delle diverse scuole che hanno portato i rilievi finali e hanno rilanciato spunti di riflessione e commenti: la Dr.ssa Ada Labanti per la Scuola SIPRe, Roberto Berrini per la Scuola Mara Selvini Palazzoli e Giovanni Maria Ruggiero per la Scuola Studi Cognitivi.
La cornice dell’Arcimboldi e una splendida organizzazione comune hanno contribuito alla riuscita dell’evento. Si pensa di ripetere l’esperienza con un unico caso commentato da clinici con diversi approcci, così da rendere il confronto ancora più stringente e illustrativo di differenze, aree comuni e analogie.
Qui di seguito si possono vedere i 3 interventi più le considerazioni finali.
1) La consultazione in psicoterapia – Intervento di Sandra Sassaroli
2) La consultazione in psicoterapia – Intervento di Fabio Vanni
3) La consultazione in psicoterapia – Intervento di Annamaria Sorrentino
Messaggio pubblicitario
4) La consultazione in psicoterapia: considerazioni finali