– FLASH NEWS –
Il costrutto di mindfulness è risultato essere associato negativamente alla dimensione di Nevroticismo e positivamente a quella Coscienziosità, mentre l’inflessibilità psicologica presentava relazioni di polarità opposta con questi tratti.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: MINDIFULNESS
Un interessante studio pubblicato su Personality and Individual Differences (Latzman & Masuda, 2013) indaga la relazione tra mindfulness, inflessibilità psicologica e tratti di personalità.
Con “mindfulness” si intende un processo di regolazione che àncora l’esperienza attentiva al momento presente.
L’inflessibilità psicologica si riferisce ad una tendenza a reazioni psicologiche rigide di fronte agli eventi che si concretizza perlopiù in comportamenti di evitamento che conducono ad un ridotto funzionamento nella vita quotidiana.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: EVITAMENTO
Questi due costrutti, correlati ma distinti, influiscono sul modo in cui le persone reagiscono ai propri stati interni e all’ambiente esterno. Diversi studi, inoltre, hanno già evidenziato come mindfulness e inflessibilità siano associate, rispettivamente in senso negativo e positivo, a diverse forme di psicopatologia, quali ansia, depressione e distress psicologico generico.
Questo studio intendeva esaminare contemporaneamente entrambi gli aspetti di mindfulness e inflessibilità psicologica nel contesto delle dimensioni di personalità del Big Five, approfondendo così il background concettuale che connota questi costrutti tutto sommato recenti e aiutando a svelare processi comuni sottostanti la psicopatologia.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: PERSONALITA’ – TRATTI DI PERSONALITA’
Ad un gruppo di 429 partecipanti tra i 17 e i 57 anni sono state somministrate tre misure self-report: il Mindfulness Attention Awareness Scale (MAAS), l’Acceptance and Action Questionnaire (AAQ-II) e il Big Five Inventory (BFI). Quest’ultimo individua 5 dimensioni di personalità: Nevroticismo (tendenza a percepire elevati livelli di distress ed emotività negativa), Coscienziosità (abilità di controllo degli impulsi e attenzione al dettaglio), Estroversione (orientamento all’approccio energico), Apertura (apertura mentale, originalità) e Piacevolezza (tendenza prosociale verso gli altri).
Entrambi i costrutti di mindfulness e inflessibilità psicologica hanno presentato una correlazione simile, ma in direzione opposta, con le dimensioni di personalità valutate. In particolare, il costrutto di mindfulness è risultato essere associato negativamente alla dimensione di Nevroticismo e positivamente a quella Coscienziosità, mentre l’inflessibilità psicologica presentava relazioni di polarità opposta con questi tratti.Inoltre, considerando tutte le dimensioni di personalità, il maggior contributo nel predire la mindfulness è fornito da alta Coscienziosità e basso Nevroticismo, mentre per l’inflessibilità si fa riferimento soprattutto al Nevroticismo. Quindi, l’inflessibilità psicologica sembra riflettere in qualche modo una generale tendenza a sperimentare distress ed emozioni negative unitamente ad una diminuita abilità di controllo degli impulsi.
Al contrario, la mindfulness mostra una forte correlazione con una consapevolezza orientata al momento presente e connotata da bassi livelli di impulsività e da una minore tendenza all’emotività negativa. Concludendo, nonostante mindfulness e inflessibilità rappresentino due aspetti correlati, questo studio evidenzia come esse abbiano relazioni differenti con i diversi tratti di personalità.
Questi risultati sottolineano l’importanza di considerare i tratti di personalità nell’indagine delle associazioni tra mindfulness, inflessibilità e outcome di salute psicofisica. Studi futuri quindi dovrebbero approfondire il tipo di relazione che intercorre tra queste variabili e quale sia il contributo fornito di ciascuna di esse, separatamente e interattivamente, nel predire lo stato di benessere psicologico e fisico delle persone.
LEGGI:
MINDIFULNESS – PERSONALITA’ – TRATTI DI PERSONALITA’
BIBLIOGRAFIA:
- Latzman, R.D., Masuda,A., Examining mindfulness and psychological inflexibility within the framework of Big Five personality, Volume 55, Issue 2, July 2013, Pages 129–134, Personality and Individual Differences