– Rassegna Stampa –

Lo studio pubblicato in questi giorni su Science descrive tale procedura comportamentale come una manipolazione delle memorie derivanti da apprendimenti associativi riguardanti l’uso di sostanze. La prevenzione del craving e delle ricadute nell’ambiente quotidiano dei pazienti rappresenta uno dei nodi più critici del trattamento dell’addiction, proprio perché l’esposizione a stimoli legati alla sostanza vengono associati a livello mnestico agli effetti piacevoli a breve termine del suo utilizzo inducendo il craving e spesso anche l’abituale risposta d’uso.
La nuova procedura sottoposta a verifica nell’articolo combina l’esposizione agli stimoli triggers con la manipolazione del processo cognitivo chiamato riconsolidamento mnestico in cui l’informazione viene recuperata dai magazzini della memoria a lungo termine e quindi riattivata così che si possa ulteriormente consolidare. Subito dopo il recupero mnestico l’informazione appena recuperata viene resa temporaneamente instabile e soggetta ad alterazioni di contenuto. Già tra il 2009 e il 2010 LeDoux e Phelps della New York University avevano dimostrato che l’interferenza nel processo di riconsolidamento mnestico può indebolire le memorie fobiche nei topi e negli umani.
La nuova procedura sperimentata dai ricercatori del National Institute of Drug Dependence dell’Università di Beijing consiste nella manipolazione del riconsolidamento mnestico dei precedenti comportamenti di uso di sostanze e relativi stimoli correlati. Una prima serie di esperimenti ha dimostrato che tale procedura riduce il comportamento di ricerca della sostanza nei topi; similmente nei pazienti dipendenti da cocaina tale manipolazione si è dimostrata efficace nella riduzione del craving fino a sei mesi in un regime di ricovero per disintossicazione.
BIBLIOGRAFIA:
- Xue, Y. -X., et al. (2012). A Memory Retrieval-Extinction Procedure to Prevent Drug Craving and Relapse. Science, 336, 241-245. DOI:10.1126/science.1215070
- Monfils, M. -H., et al. (2009). Extinction-Reconsolidation Boundaries: Key to Persistent Attenuation of Fear Memories. Science 324, 951-955. DOI: 10.1126/science.1167975
- Schiller D. Monfils M,H. Candace M,R. Johnson D,C. LeDoux J,E. Phelps E,A. (2009). Preventing the return of fear in humans using reconsolidation update mechanisms. Nature 463, 49-53; doi:10.1038/nature08637; Published online 9 December 2009