Sogni e deliri hanno un legame comune: un difetto nell’esame di realta’ dei sistemi cognitivi di ordine superiore.
Una nuova ricerca dell’Università di Adelaide ha approfondito le ragioni per cui alcune persone non sono in grado di liberarsi delle loro illusioni, nonostante prove schiaccianti dimostrino che l’illusione non è reale.
Secondo questo studio sogni e deliri hanno un legame comune: un difetto nell’esame di realtà dei sistemi cognitivi di ordine superiore.
Normalmente l’ “esame di realtà” (reality testing) controlla il sistema di “narrazione” (storytelling), che genera un racconto dell’esperienza soggettiva; pensiamo, ad esempio, a una persona che quando ha mal di testa pensa subito che potrebbe avere un tumore al cervello, poi congeda quel pensiero bizzarro e va oltre; grazie all’esame di realtà, la storia “potrei avere il cancro al cervello” viene rapidamente valutata e respinta. Ma a chi ha un deficit nell’esame di realtà questa storia potrebbe sembrare possibile e potrebbe anche essere elaborata e tradotta in azione.
La capacità di confutare i pensieri dipende dall’attività del circuito prefrontale dorsolaterale destro. Quando l’attività in quei circuiti è assente o compromessa le persone sono meno propense a fare questo tipo di correzione. Questa sembra essere la causa di alcuni deliri da misidentificazione. Confrontare il modo in cui la mente risponde all’esperienza di iperfamiliarità in condizioni diverse (ad esempio nel delirio, nei sogni, nel déjà vu patologico e non) fornisce un modo per capire in che cosa delirio e sogno sono entrambi stati caratterizzati da un deficit dell’esame di realtà.
Nell’articolo viene spiegato come nelle sindromi deliranti da misidentificazione l’illusione possa essere innescata sia da sentimenti di familiarità che di non familiarità; un esempio è il “delirio di Capgras“, in cui una persona non è in grado di provare senso di familiarità per persone familiari e vive nella ferma convinzione che le persone a lui care siano state rimpiazzate impostori a loro identici.
Nel “delirio di Fregoli (o fregolismo)” le persone pensano invece di essere seguite da qualcuno che conoscono che però si presenta sotto mentite spoglie; questo sarebbe un modo di gestire il senso di familiarità evocata nel vedere un estraneo.
Le persone sperimentano anche sentimenti di familiarità e non familiarità nei deja vu e nei jamais vu, tuttavia in questo caso l’esame di realtà rimane intatto.
Ma qual è la differenza tra un sogno, un delirio e allucinazione ? Gerrans spiega:
Sogno: le immagini, sensazioni e pensieri che sperimentiamo durante il sonno. Nei sogni viviamo delle esperienze ma non abbiamo idee in proposito perchè il sistema dell’esame di realtà non è attivo.
Delirio: una credenza irrazionale in contrasto con la realtà mantenuta di fronte alle prove evidenti e al ragionamento logico contrari.
Allucinazione: l’apparente percezione di un oggetto non effettivamente presente.
Déjà vu: la sensazione di aver vissuto una situazione precedente che è in realtà sconosciuta . È causato da un erroneo “senso di familiarità”.
Jamais vu: la sensazione che una situazione familiare non è mai stato sperimentato prima . È causato dalla perdita fugace del “senso di familiarità”.
Esame di realtà: la capacità di determinare se un pensiero o una percezione rappresenta fedelmente la realtà. In gran parte assente nei sogni e compromessa in delirio.
Secondo Gerrans una migliore comprensione del sistema dell’esame di realtà permetterebbe di migliorare i risultati nel trattamento di questi deficit.
ARGOMENTI CORRELATI:
SOGNI – DELIRIO
BIBLIOGRAFIA:
- Gerrans P(2014) Pathologies of Hyperfamiliarity in Dreams, Delusions and Déjà Vu. Front. Psychol.5:97.doi:10.3389/fpsyg.2014.00097. (DOWNLOAD)