– FLASH NEWS-
Facebook è uno specchio e Twitter è un megafono: come i social media riflettono e amplificano il narcisismo.
Gli studenti universitari e gli adulti utilizzano i social media in modo diverso per aumentare il loro ego e controllare la loro immagine sociale.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA’ – NARCISISMO
Un team di ricercatori della University of Michigan ha studiato la relazione tra narcisismo e la quantità tempo speso a navigare sui social media e il numero di post giornalieri pubblicati su Facebook e Twitter, includendo la lettura di post e i commenti ad altri.
I ricercatori hanno reclutato 486 studenti universitari. Tre quarti erano di sesso femminile con un età media di 19 anni. I partecipanti hanno risposto alle domande sul loro grado di utilizzo dei social media, e ricevuto una valutazione della personalità su diversi aspetti del narcisismo (esibizionismo, sfruttamento, superiorità, autorità e l’autosufficienza).
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: SOCIAL NETWORK
Nella seconda parte dello studio, i ricercatori hanno chiesto a 93 adulti con una età media di 35 anni, di completare un sondaggio online.
I risultati dello studio indicano che gli studenti universitari e gli adulti utilizzano i social media in modo diverso per aumentare il loro ego e controllare la loro immagine sociale.
Tra i giovani studenti universitari, quelli con un più alto punteggio nelle scale del narcisismo hanno la tendenza a pubblicare più frequentemente su Twitter; tra la popolazione adulta invece i narcisisti spendono più tempo a pubblicare aggiornamenti di stato su Facebook.
Secondo Panek, autore dello studio, gli adulti, che hanno già formato il loro sé sociale, usano Facebook come uno specchio, curando la propria immagine e controllando come gli altri vi rispondono, per ottenerne l’approvazione.
Gli studenti universitari invece scelgono il megafono di Twitter. Questo gli permette di sovrastimare l’importanza delle proprie opinioni, espresse su una vasta gamma di temi e in un vasto ambiente sociale.
Questo studio è tra i primi a confrontare il rapporto tra narcisismo e diversi tipi di mezzi di comunicazione sociale in diversi gruppi di età, anche se i ricercatori non sono stati in grado di determinare la direzione della causalità: se il narcisismo porti ad un maggiore uso dei social media, o se sia l’uso dei social media a favorire il narcisismo, o, ancora, se questo rapporto sia mediato da altri fattori.
LEGGI:
SOCIAL NETWORK – DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA’ – NARCISISMO
BIBLIOGRAFIA:
- Elliot T. Panek, Yioryos Nardis, Sara Konrath. Mirror or Megaphone?: How relationships between narcissism and social networking site use differ on Facebook and Twitter. Computers in Human Behavior, 2013; 29 (5): 2004 DOI: 10.1016/j.chb.2013.04.012