Da un recente studio dell’Università di Rochester (Thorstenson, Pazda & Elliot, 2015) sembra che lo stato emotivo giochi veramente un ruolo importante nella percezione dei colori.
Tante volte è capitato di sentire nelle narrazioni di pazienti depressi espressioni come “vedo tutto nero”, “non riesco a vedere la luce in fondo al tunnel”, che rimarcano la difficoltà ad assumere una visione alternativa della situazione, un po’ più positiva o anche solo un po’ meno disastrosa. Ecco, può darsi che queste espressioni siano metaforiche solo fino a un certo punto.
Da un recente studio dell’Università di Rochester (Thorstenson, Pazda & Elliot, 2015) sembra che lo stato emotivo giochi veramente un ruolo importante nella percezione dei colori. I ricercatori hanno condotto due studi separati, prima manipolando lo stato emotivo dei partecipanti e successivamente testando le loro capacità di distinguere i colori.
Nel primo esperimento, 129 soggetti appartenenti alla popolazione generale sono stati assegnati in modo casuale a due gruppi: a metà dei partecipanti è stato mostrato un filmato divertente, all’ altra metà un filmato triste. In seguito, tutti i soggetti hanno eseguito un compito di identificazione cromatica. Infine, tutti i soggetti hanno compilato autonomamente un questionario sullo stato emotivo evocato dal filmato.
I risultati hanno mostrato che i soggetti che avevano visionato il filmato triste riportavano punteggi significativamente peggiori nel compito di riconoscimento di colori per quanto riguarda l’asse cromatico blu-giallo rispetto a quelli che avevano visionato il filmato divertente. Per confrontare i risultati con una condizione neutra, in un secondo studio i ricercatori hanno eliminato il filmato divertente e inserito una condizione di controllo, in cui i soggetti prima del compito di riconoscimento cromatico guardavano una sorta di salvaschermo senza connotazione emotiva. I risultati hanno replicato quanto emerso nel primo studio, confermando così una maggiore difficoltà a identificare i colori nell’asse blu-giallo per i soggetti che erano stati sottoposti alla visione del filmato triste.
I meccanismi neurali con cui la tristezza incide sulla capacità di distinguere i colori partono da processi di basso ordine: la tristezza porta a un rallentamento generale e ad una diminuzione dell’arousal, il che a sua volta limita la contrazione pupillare che consente alla luce di colpire la retina (Bradley, Miccoli, Escrig, & Lang, 2008; Harrison, Singer, Rotshtein, Dolan, & Critchley, 2006). In secondo luogo, la tristezza è associata a una diminuzione di dopamina, che contribuisce a peggiorare il funzionamento della retina (Bodis-Wollner, 1990; Tebartz van Elst, Greenlee, Foley, & Lücking, 1997).
Interessante però: i risultati degli studi riportati mostrano che in entrambi gli esperimenti le difficoltà di riconoscimento interessavano solo l’asse blu-giallo, escludendo quindi il potere causale sia della diminuzione di dopamina che della limitata contrazione pupillare, che in questo caso avrebbero portato a una difficoltà di riconoscimento anche per l’asse cromatico rosso-verde. Sembra quindi che l’induzione di uno stato emotivo abbia portato a difficoltà di identificazione di alcuni colori, sulla linea di precedenti studi che avevano mostrato per esempio come la rabbia aumentasse la propensione delle persone a vedere rosso in stimoli ambigui (Fetterman, Robinson, Gordon, and Elliot, 2011).
Le conseguenze di questa alterazione non si limitano solo a un errore di percezione. Precedenti studi, infatti, hanno individuato come i colori non abbiano solo una funzione estetica, ma influenzino il modo in cui ci sentiamo, cosa pensiamo e come ci comportiamo. Per esempio, negli anni è stato visto come il colore rosso sia in grado di aumentare l’attrazione per chi lo indossa (Re, Whitehead, Xiao, & Perrett, 2011), di ridurre il consumo di cibo (Genschow, Reutner, & Wänke, 2012) e di peggiorare le prestazioni in compiti cognitivi (Elliot, Maier, Moller, Friedman, & Meinhardt, 2007). È evidente quindi che se lo stato emotivo influenza il modo in cui le persone percepiscono il mondo esterno, questo a sua volta può influenzare l’umore, i pensieri e i comportamenti, in un circolo vizioso che contribuisce a ostacolare il benessere psicologico.
ARTICOLO CONSIGLIATO:
La tristezza può compromettere la percezione dei colori?
BIBLIOGRAFIA:
- Bradley, M. M., Miccoli, L., Escrig, M. A., & Lang, P. J. (2008). The pupil as a measure of emotional arousal and autonomic activation. Psychophysiology, 45, 602–607.
- Bodis-Wollner, I. (1990). Visual deficits related to dopamine deficiency in experimental animals and Parkinson’s disease patients. Trends in Neurosciences, 13, 296–302.
- Elliot, A. J., Maier, M. A., Moller, A. C., Friedman, R., & Meinhardt, J. (2007). Color and psychological functioning: The effect of red on performance attainment. Journal of Experimental Psychology: General, 136, 154–168. DOWNLOAD
- Fetterman, A. K., Robinson, M. D., Gordon, R. D., & Elliot, A. J. (2011). Anger as seeing red: Perceptual sources of evidence. Social Psychological & Personality Science, 2, 311–316.
- Genschow, O., Reutner, L., & Wänke, M. (2012). The color red reduces snack food and soft drink intake. Appetite, 58, 699– 702.
- Harrison, N. A., Singer, T., Rotshtein, P., Dolan, R. J., & Critchley, H. D. (2006). Pupillary contagion: Central mechanisms engaged in sadness processing. Social Cognitive and Affective Neuroscience, 1, 5–17.
- Re, D. E., Whitehead, R. D., Xiao, D., & Perrett, D. I. (2011). Oxygenated-blood colour change thresholds for perceived facial redness, health, and attractiveness. PLoS ONE, 6(3).
- Thorstenson, C.A., Pazda, A.D., & Elliot, A.J. (2015). Sadness Impairs Color Perception. Psychological Science, 1-5.
- Tebartz van Elst, L., Greenlee, M. W., Foley, J. M., & Lücking, C. H. (1997). Contrast detection, discrimination and adaptation in patients with Parkinson’s disease and multiple system atrophy. Brain: A Journal of Neurology, 120, 2219–2228.