Si è svolto lo scorso 26 maggio a Palermo, presso la prestigiosa sede della Libreria Mondadori Store, un seminario che ha visto riuniti psichiatri e psicoterapeuti nel compito di delineare i problemi di salute pubblica indotti dall’uso delle tecnologie informatiche, nonché i vantaggi apportati a livello cognitivo ed emotivo e le possibilità di cura offerte dalla psicoterapia.
I meccanismi cerebrali coinvolti nell’utilizzo delle tecnologie
“Molteplici sono le possibilità offerte dalle tecnologie – spiega il professor Vincenzo Caretti, psicologo clinico e professore di Psicopatologia dello Sviluppo all’Università degli Studi di Palermo – Al di là delle possibilità di nuocere, la tecnologia può essere di ausilio nel rallentare il declino cognitivo e nel migliorare i riflessi, come avviene nella neuroriabilitazione. Certamente non si possono trascurare gli svantaggi conseguenti a un abuso delle tecnologie, come l’atrofia della materia grigia, area cerebrale importante per la programmazione, frequentemente presente negli adolescenti dipendenti dai videogames. Dal punto di vista psicologico, un sintomo preoccupante è la trance dissociativa da videoterminale, rilevata originariamente su un ragazzo che presentava un delirio dopo l’abuso del videogioco Street Fighter. Si tratta di soggetti con una particolare vulnerabilità, nel caso specifico il soggetto era cresciuto in casa famiglia”.
Quali sono i meccanismi cerebrali alla base del successo di tali strumenti tecnologici?
“Alla base della dipendenza dalle nuove tecnologie vi è l’attivazione di una struttura cerebrale, il nucleo accumbens, stimolato per esempio dai like di Facebook. Quest’area cerebrale si sviluppa tra i 13 e i 17 anni in misura maggiore rispetto alla corteccia frontale, deputata alla regolazione del comportamento – continua Caretti – Ecco spiegata l’impulsività tipica degli adolescenti su cui l’impatto delle nuove tecnologie ha quindi particolare significato e deve stimolare precoci processi di intervento; ovviamente tale iper-attivazione comporta delle problematiche rispetto al trattamento. Oggi la psicoterapia non può più ignorare l’importanza dell’utilizzo, più o meno funzionale, del virtuale: basti considerare come l’interazione uomo-robot porterà alla costruzione di robot con pelle al silicone che interverranno nei diversi ambiti di vita, e altresì penso ai robot affettivi, già adoperati nell’assistenza agli anziani“.
Sui correlati neurofisiologici delle nuove tecnologie si è soffermato il professore Massimo Olivieri, medico specialista in neurologia e professore di neurofisiologia all’Università di Palermo.
“Bisogna innanzitutto considerare che l’attività del cervello conseguente all’amicizia off-line e on-line è sostanzialmente identica. In altre parole le aree del cervello che si attivano attraverso i social media sono molto simili a quelle che si attivano con le amicizie reali, ovvero le aree del lobo temporale, importanti per la definizione dell’identità. Se ciò non ci deve portare immediatamente a demonizzare la realtà virtuale, è innegabile il rischio insito in un abuso della realtà virtuale. Nell’attivazione cerebrale indotta dalle tecnologie manca il reclutamento della corteccia frontale, implicata nella rappresentazione del futuro, nel controllo dell’impulsività e nella creatività”.
Dal punto di vista cognitivo i danni possibili dall’abuso del virtuale sono notevoli: per esempio l’abuso dei videogames determina deficit nell’attenzione sostenuta e nell’autocontrollo (spesso a seguito della identificazione con l’avatar). Infine è stata verificata una connessione tra il tempo passato su Google e l’indebolimento della forza delle connessioni tra le aree cerebrali”.
Ancora sui cambiamenti psicologici indotti dalle nuove tecnologie e sul ruolo della psicoterapia argomenta il professore Daniele La Barbera, professore ordinario di Psichiatria presso l’Università di Palermo.
“La rapidità dei cambiamenti indotti dal virtuale richiede responsabilità e non può essere trascurata. Il danno psicologico più grave riscontrabile oggi è l’erosione del principio di realtà, che sembra franare nei giovanissimi. In particolare sono in aumento i fenomeni dissociativi a causa del precoce impatto continuativo con il virtuale, con un effetto grave sui bambini, più esposti perché non ancora in possesso di un sistema di pensiero sviluppato. Una diretta conseguenza dell’uso delle nuove tecnologie è inoltre il collasso dell’empatia. Si può addirittura pervenire a un’equazione del narcisismo calcolando il numero dei selfie per ora. L’uso molto intenso dei social media può portare allo sviluppo di tratti autistici, come l’evitamento del contatto oculare. Si assiste in definitiva oggi a un disagio specifico tecno-dipendente che obbliga a dire addio al modello tradizionale di psicoterapia e una presa di consapevolezza di nuove strategie di cura, in cui peraltro le tecnologie stesse sono implicate, come nelle moderne terapie via Skype”.
In che modo lo psicoterapeuta si pone di fronte a tali fenomeni?
“Gli psicoterapeuti possono reagire in modi diversi, come la negazione, oppure l’arroccamento su posizioni da rivedere alla luce di tali drastici cambiamenti, come il riferimento alla teoria freudiana. In ultimo esiste l’apertura critica al nuovo disagio, la via più utile, considerata la necessità, ormai irrinunciabile, della comprensione dei fenomeni di mutamento culturale, che non può più considerarsi una questione di nicchia o per pochi illuminati“.
E se i danni delle tecnologie sono innegabili, certamente un ruolo non indifferente lo gioca la personalità, al punto da condizionare lo sviluppo o meno della patologia, come sottolinea il professore Adriano Schimmenti, associato di Psicologia dinamica presso l’Università Kore di Enna..
“Vi sono fattori propri di personalità come la schizotipia, ovvero la tendenza al pensiero disorganizzato, che predispongono allo sviluppo di una psicopatologia, in seguito al contatto con il mondo virtuale. Il fattore personalità è talmente centrale che con l’aumentare di tale tratto di personalità il fattore immersione nelle tecnologie appare addirittura trascurabile”.
E sugli effetti benefici della psicoterapia che rendono tale scelta di cura intrinsecamente collegata alle modifiche strutturali dei neuroni, alla plasticità neurale e quindi al miglioramento della qualità di vita si conclude l’evento formativo, con una speranza concreta per chi è affetto da tale forma di disagio psichico, affettivo e comportamentale.
“La psicoterapia ha effetti importanti sul benessere mentale e sulla struttura stessa del cervello– continua Schimmenti- Imparare l’autoregolazione emotiva, aumentare il benessere soggettivo e relazionale sono processi che corrispondono a una modifica strutturale del cervello, ovvero all’allungamento delle estremità dei cromosomi, i telomeri”.