expand_lessAPRI WIDGET

Disturbi alimentari: la famiglia bulimica – Magrezza non è bellezza nr. 22

Il cibo è nutrimento psicologico e cura: nella famiglia bulimica l’eccesso di cibo può essere un sostitutivo delle cure e delle attenzioni genitoriali. 

Di Sandra Sassaroli, Giovanni Maria Ruggiero, Francesca Fiore

Pubblicato il 22 Lug. 2016

L’attitudine della bulimica a separarsi velocemente dal nucleo familiare è probabilmente non solo una forma di fuga da una famiglia bulimica disfunzionale, ma anche una forma di conflitto più profondo che tende a portarle alla separazione dai genitori.

MAGREZZA NON E’ BELLEZZA – I DISTURBI ALIMENTARI: La famiglia bulimica (Nr. 22)

 

Sulle famiglie dei pazienti bulimici sono stati prodotti un gran numero di studi e osservazioni (Fairburn, Cooper, 1982; Johnson   et al. , 1982; Kent, Clopton, 1988; Pyle et al. , 1986). Il primo dato emerso è il peso corporeo, che è maggiore tra i familiari di questi pazienti rispetto ai soggetti di controllo (Garfinkel et al. , 1980; Herzog, 1982; Strober, 1981). Poiché la tendenza a ingrassare è influenzata da fattori genetici, la disregolazione alimentare si manifesta principalmente in famiglie predisposte a un aumento ponderale.

È anche vero, però, che i bambini con problemi alimentari possono imitare i modelli genitoriali, e alcune famiglie  sovrappeso potrebbero incoraggiare l’alimentazione, utilizzando il cibo come mezzo per manipolare e gestire le difficoltà emotive.

 

La famiglia bulimica: come le pazienti percepiscono i genitori

Solitamente le bulimiche si pongono obiettivi irrealistici di perdita di peso, esercitando sullo stesso un controllo patologico  (Fairburn, Cooper, 1982; Pyle et al. , 1981; Russell, 1979): alcuni studi hanno evidenziato che i pazienti bulimici percepiscono i  propri genitori (soprattutto i padri) come più controllanti (Pole   et al. , 1988; Rorty et al. , 2000), mentre gruppi di anoressiche hanno prodotto un modello misto di risultati (Castro, 2000) assimilabili maggiormente al controllo e all’iperprotezione (Murray et al. , 2000).

Un genitore invadente e controllante crea una vulnerabilità alla psicopatologia attraverso lo sviluppo di un orientamento perfezionista (Enns et al. , 2000; Soenens et al. , 2005), e in effetti alcune indagini hanno evidenziato che il controllo paterno ha degli effetti maggiori sull’alimentazione rispetto a quello materno, questo non significa comunque che la genitorialità materna non  sia coinvolta: il controllo materno potrebbe essere indirettamente connesso ad atteggiamenti disattivi dei pazienti che li portano a  sviluppare perfezionismo patologico.

Questa scoperta suggerisce che un’autovalutazione negativa riguardante l’orientamento perfezionista potrebbe essere la forza trainante nello sviluppo psicopatologico di un disturbo alimentare (Shafran et al. , 2002); e infatti, le eccessive colpevolizzazioni esercitate dai genitori sono legate a un abbassamento dell’autostima dell’adolescente che porta, conseguentemente, a innalzare i propri standard personali  (Soenens et al. , 2005).

 

Caratteristiche della famiglia bulimica

Nella famiglia bulimica, le pazienti sono più dipendenti rispetto alle altre donne nei confronti del padre e della madre, verso cui si manifesta una relazione conflittuale. Le bulimiche hanno una tendenza a mostrare una maggiore propensione alla separazione dai padri rispetto alle anoressiche, per problemi di adattamento (Hoffman, 1984; Rice   et al. , 1990). L’attitudine della bulimica a separarsi velocemente dal nucleo familiare è probabilmente non solo una forma di fuga da una famiglia bulimica disfunzionale, ma anche una forma di conflitto più profondo che tende a portarle alla separazione dai genitori  (Grotevant, Cooper, 1985; Lapsley et al. , 1989).

I padri delle bulimiche vengono descritti spesso come distanti emotivamente: questo dato potrebbe riguardare il ruolo svolto dai padri nella famiglia bulimica, piuttosto che una caratteristica della personalità. In ogni caso, le pazienti bulimiche dichiarano di non trascorrere molto tempo con il padre, come invece fanno le adolescenti normali. Si è anche osservato che durante l’infanzia, i padri sono stati vicino alle figlie, ma hanno assunto un atteggiamento sempre più distante durante l’adolescenza (Podolnick, 1987).

Sono stati prodotti inoltre diversi studi sul ruolo delle famiglie divorziate nella genesi della bulimia (Igoin-Apfelbaum, 1985; Herzog, 1982; Johnson, Flach, 1985). I figli di genitori divorziati mostrano una maggiore disregolazione emotiva, se considerati nella loro interezza psichica (Slater, Haber, 1984; Enos, Handal,  1986). Se centrati sulla fisicità, sono risultati maggiormente esposti a sviluppare bulimia.  La relazione coniugale dei genitori dei bulimici è stata descritta come emotivamente povera. Queste famiglie sviluppano una serie di difficoltà anche da un punto di vista sessuale. Diversi soggetti bulimici hanno riferito che i genitori dormivano in letti o camere separate; in alcuni casi è emersa una totale ripugnanza del padre nei confronti della madre.

La disarmonia coniugale dei genitori sembrerebbe una caratteristica significativa della famiglia bulimica. Tuttavia, nonostante la scarsa qualità della relazione coniugale, le bulimiche non denunciano violenze tra  i genitori. Solitamente tendono a riferire la poca empatia e la scarsa attenzione dei genitori nei loro confronti, fino a sentirsi delle sconosciute per entrambi (Bruch, 1970). I genitori di soggetti bulimici non sono in grado o non vogliono manifestare i sentimenti, per questo non riescono a esprimere un sostegno emotivo. In genere, le bulimiche avrebbero desiderato un dialogo maggiore con i genitori su qualsiasi argomento, ma riferiscono di non averne avuto molto.

Da osservare, infine, che nella famiglia bulimica è presente un atteggiamento repressivo verso gli argomenti che hanno a che fare con la sfera della sessualità  (Sights, Richards, 1984).

L’eziologia della bulimia è chiaramente multifattoriale. Tuttavia, considerate nel loro insieme, le informazioni sopra riportate rivelano fattori familiari che possono contribuire allo  sviluppo del disturbo psichico (Dolan et al., 1989). Mangiare rappresenta sicuramente una necessità biologica, ma il cibo è anche nutrimento psicologico e cura. Il rifiuto del cibo può simboleggiare da parte del bambino/a una mancanza di accettazione delle cure prestategli, mentre l’eccesso di cibo può essere considerato un sostitutivo delle cure e delle attenzioni di cui ha bisogno. L’abuso di cibo sembra quindi determinato dal desiderio di anestetizzare sentimenti di dolore, vergogna e disgusto  (Menzies, 1970).

 

RUBRICA MAGREZZA NON E’ BELLEZZA – I DISTURBI ALIMENTARI

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Sandra Sassaroli
Sandra Sassaroli

Presidente Gruppo Studi Cognitivi, Direttore del Dipartimento di Psicologia e Professore Onorario presso la Sigmund Freud University di Milano e Vienna

Tutti gli articoli
Giovanni Maria Ruggiero
Giovanni Maria Ruggiero

Direttore responsabile di State of Mind, Professore di Psicologia Culturale e Psicoterapia presso la Sigmund Freud University di Milano e Vienna, Direttore Ricerca Gruppo Studi Cognitivi

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Bruch, H. (1970), Family Background in Eating Disorders, in E. J.  Anthony, C. Koupemik (eds), The child in his family, John Wiley & Sons, Inc, New York.
  • Calam, R., Waller, G., Slade, P., Newton, T. (1990), Eating disorders and perceived relationships with parents, in “International Journal of Eating Disorders”, 9, pp. 479-485.
  • Carter, E. A., McGoldrick, M. (1980) (eds.),  The family life cycle: A framework for family therapy,  Gardner Press Inc, New York, pp. 3-20.
  • Castro, J. (2000), Perceived rearing practices and anorexia nervosa, in  “Clinical Psychological Psychotherapy”, 7, pp. 320-325.
  • Castro, J., Toro, J., Cruz, M. (2000), Quality of rearing practices as predictor of short-term outcome in adolescent anorexia nervosa, in “Psychological Medicine”, 3, pp. 61-67.
  • Dolan, B. M., Evans, C. D. H., Lacey, J. H. (1989),  Family composition in normal body weight bulimia, in “Journal Nervous Mental Diseases 177”, 5, pp. 267-272.
  • Enns, M. W., Cox, B. J., Larsen, D. K. (2000),  Perceptions of parental bonding and symptom severity in adults with depression: Mediation by personality dimensions, in “Can J Psychiatry”, 45, pp. 263-268.
  • Enos, D. M., Handal, P. J. (1986), The relationship of parental mari-tal status and perceived family conflict to adjustment in white adolescents, in  “Journal Consulting and Clinical Psychology”, 54, pp. 820-824.
  • Fairburn, C. G., Cooper, P. J. (1982), Self-induced vomiting and bulimia nervosa: An undetected problem, in “British Medical Journal”, 284, pp. 1153-1155.
  • Felker, K. R., Stivers, C. (1994), The relationship of gender and family environments to eating disorder risk in adolescents, in “Adolescence”, 29, pp. 821-834.
  • Fish, M., Belsky, J., Youngblade, L. (1991), Developmental anteced-81  Magrezza non è bellezza  ents and measurement of intergenerational boundary violation in a non clinic sample, in “Journal of Family Psychology”, 4, pp. 278-297.
  • Frederick, C. M., Grow, V. M. (1996), A mediational model of autonomy, self-esteem, and eating disordered attitudes and behaviors, in “Psychology of Women Quarterly”, 20, pp. 217-228.
  • Frost, R. O., Marten, P., Lahart, C. M., Rosenblate, R. (1990), The dimensions of perfectionism, in “Cognitive Ther Res”, 14, pp. 449-468.
  • Fullinwider-Bush, N., Jacobvitz, D. B. (1993), The transition to young adulthood: generational boundary dissolution and female identity development, in “Family Process”, 32, pp. 87-103.
  • Garfinkel, P. , Moldofsky, H., Garner, P. (1980), The heterogeneity of anorexia nervosa: Bulimia as a distinct subgroup, in “Archives of General Psychiatry”, 37, pp. 1036-1040.
  • Gilbert, P., Allan, S., Goss, K. (1996), Parental representations, shame, interpersonal problems and vulnerability to psychopathology, in “Clinical Psychology and Psychotherapy”, 3, pp. 23-34.
  • Gilbert, P., Gerlsma, C. (1999),  Recall of shame and favouritism in relation to psychopathology, in “British Journal of Clinical Psychology”, 38, pp. 357-373.
  • Gowers, S., North, C. (1999), Difficulties in family functioning and adolescent anorexia nervosa. , in “British Journalof Psychiatry”, 174, pp. 63-66.
  • Grotevant, H., Cooper, C. (1985), Patterns of interaction in family relationships and the development of identity exploration in adolescence, in  “Child Development”, 56, pp. 415-428.
  • Halmi, C. A., Agras, W. S., Crow, S. J., Mitchell, J., Wilson, G.  T., Bryson, S. (2005), Predictors of treatment acceptance and completion in anorexia nervosa: Implications for future study designs, in “Arch Gen Psychiatry”, 62, pp. 776-781.
  • Herzog, D. B. (1982), Bulimia: the secretive syndrome, in “Psychosomatics”, 23, pp. 481-487.  Hoffman, J. A. (1984), Psychological separation of late adolescents from their parents, in “Journal of CounselingPsychology”, 31, pp. 170-178.
  • Igoin-Apfelbaum, L. (1985), Characteristics of the family background in bulimia, in “Psychotherapy and Psychosomatics”, 43, pp. 161-167.
  • Jacobvitz, D. B., Bush, N. F. (1996),  Reconstructions of family relationships: parent child alliances, personal distress, and self-esteem, in “Developmental Psychology”, 32, pp. 732-743.
  • Johnson, C. L. , Stuckey, M. K., Lewis, C. D., Schwartz, D.  (1982), Bulimia: A descriptive survey of 316 cases, in “International Journal of Eating Disorders”, 2, pp. 3-16.
  • Johnson, C., Flach, A. (1985),  Family characteristics of 105 patients with bulimia nervosa, in “American Journal of Psychiatry”,142, pp. 1321-1324.
  • Kalter, N., Riemer, B., Brickman, A., Chen, J. W. (1985), Implications of parental divorce for female development, in “Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry”, 24,  pp. 538-544.
  • Kanakis, D. M., Thelen, M. H. (1995), Parental variables associated with bulimia nervosa, in “Addictive Behaviors”, 20, pp. 491-500.
  • Kent, J. S., Clopton, J. R. (1988), Bulimia: A comparison of psychological adjustment and familial characteristics in a nonclinical sample, in  “Journal of Clinical Psychology”, 44, pp. 964-971.
  • Kog, E., Vandereycken, W. (1989), Family interaction in eating disorder patients and normal controls, in “International Journal of Eating Disorders”, 8, pp. 11-23.
  • Kog, E., Vertommen, H., Vandereycken, W. (1987), Mi-  nuchin’s psychosomatic family model revised: a concept-validation study using a multitrait-multimethod approach, in “Family Process”, 26, pp. 235-253.
  • Le Grange, D. (1999), Family therapy for adolescent anorexia nervosa, in “Journal of Clinical Psychology”, 55, pp. 727-739.
  • McFarlane, A. H., Bellissimo, A., Norman, G. R. (1995),  Fam-  Fam-  ily structure, family functioning and adolescent wellbeing: the transcendent influence of parental style, in “Journal of Child Psychology and Psychiatry”, 36, pp. 847-864.
  • Menzies, I. E. (1970), Psychosodal aspects of eating, in “Journal Psychosomatic Research”, 14, pp. 222-227.
  • Minuchin S. (1974), Families and Family Therapy, President and Fellows of Harvard College,  trad it. Famiglie e terapia della famiglia, Astrolabio, Roma 1976.
  • Murray, C., Waller, G., Legg, C. (2000), Family dysfunction and bulimic psychopathology: The mediating role of shame, in “International Journal of Eating Disorder”, 28, pp. 84-89.
  • Oliver, J. M., Paull, J. C. (1995), Self-esteem and self-efficacy; perceived parenting and family climate; and depression in university students, in “Journal of Clinical Psychology”, 51, pp. 467-481.
  • Podolnick, E. E. (1987), Developmental issues and parents roles in the etiology of eating disorders, in “Proceedings: International symposium on eating disorders in adolescents and young adults”, Plenum Pub.Corp.
  • Pole, R., Waller, D. A., Stewart, S. M., Parkin-Feigenbaum, L.  (1988), Parental caring versus overprotection in bulimia, in “International Journal of Eating Disorders”, 7, pp. 601-606.
  • Polivy, J., Herman, P. C. (2002), Causes of eating disorders, in “Annual Review Psychology”, 53, pp. 187-213.  “Psychiatry” 1987, 44, pp. 1047-1056.
  • Pyle, R. L., Halvorson, P. A., Neuman, P. A., Mitchell, J. B.  (1986),  The increasing prevalence of bulimia in freshman college students, in “International Journal of Eating Disorders”, 5, pp. 631-647.
  • Pyle, R. L., Mitchell, J. E., Eckert, E. D., Halvorson, P. A., Neuman, P. A., Goff, G. M. (1983), The incidence of bulimia in freshman college students, in “International Journal of ’Eating Disorders”, 2, pp. 75-85.
  • Rice, K., Cole, D. A., Lapsley, D. K. (1990), Separation-individuation, family cohesion, and adjustment to college: Measurement validation and test of a theoretical model, in “Journal of Counsetinv Psycho-losv”, 37, pp. 195-202.
  • Robin, A. L., Siegel, P. T., Moye, A. W., Gilroy, M., Dennis, A.   84  Magrezza non è bellezza B., Sikand, A. (1999), A controlled comparison of family versus individual therapy for adolescents with anorexia nervosa, in “Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry”, 38,  pp. 1482-1489.
  • Rorty, M., Yager, J., Rossotto, E., Buckwalter, G. (2000), Parental intrusiveness in adolescence recalled by women with a history of bulimia nervosa and comparison women, in “International Journal Eating Disorder”, 28, pp. 202-208.
  • Russell, G. F. M., Szmukler, G. I., Dare, C., Eisler, I. (1987), An evaluation of family therapy in anorexia nervosa and bulimia nervosa, in  “Arch Gen”.
  • Sassaroli, S., Apparigliato, M., Bertelli, S., Boccalari, L., Fiore, F., Lamela, C., Scarone, S., Ruggiero, G. M. (2011), Perfectionism as a mediator between perceived criticism and eating disorders, in “Eating and Weight Disorders”, 16, pp. 37-44.
  • Schmidt, U., Lee, S., Beecham, J., Perkins, S., Treasure, J. L., Yi, I. (2007), A randomized controlled trial of family therapy and cognitive behavior therapy guided self-care for adolescents with bulimia nervosa and related conditions, in “Am J Psychiatry”, 164, pp. 591-598.
  • Shafran, R., Cooper, Z., Fairburn, C. G. (2002), Clinical perfectionism: A cognitive-behavioural analysis, in “Behavior Research Therapy”, 40, pp. 773-791.
  • Sights, J. R., Richards, H. C. (1984), Parents of bulimic women, in  “International Journal of Eating Disorders”, 3, pp. 3-13.
  • Slater, E. J., Haber, J. D. (1984), Adolescent adjustment following divorce as a function of familial conflict, in “Journal Consulting and Clinical Psychology”, 52, pp. 920-921.
  • Smolak, L., Levine, M. P. (1993), Separation-individuation difficulties and the distinction between bulimia nervosa and anorexia nervosa in college women, in “International Journal of Eating Disorders”, 14, pp. 33-41.
  • Soenens, B., Vansteenkiste, M., Luyten, P., Duriez, B., Goos-sens, L. (2005), Maladaptive perfectionistic self-representations: The me-85  Magrezza non è bellezza  diational link between psychological control and adjustment, in “Personality Individual Differences”, 38, pp. 487-498.
  • Steiger, H., Van der Feen, J., Goldstein, C., Leichner, P. (1989), Defense styles and parental bonding in eating-disordered women, in “International Journal of Eating Disorders”, 8, pp. 131-140.
  • Strober, M. (1981), The significance of bulimia in juvenile anorexia nervosa: An exploration of possible etiologic factors, in “International Journal of Eating Disorders”, 1, pp. 28-43.
  • Van Furth, E. F., van Strien, D. C., Martina, L. M., van Son, M.  J., Hendrickx, J. J., van Engeland, H. (1996), Expressed emotion and the prediction of outcome in adolescent eating disorders, in “International Journal of Eating Disorders”, 20, pp. 19-31.
  • Vandereycken, W. (1994), Parental rearing behaviour and eating disorders, in C. Perris, W. A. Arrindell, M. Eisemann (eds), Parenting and Psychopathology, Wiley, London, pp 219-234.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Disturbi alimentari: il ruolo della famiglia - Magrezza non è bellezza
Disturbi alimentari: quanto conta la famiglia

Rispetto al comportamento genitoriale nei confronti dei disturbi alimentari dei figli è emerso che alcuni appaiono più empatici e altri più controllanti. 

ARTICOLI CORRELATI
cancel