expand_lessAPRI WIDGET

Il gergo queer nell’italiano novecentesco e contemporaneo – Sociolinguistica – LBGT

Dottorato di ricerca in Linguistica: Il gergo queer nell'italiano novecentesco e contemporaneo tra gergalizzazione e degergalizzazione. Daniel De Lucia Ph.D

Di Redazione

Pubblicato il 26 Feb. 2014

Aggiornato il 05 Ago. 2022 12:08

Daniel De Lucia PhD. 

 

 

TESI DI DOTTORATO

Il gergo queer nell’italiano novecentesco e contemporaneo tra gergalizzazione e degergalizzazione

Dottorato di Ricerca in Linguistica, Anglistica, Italianistica e Filologia

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti | Pescara

 

SCARICA LA TESI IN PDF

ARGOMENTI CORRELATI: 

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONELGBT

 

Questa tesi di Dottorato ha vinto la IX Edizione del Premio “Maria Baiocchi”, promosso, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell’Università di Roma “Sapienza”, dall’associazione Di’Gay Project, dedicato alle migliori tesi di laurea e di dottorato di ricerca sui temi dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere.

Si parla di:
Categorie
ARTICOLI CORRELATI
Un nuovo farmaco per il trattamento della schizofrenia

La FDA ha approvato Cobenfy, un nuovo farmaco per la schizofrenia, che agisce sui recettori colinergici invece che sui dopaminergici

Dialogo e sana comunicazione: una conditio sine qua non nella coppia

I problemi legati alla comunicazione possono essere numerosi all'interno della coppia e sono uno dei principali motivi all’origine delle crisi

cancel