Dove sentiamo l’amore? Alcuni parlano di “farfalle nello stomaco”, altri di palpitazioni. Ma il modo in cui le sensazioni si manifestano nel nostro corpo è universale? Secondo un gruppo di ricercatori finlandesi si.
Mappando l’attivazione del corpo di diversi soggetti , i ricercatori hanno osservato che quando siamo felici o innamorati, il nostro corpo sembra attivarsi completamente dalla testa ai piedi, mentre la depressione tende a “disattivare” gambe, braccia e testa.
Ancora, paura e pericolo sembrano scatenare una forte attivazione nella zona toracica, mentre la rabbia è una delle poche che porta all’attivazione delle braccia. I ricercatori hanno mappato sei emozioni basiche (rabbia, paura, disgusto, felicità, tristezza, sorpresa) e sette emozioni non basiche (“complesse”) ( ansia, amore, depressione, disprezzo, orgoglio, vergogna e invidia) usando una tecnica chiamata emBODY, (una sorta di tomografia self-report), in cui ai soggetti veniva chiesto di indicare per ogni emozione, quali aree del corpo sentivano come più attive e quali come meno attive.
In seguito, per verificare l’ipotesi iniziale, ovvero se le emozioni conducono alle medesime sensazioni corporee indipendentemente dalla cultura di appartenenza, hanno confrontato i risultati ottenuti con il campione originario (composto da soggetti nativi dell’Europa dell’est) con soggetti est-asiatici.
Confrontando i due gruppi, hanno trovato una correlazione dello 0.70 tra le emozioni basiche con attivazione corporea simile. Infine, per assicurarsi che le aree indicate come attive/non attive non fossero influenzate da semplici stereotipi, il gruppo di ricerca è ricorso a delle tecniche di immaginazione guidata per indurre i soggetti a provare una specifica sensazione, per poi fornire una descrizione immediata.
Sebbene Nummenmaa e colleghi non possano affermare con sicurezza che le sensazioni riportate corrispondano a delle reali attivazioni fisiologiche, i risultati portano a evidenziare una universalità delle emozioni corporee riferite.
E se si considerano i risultati di studi precedenti, sembrano esserci buone possibilità di riuscire, un giorno, a usare la mappatura del corpo come strumento aggiuntivo nella diagnosi dei disturbi dell’umore.
LEGGI ANCHE:
ANSIA – DEPRESSIONE – AMORE E RELAZIONI SENTIMENTALI
CHIUDI GLI OCCHI E DIMMI: DOVE SENTI L’EMOZIONE?
BIBLIOGRAFIA:
- Nummenmaa L., Glerean E., Hari R., Hietanen J.K., (2013) Body maps of emotions PNAS Early Editions