– Rassegna Stampa –
Ogni genitore è costretto a confrontarsi con il tema dell’autorità genitoriale e a chiedersi quale si il modo migliore per trasmettere regole e valori ai propri figli.
Una ricerca pubblicata sul Journal of Adolescence ha indagato la relazione tra stile educativo genitoriale e percezione di autorevolezza da parte dei figli, allo scopo di vedere come questa è in grado di mediare nella messa in atto di comportamenti delinquenziali.
Lo studio ha utilizzato i dati di una ricerca longitudinale, condotta su ragazzi delle scuole medie e superiori, nel corso della quale sono stati analizzati i fattori psicologici, sociologici, legali e di sviluppo che influenzano la delinquenza negli adolescenti. I ricercatori hanno valutato gli effetti di tre diversi stili educativi genitoriali: autorevole, autoritario e permissivo.
- I genitori autorevoli sono esigenti e controllanti ma sanno anche essere accoglienti e attenti alle esigenze dei figli. La comunicazione su regole e ruoli è bidirezionale e condivisa. I figli di genitori autorevoli tendono ad avere fiducia in sé stessi, autocontrollo e ad essere soddisfatti.
- I genitori autoritari sono anch’essi controllanti ed esigenti, ma sordi alle esigenze dei figli. La comunicazione è quindi unilaterale e i ruoli e le regole sono stabiliti rigidamente e imposti dall’alto, senza condivisione dei significati. I figli di genitori autoritari sono scontenti, chiusi e sospettosi.
- In ultimo i genitori permissivi sono poco esigenti e per nulla controllanti, accoglienti e sensibili alle esigenze dei figli; se stabiliscono delle regole raramente queste vengono rinforzate e fatte rispettare. I loro figli sono i meno autosufficienti, aperti all’esplorazione, e con minor autocontrollo delle tre categorie considerate.
L’elemento che lega lo stile genitoriale ai comportamenti delinquenziali è la percezione di legittimità dell’autorità genitoriale: lo stile autorevole rende gli adolescenti più propensi ad accettare i tentativi di socializzazione dei genitori e rende più facile che rispettino e facciano proprie le regole stabilite in famiglia; lo stile autoritario invece ha l’effetto opposto sulla legittimazione dell’autorità genitoriale e spinge gli adolescenti a respingere i tentativi di socializzazione dei genitori e di conseguenza anche le regole proposte; in ultimo lo stile permissivo rende difficile che i figli riconoscano e rispettino l’autorità genitoriale; sembra che questo stile educativo non favorisca né impedisca il verificarsi di comportamenti delinquenziali.
E tu che genitore sei?
BIBLIOGRAFIA:
- Rick Trinkner, Ellen S. Cohn, Cesar J. Rebellon, Karen Van Gundy, Don’t trust anyone over 30: Parental legitimacy as a mediator between parenting style and changes in delinquent behavior over time, Journal of Adolescence, Volume 35, Issue 1, February 2012, Pages 119-132, ISSN 0140-1971, 10.1016/j.adolescence.2011.05.003.