In generale, questa strategia produce effetti sull’esperienza soggettiva, sulle risposte fisiologiche e sul comportamento, e coinvolge numerosi sistemi cognitivi (memoria, attenzione, ragionamenti), di regolazione delle emozioni (sistema nervoso autonomo, sistema endocrino,..) e neurali (corteccia prefrontale e amigdala).
In psicoterapia, una forma “positiva” e “costruttiva” di reappraisal può essere la cosiddetta “ristrutturazione cognitiva”, che permette di esaminare pensieri, emozioni e comportamenti legati a particolari eventi stressanti e di produrre una ‘nuova valutazione’ degli eventi stessi, che sia più funzionale e costruttiva agli scopi dell’individuo.
Al contrario, il reappraisal può essere associato ad “esiti negativi” laddove l’interpretazione degli eventi è sistematicamente orientata in senso negativo, accompagnata da una rigida e deficitaria valutazione degli aspetti cognitivi ed emotivi, tipica dei soggetti ansiosi e/o depressi.
- Gross, J. J. (2002). Emotion regulation: Affective, cognitive, and social consequences. Psychophysiology, 39, 281–291.
Articoli che trattano questo argomento
L’esposizione ripetuta a eventi catastrofici potrebbe avere ripercussioni psicologiche anche molto gravi in chi è costretto, per lavoro, ad affrontare determinate situazioni, primi tra tutti i Vigili del Fuoco. Tuttavia, in alcuni studi, è stato visto come alcuni Vigili del Fuoco, nonostante l’esposizione continua a terribili esperienze, non riportino alcun sintomo di Disturbo
– FLASH NEWS- La ricerca rappresenta un contributo empirico sperimentale nell’ambito della psicologia generale che sostiene l’efficacia a medio termine dell’appropriazione di strategie di regolazione emotiva in un campione di soggetti non patologici. Una delle criticità nello studio dei processi di regolazione emotiva nell’ambito della psicologia generale
– FLASH NEWS- La ri-valutazione (o re-appraisal) cognitiva è certamente una delle principali strategie cognitive di regolazione emotiva in dotazione all’essere umano (Gross,1998; Gross & Thompson, 2007), che consiste nel cambiamento del modo con cui la persona pensa e valuta la situazione “emotivamente” critica al fine di modificarne
Rome Workshop on Experimental Psychopathology Lo sviluppo di un training sul reappraisal cognitivo per adolescenti con disturbi depressivi. TUTTI I REPORTAGES DAL WORKSHOP DI ROMA Il Rome Workshop on Experimental Psychopatology ha avuto come filo conduttore la ricerca scientifica su popolazione clinica, dimostrando come sia necessario portare nuove evidenze
– FLASH NEWS- Saper regolare le proprie emozioni è importante ma in alcune circostanze può essere poco utile. Il cognitive reappraisal, letteralmente rivalutazione cognitiva, prevede il riconoscimento del fatto che ciò che proviamo dipende non tanto dalle situazioni in cui ci troviamo bensì dal significato che gli attribuiamo, cioè dai
Uno studio per approfondire il legame tra mente e corpo, in relazione a diverse modalità di pensiero. E’ stato ipotizzato che il svolga numerose funzioni, quali prepararsi all’eventualità di eventi negativi (“prepararsi al peggio”; Sassaroli & Ruggiero, 2003) e mantenere sotto controllo l’arousal fisiologico legato all’ansia (Borkovec, Lyonfields, Wiser, &
-Rassegna Stampa- Alcuni ricercatori di Stanford, tra cui il famoso studioso di regolazione emotiva James J. Gross, hanno recentemente indagato l’efficacia e la velocità del processo di , e cioè di ri-valutazione di espressioni facciali della collera. Nello studio venivano mostrate ai soggetti diverse serie di volti in diverse condizioni