expand_lessAPRI WIDGET

Molestie sessuali sul posto di lavoro: quando le vittime sono gli uomini

Un'indagine Istat fa luce sui numeri di un fenomeno, quello delle molestie subite da uomini, molto diffuso in Italia. Rispetto alle donne, gli uomini sembrerebbero molestati con mezzi diversi, ma l'impatto psicologico non cambia

Di Massimo Zedda

Pubblicato il 18 Mag. 2018

Si stima che più di 3 milioni di uomini abbiano subito molestie sessuali nella loro vita in Italia. Per la prima volta un questionario sulle violenze rileva anche quella subita dagli uomini.

 

Il report dell’Istat del 13 febbraio 2018 dal titolo “Le molestie e i ricatti sessuali sul lavoro”, illustra i risultati dell’indagine campionaria sulla “Sicurezza dei cittadini” effettuata nel 2015-2016. La raccolta dati è avvenuta dal mese di ottobre 2015 fino al mese di giugno 2016 tramite interviste telefoniche e faccia a faccia su un campione di 50.350 individui da 14 a 65 anni.

Come già accennato, la novità dell’indagine, che si svolge ormai da anni (precedenti edizioni nel 1997-1998, 2002 e 2008-2009), riguarda la natura delle vittime rilevate; non solo donne, come nelle edizioni passate, ma anche uomini. Le molestie considerate sono avvenute sia nei tre anni precedenti l’intervista sia nel corso della propria vita.

Quando si parla di molestia, ossia la

sensazione incresciosa di pena, di tormento, di incomodo, di disagio, di irritazione, provocata da persone o cose e in genere da tutto ciò che produce un turbamento del benessere fisico o della tranquillità spirituale […] (Treccani)

si fa riferimento alle molestie verbali, l’esibizionismo, i pedinamenti, le telefonate oscene e le molestie fisiche sessuali; subire la visione di foto o immagini pornografiche, le proposte o i commenti osceni o inappropriati e il furto di identità su internet e sui social network.

Molestie sugli uomini: i risultati dell’indagine

Dal report emerge la stima in 3.754.000 soggetti di genere maschile tra coloro che hanno subito molestie a sfondo sessuale nel corso della loro vita (18,8%), e 1.574.000 negli ultimi tre anni (6,4%). Un dato interessante riguarda le donne, le quali mostrano una tendenza negativa nel tasso di vittimizzazione dal 2008-2009 al 2015-2016, passando da 3.778.000 (18.7%) a 2.578.000 (12.8%). I risultati non solo rispondono in modo affermativo alla domanda posta inizialmente, ma offrono anche lo scenario attuale in cui gli uomini sono maggiormente vittimizzati rispetto alle donne.

I perpetratori delle molestie a sfondo sessuale nella maggioranza dei casi sono uomini, per il 97% delle vittime di genere femminile e per l’85.4% nel caso di vittime maschili; alcune vittime, soprattutto nelle molestie perpetrate in internet sugli uomini, vengono molestate sia da uomini sia da donne.

Le tipologie di molestia maggiormente effettuate nei confronti degli uomini sono quelle verbali, il pedinamento, la molestia fisica e l’esibizionismo; il numero di volte in cui il soggetto subisce molestie presenta maggior riscontro in “da 2 a 5” per le molestie verbali, visione di oggetti pornografici e molestie sui social network; mentre “una sola volta” per le telefonate oscene, molestie fisiche, atti di esibizionismo, pedinamento, e furto di credenziali nei social network.

Rispetto alla geografia italiana, le molestie verbali sugli uomini raggiungono il massimo al Sud (9,0%) e nelle grandi città con oltre 50mila abitanti (11,6%), mentre al Centro Italia e al Nord-est gli uomini sono più frequentemente vittime di molestie fisiche.

Gli uomini con un titolo di studio medio alto hanno subito più molestie, mentre chi possiede la licenza elementare o ha ultimato le medie inferiori presenta un tasso di vittimizzazione maggiore per le molestie che avvengono sui i social network.

Le molestie con contatto fisico comprendono tutte quelle situazioni in cui si è stati avvicinati, toccati o baciati contro la propria volontà; i maschi sono più molestati fisicamente delle femmine da parte di estranei e conoscenti, mentre le femmine sono maggiormente molestate da colleghi e datori di lavoro, nonché amici e vicini di casa.

Un dato interessante è la percezione della gravità del fenomeno, percepito grave dalle donne, lieve o assente dagli uomini. Questi ultimi mostrano percentuali più elevate rispetto alle donne nel definire situazioni in cui non sono riusciti ad essere in grado di identificare il/la molestatore/trice.

I mezzi per molestare le vittime maschili variano rispetto il genere del soggetto perpetratore: gli uomini utilizzano maggiormente le telefonate oscene ed i pedinamenti, mentre le donne le molestie fisiche, le telefonate ed i messaggi osceni, la visione di immagini sessuali o materiale pornografico e molestie tramite i social network.

I luoghi dove gli uomini dichiarano di essere maggiormente molestati sessualmente sono pub, bar, cinema, teatro, ristorante e le discoteche. Le donne invece sono maggiormente molestate sui mezzi di trasporto e in strada.

Molestie sugli uomini: conseguenze e azioni di prevenzione

Non bisogna assolutamente sottostimare o sottovalutare le conseguenze delle molestie sessuali rivolte agli uomini in quanto le ripercussioni psicologiche e fisiche sono le stesse che si verificano nei soggetti di genere femminile, con ripercussioni sia nella sfera personale sia nella sfera professionale/sociale.

Come riportato nell’articolo di State of Mind Quando lo stalking viene perpetrato da una donna (Zedda, 2018):

Purtroppo gli uomini tendono a non denunciare o parlare dell’essere vittima […]

e alla motivazione si può attribuire il significato di valore considerando come la cultura “machocentrica” contemporanea possa rendere oggetto di scherno un uomo vittimizzato per molestie sessuali.

E’ bene incoraggiare le vittime di genere maschile a parlare con famigliari e amici delle situazioni dalla connotazione molesta al fine di non essere isolati nella sofferenza; inoltre è bene incaraggiarli a rivolgersi alle forze dell’ordine e/o ai professionisti incaricati di portare sollievo e benessere, per arginare il fenomeno prima dell’instaurarsi delle problematiche di salute tipiche (es. ansia, paura, insonnia, problemi dell’apparato gastrointestinale, depressione, isolamento, alterazioni dell’alimentazione, ecc.).

Anche gli aspetti della prevenzione e lo sviluppo di centri e professionisti dediti all’ascolto delle problematiche maschili sono di importanza strategica, soprattutto considerando che il lavoro svolto nella prevenzione per il mondo femminile ha portato buoni risultati nell’attenuare il fenomeno.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Stalking: quando il carnefice è una donna
Quando lo stalking viene perpetrato da una donna

Circa l’80% dei casi conosciuti di stalking riporta un soggetto maschile come carnefice, ma dalle ricerche emerge che anche le donne possono mettere in atto una campagna di stalking verso una persona dello stesso sesso o del sesso opposto.

ARTICOLI CORRELATI
La diagnosi di sordità del proprio figlio: un percorso di elaborazione del lutto

In questo articolo vengono presentati i risvolti psicologici di ognuna delle cinque fasi di elaborazione della diagnosi di sordità

Covid, stress e intolleranza all’incertezza: similarità tra le percezioni di figli e genitori

Somiglianze tra genitori e figli nelle percezioni di incertezza e nelle reazioni emotive riguardo al covid durante il periodo pandemico

WordPress Ads
cancel