Bere alcol ha effetti negativi sullo sviluppo fisico dei percorsi neurali nella corteccia prefrontale, una delle ultime regioni del cervello a maturare.
Il binge drinking in adolescenza può avere effetti duraturi sui circuiti cerebrali che sono ancora in via di sviluppo. A sostenerlo sono i ricercatori della University of Massachusetts Amherst e della Louisiana State University sulla base di uno studio condotto su un modello di bing-drinking adolescenziale effettuato sui roditori: il cervello di ratti adolescenti sembra infatti essere sensibile all’esposizione episodica all’alcol.
Questo è il primo studio a dimostrare che bere alcol ha effetti negativi sullo sviluppo fisico dei percorsi neurali nella corteccia prefrontale, una delle ultime regioni del cervello a maturare.
Negli esseri umani, l’esordio precoce del consumo di alcol è stato collegato a problemi di memoria, impulsività e un aumento del rischio di alcolismo in età adulta. Poichè l’adolescenza è un periodo in cui la corteccia prefrontale matura, è possibile che l’esposizione all’alcol possa alterare il corso dello sviluppo cerebrale.
La corteccia prefrontale è il centro del processo decisionale e regola le emozioni e gli impulsi. In particolare, i ricercatori hanno esplorato il danno fisico alle guaine mieliniche che avvolgono e isolano gli assoni, i “fili” che trasmettono le informazioni da un neurone all’altro. La mielina aumenta la velocità con cui gli impulsi elettrici viaggiano lungo gli assoni, migliorando l’elaborazione delle informazioni e le prestazioni cognitive.
Come gli adolescenti, i topi amano le bevande dolci e sono disposti a impegnarsi per ricevere questo premio premendo una leva in una scatola. Questo approccio ha sostenuto lo sviluppo di un circuito di rinforzo comportamentale e ha generato una quantità elevata di consumo volontario di alcol durante la prima fase dello sviluppo adolescenziale dei ratti. I ricercatori hanno esaminato la mielina alla fine del periodo di binge drinking adolescenziale e hanno scoperto che si era ridotta nella corteccia prefrontale.
In un secondo esperimento, hanno esaminato la mielina alcuni mesi più tardi e hanno scoperto che bere alcol ha causato una significativa perdita di materia bianca e danneggiamento della mielina nella corteccia prefrontale del topo adulto. Gli effetti dell’alcol sugli adolescenti erano paragonabili a quanto osservato dopo la dipendenza da alcol in età adulta. Questo dimostra che già nel cervello adolescente può essere accresciuta la sensibilità all’alcol.
I ricercatori sperano che le loro scoperte portino a nuove strategie terapeutiche nel trattamento dell’abuso di alcol e nuovi approcci per le famiglie e i professionisti che lavorano con gli adolescenti. Inoltre, i risultati di questo lavoro, concentrandosi sulla corteccia prefrontale, potrebbero aiutare a capire meglio la funzione della mielina e come deficit di mielina possono contribuire ad altre patologie psichiatriche associate con i danni prefrontali, come l’impulsività, la sindrome di Tourette e la schizofrenia.
ARTICOLO CONSIGLIATO:
Binge Drinking e danni cerebrali
BIBLIOGRAFIA:
- Vargas, W.M., Bengston,, L., Gilpin, N.W., Whitcomb, B.W., Richardson, H.N. (in press). Alcohol binge drinking during adolescence or dependence during adulthood reduces prefrontal myelin in male rats. Journal of Neuroscience