Il cervello cambia drasticamente durante la prima infanzia: nuovi collegamenti si formano, altri vengono rimossi e la mielina si sviluppa intorno alle fibre nervose rinforzando le connessioni e accelerando il trasferimento delle informazioni.
La maturazione delle fibre nervose porta al miglioramento delle competenze del linguaggio, dell’attenzione e del controllo degli impulsi.
Il sonno gioca un ruolo importante in questo processo ma ancora non è chiaro quale sia.
Un team di ricercatori della University of Colorado Boulder ha esaminato le differenze nell’attività cerebrale durante il sonno nel corso della crescita di bambini a 2 , 3 e 5 anni e le differenze di attività cerebrale di ogni bambino in una notte di sonno.
La correlazione tra sonno e maturazione del cervello è ormai provata anche se ancora il meccanismo non è chiaro.
Studi futuri saranno volti a determinare come i disturbi del sonno durante l’infanzia possono influenzare lo sviluppo del cervello e del comportamento.
Ma di una cosa il Dr. Kurth, a capo dello studio, è certo: “la mancanza di sonno durante l’infanzia può influenzare la maturazione del cervello ed essere legata alla comparsa di disturbi dello sviluppo e dell’umore“.
LEGGI ANCHE:
SONNO – DISTURBI DEL SONNO – NEUROSCIENZE
BIBLIOGRAFIA:
- Salome Kurth , Peter Achermann , Thomas Rusterholz and Monique K. LeBourgeois Development of Brain EEG Connectivity across Early Childhood: Does Sleep Play a Role? Brain Sci. 2013, 3(4), 1445-1460; doi:10.3390/brainsci3041445