Recensione del libro:
I comportamenti sbagliati che ci avvelenano l’esistenza.
Come riconoscerli e liberarsene.
di Carolyn Stone
Armando Editore (2013)
LEGGI TUTTE LE RECENSIONI DI STATE OF MIND
Il libro “I comportamenti sbagliati che ci avvelenano l’esistenza. Come riconoscerli e liberarsene”, scritto da Carolyn Stone ed edito da Armando editore nella sezione scaffale aperto, potrebbe essere la base da cui partire per riuscire a riconoscere il malessere e capire da cosa potrebbe essere determinato.
Si tratta di un libro di auto-aiuto dove step by step si dipanano disturbi, consigli e test.
Comportamenti dannosi, tensioni, difficoltà, fallimenti lavorativi possono compromettere la qualità della vita. Sì, rimanere incastrati in un funzionamento disfunzionale, disadattivo che provoca sofferenza e determina malessere. Non è facile riuscire a disfarsi di questi comportamenti, perché spesse volte, erroneamente, si rimane intrappolati in meccanismi di pensiero ripetitivo che inesattamente si assume possano funzionare come soluzione al problema, senza sapere che costituiscono il problema stesso.
Per cui, la persona rimane incastrata nel malessere che si ripercuote in tutte le aree della sua vita, compromettendo il proprio funzionamento psico-sociale.
A questo punto sarebbe necessario che qualcosa si modificasse, che mutasse, ma per cambiare è necessario conoscere le proprie arie di vulnerabilità e adottare delle strategie per non farsi male o riuscire a gestire le emozioni che derivano da situazioni/pensieri di malessere.
A tal proposito il libro “I comportamenti sbagliati che ci avvelenano l’esistenza. Come riconoscerli e liberarsene”, scritto da Carolyn Stone ed edito da Armando editore nella sezione scaffale aperto, potrebbe essere la base da cui partire per riuscire a riconoscere il malessere e capire da cosa potrebbe essere determinato.
Si tratta di un libro di auto-aiuto dove step by step si dipanano disturbi, consigli e test.
Ogni capitolo si apre con un proverbio cinese, che rispecchia l’essenza del problema e poi si passa alla definizione del disturbo, al test a risposta dicotomica del tipo si/no che permette di dire se è presente in noi quella patologia, e si finisce con una manciata di consigli utili.
Si parte dallo shopping compulsivo, poi si passa all’aggressività, all’ansia, all’arroganza, al fanatismo lavorativo, alla volgarità, alla sottomissione, alla violenza, etc.
Un mix tra disturbi d’ansia e tratti di personalità presentati con leggerezza e semplicità anche rispetto al linguaggio utilizzato. Si presentano sotto forma di comportamenti, attitudini, tratti, che possono richiamare atteggiamenti presenti nell’immaginario collettivo.
Come dice l’autrice, “Ricordatevi che ogni persona ha il suo giardino segreto e che quando le erbacce lo invadono è necessario strapparle. Coltivare il nostro io, in realtà, è essenziale per sentirci bene. Il nostro benessere richiede questo prezzo!”.
Concludo con un proverbio cinese su cui riflettere: “Le verità che meno desideriamo imparare sono proprio quelle che più dovremmo sapere“.
LEGGI:
LETTERATURA – PSICOPATOLOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA
LEGGI TUTTE LE RECENSIONI DI STATE OF MIND
BIBLIOGRAFIA:
- Stone, C. (2013). I comportamenti sbagliati che ci avvelenano l’esistenza. Come riconoscerli e liberarsene. Armando editore, sezione scaffale aperto, Roma.