La sculacciata è ancora usata in molte famiglie come forma di disciplina nell’educazione dei figli, ma decenni di studi di ricerca ci dicono che può portare a problemi comportamentali a breve e lungo termine nei bambini.
C’è un modo per far cambiare idea ai genitori e farli smettere di sculacciare i figli? Lo psicologo infantile George Holden ha cercato di rispondere a questa domanda e si è chiesto se i genitori a favore della sculacciata come metodo educativo potessero cambiare idea se informati in merito alle possibili conseguenze negative che questa può avere sui loro figli.
Il team di Holden della Southern Methodist University di Dallas ha usato un metodo semplice rapido ed economico, di breve esposizione a riassunti di ricerche che evidenziavano le conseguenze negative della sculacciata. I gruppi osservati erano due, uno di genitori e uno di non genitori e i risultati mostrano che questa breve esposizione ha significativamente modificato l’atteggiamento di entrambi i gruppi in merito alla funzione educativa della sculacciata.
I genitori che sculacciano i figli lo fanno con le migliori intenzioni, spiega Holden, con l’idea che promuoverà comportamenti positivi nei figli: è l’idea che sia un principio educativo efficace a spingerli a farlo e non la rabbia che provano in certi momenti; inoltre questo atteggiamento è sostenuto dalle opinioni positive delle persone di cui si fidano, medici, pediatri, insegnanti, educatori, leader religiosi, i loro stessi genitori; informarli delle conseguenze negative di questa pratica, sostenute da dati di ricerca, ha l’effetto di cambiare rapidamente e radicalmente i loro atteggiamenti in merito.
Lo studio è il primo del suo genere a evidenziare come una breve esposizione alla ricerca sulle sculacciate può alterare il punto di vista della gente.
Questo è un risultato importante se si pensa che studi precedenti si sono affidate a metodi ben più dispendiosi in termini di tempo e risorse economiche per raggiungere gli stessi risultati.
ARGOMENTI CORRELATI: GRAVIDANZA E GENITORIALITA’ – BAMBINI
ARTICOLO CONSIGLIATO: GENITORI E FIGLI: AIUTARE TROPPO PUO’ ESSERE DANNOSO?
BIBLIOGRAFIA:
- Holden, G. W., Brown, A. S., Baldwin, A. S., Caderao K. C. (2013) Research findings can change attitudes about corporal punishment. Child Abuse & Neglect, Available online 16 November 2013