Recensione del libro:
L’esame di stato per Psicologi
di Laura Piccinini e Alessia Zoppi
edito da Alpes Italia 2013
LEGGI TUTTE LE RECENSIONI DI STATE OF MIND
Questo testo è uno strumento importante per gli studenti che si stanno preparando per le prove che dovranno sostenere durante l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di psicologo.
Il testo è suddiviso in tre parti per facilitare lo studente ad orientarsi e a organizzare il lavoro in maniera semplice ed efficace. Lo scopo è padroneggiare un’organizzazione concettuale che guidi lo studente ad affrontare con metodo e precisione le varie prove.
Infatti la prima parte è focalizzata sulla prima prova dell’esame di stato ovvero il tema, la seconda parte verte sul progetto, ed infine il caso clinico inoltre è presente una bibliografia per argomenti per approfondire le varie tematiche di interesse.
Il testo si propone di delineare in maniera chiara la modalità di svolgimento per ogni prova con degli esempi e delle esercitazioni pratiche, dove lo studente può cimentarsi a completarle.
Per la prima prova è necessario comprendere bene la richiesta della traccia quindi tracciare dei nessi logici tra vari argomenti con coerenza concettuale sviscerando i punti chiave. E’ importante essere flessibili per adempiere alle richieste della commissione in maniera coerente.
Inoltre mette in luce i trabocchetti delle tracce che possono mandare in crisi lo studente. Inoltre il libro propone come organizzare il tema seguendo i vari punti dall’introduzione alla definizione generale del costrutto, i punti deboli e i punti di forza che possono essere segnalati, i metodi di ricerca e le variabili che il costrutto intende argomentare. Il confronto con le varie teorie, i fenomeni che si propongono di indagare.
Nella prima parte ci sono anche delle mappe concettuali per una visione globale e per porre l’attenzione sulle aeree maggiormente trattate e gli argomenti più rilevanti.
Lo scopo è facilitare lo studente nel percorso di organizzazione del materiale teorico, per identificare gli elementi più rilevanti per svolgere la prova. Inoltre sono presenti delle tracce svolte di temi uscite nelle sessioni precedenti.
La seconda parte del libro orienta lo studente a sviluppare un progetto in ambito psicologico e nelle sue varie branche (Clinica e Comunità, Evolutiva Lavoro).
L’importanza di questa prova è mettere in evidenza le competenze dello psicologo in riferimento alle capacità di sapersi muovere nell’ambito della progettazione con utenze diverse tra loro ed attuare interventi mirati e specifici. In maniera esplicativa delinea i passaggi della progettazione e propone degli esempi su come va impostato il progetto e viene spiegato come svolgerlo. Bisogna tener presente che nel rispondere alle richieste è necessario rispettare una coerenza interna al progetto e alla realtà entro cui si interviene.
Bisogna considerare in primo luogo a chi è indirizzato il progetto, la tipologia dello stesso, che può essere ad esempio di prevenzione o di riabilitazione e promozione della salute psicologica. Ma anche il modello teorico di riferimento che si intende usare. Gli obiettivi che si intende raggiungere devono essere chiari accurati, come anche la descrizione sui metodi per ottenerli, le risorse a disposizione e i risultati attesi. Nel libro sono spiegati in maniera esaustiva tutti i punti. Troviamo una lista delle tematiche più spesso trattate nelle tracce con cui confrontarsi e delle esercitazioni.
Infine viene spiegata la modalità di svolgimento della terza prova che verte su un caso clinico su cui formulare delle ipotesi diagnostiche e segnalare la tipologia d’intervento più indicata rispetto al trattamento dei disturbi ipotizzati.
E’ mostrato il corretto inquadramento del caso clinico che implica la capacità di individuare all’interno della traccia gli elementi significativi rispetto ai quesiti posti, il ragionamento sulle informazioni a disposizione. Ci sono le tabelle di sintesi dei criteri diagnostici del DSM-IVper facilitare la memorizzazione.
Concludendo ci sono anche in appendice i principali trattamenti evidence-based che si possono usare a seconda del disturbo psicopatologico considerato. Sono anche suddivisi i principali disturbi di Asse I del DSM-IV e l’età media di insorgenza.
Questo testo non si propone di sostituirsi ai manuali di preparazione per l’esame di stato, ma dopo un ripasso accurato, lo si può usare per svolgere degli esercizi e mettere in gioco il proprio apprendimento e le proprie conoscenze.
LEGGI:
PSICOLOGIA & FORMAZIONE
LEGGI TUTTE LE RECENSIONI DI STATE OF MIND
Esame di Stato – Professione Psicologo: Timori, Speranze e Riflessioni –
24 Temi Svolti di Psicologia. Download Booktrailer
BIBLIOGRAFIA:
- Zoppi A.,Piccinini L., 2013, L’ esame di Stato per psicologi. Una guida operativa, Alpes Italia (ACQUISTA ONLINE)