Lo studio, pubblicato sull’American Journal of Public Health, ha dimostrato che le informazioni riguardanti l’apporto calorico di fatto non aiutano le persone a ridurre i consumi di cibi altamente calorici.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: ALIMENTAZIONE
Jamie Oliver sul suo famoso blog di cucina fa comparire in modo neanche troppo discreto e con un bel carattere grafico la quantità di calorie per ciascuna ricetta che propone. Scelta seguita anche dai molti fast food anglosassoni.
In generale nel mondo americano l’ossessione informativa sulle calorie sembra essere considerata uno strumento importante nella lotta contro l’ obesita’.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: SOCIETA’ & ANTROPOLOGIA
I ricercatori della Carnegie Mellon University hanno indagato scientificamente l’effetto di tali informazioni sul cambiamento di atteggiamenti e comportamenti alimentari delle persone.
Lo studio, pubblicato sull’American Journal of Public Health, ha dimostrato che le informazioni riguardanti l’apporto calorico di fatto non aiutano le persone a ridurre i consumi di cibi altamente calorici.
Il team di ricerca ha analizzato i comportamenti di acquisto di circa mille persone a pranzo presso due McDonald di New York.
In particolare sono state studiate tre diverse condizioni: 1) ricevere informazioni sull’apporto calorico giornaliero raccomandato; 2) ricevere informazioni riguardo l’assunzione di calorie consigliate per pasto; 3) non ricevere alcuna informazione sulle calorie.LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ED
I risultati hanno dimostrato che non vi sarebbe alcuna differenza in termini di cambiamento comportamentale nella riduzione del numero di “calorie acquistate” attribuibile alla presenza di specifiche informazioni sull’apporto calorico.
Appare dunque irrealistico aspettarsi che vi sia un cambiamento di atteggiamento e di comportamento alimentare in funzione di una semplice etichetta numerica senza la costruzione di una rete concettuale e motivazionale di più ampio respiro.
LEGGI:
ALIMENTAZIONE – SOCIETA’ & ANTROPOLOGIA – DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ED
BIBLIOGRAFIA:
- Julie S. Downs, Jessica Wisdom, Brian Wansink, George Loewenstein. Supplementing Menu Labeling With Calorie Recommendations to Test for Facilitation Effects. American Journal of Public Health, 2013; : e1 DOI: 10.2105/AJPH.2013.301218