expand_lessAPRI WIDGET

Giovani e pornografia: quali effetti sullo sviluppo psicoemotivo?

La ricerca ha dimostrato come la pornografia online determini una forte reazione emotiva, modificando la struttura cerebrale dell’emisfero sinistro

Di Guest, Eddy Chiapasco

Pubblicato il 14 Lug. 2016

Aggiornato il 25 Lug. 2016 11:09

Pornografia: La domanda che ci poniamo in questo articolo è quale effetto potrebbe avere la visione di contenuti pornografici, spesso espliciti, sullo sviluppo psicoemotivo e/o cerebrale di un ragazzo?

Chiapasco E., Fantuzzi G.

 

Introduzione: l’uso della tecnologia da parte dei ragazzi

Le statistiche mostrano come in media i giovani si connettano ad internet ad un’età sempre più precoce; i dati ISTAT relativi al 2014 evidenziano infatti che il 44,4% dei bambini dai 6 ai 10 anni e l’80,8% dei ragazzi dagli 11 ai 14 anni è connesso al mondo del web.

I ragazzi svolgono moltissime attività online, giocano, cercano informazioni, ascoltano musica, guardano video, socializzano. Tra queste attività ce n’è una che a nostro avviso necessita di una particolare attenzione, quella della visione e scambio di materiale con contenuti sessuali.

Non esistono dati precisi sul fenomeno ma secondo una indagine condotta dal Telefono Azzurro e Doxa Kids nel nostro paese, pare che il 35,9% dei ragazzi scambi immagini/video/testi con contenuti sessuali (cd sexting) ( Telefono Azzurro & Doxa Kids, 2014).

 

Gli effetti della pornografia sullo sviluppo psicoemotivo dei giovani

La domanda che ci poniamo in questo articolo è quale effetto potrebbe avere la visione di questi contenuti, spesso espliciti, sullo sviluppo psicoemotivo e/o cerebrale di un ragazzo? Secondo la dott.ssa Reisman (2003), famosa ricercatrice nel campo della sessualità, la visione di un contenuto inappropriato (come può esserlo uno pornografico) determina una forte reazione emotiva, modificando la struttura cerebrale dell’emisfero sinistro e, quindi, la sua funzionalità cognitiva. Inoltre, uno studio recente, condotto dal Max Planck Institute, ha indagato il volume della materia grigia nel cervello rispetto all’uso di materiale pornografico (Kühn, & Gallinat, 2014). La ricerca è stata condotta su 64 soggetti maschi adulti considerati “forti consumatori di pornografia (“con più di 4 ore a settimana”). Attraverso il monitoraggio con risonanza magnetica, i ricercatori hanno osservato che il volume della materia grigia nel nucleo caudato destro dello striato è più piccolo in coloro che fanno un uso eccessivo di video pornografici rispetto a chi, invece, non ne è un consumatore abituale.

È inoltre possibile ipotizzare che più giovane sarà il soggetto che visualizza queste immagini, meno sviluppati saranno gli strumenti (e le strutture cerebrali) che avrà a disposizione per poter capire ciò che vede. Secondo Tagliavini, infatti, in giovane età non è necessario che un’esperienza sia particolarmente intensa per esser traumatica e perturbante (Tagliavini, 2011); questo perché il sistema nervoso non è ancora completamente sviluppato e, quindi, anche eventi lievemente perturbanti potrebbero agire comunque in modo traumatizzante per il soggetto.

Un segnale sensoriale derivante dalla vista o dall’udito, infatti, trova una risposta nell’organismo attraverso l’attivazione emotiva a carico dell’amigdala (centro deputato a gestire le emozioni e coinvolto nei sistemi della memoria emozionale), senza che la neocorteccia, ossia la nostra parte più razionale e cognitiva, ne venga necessariamente coinvolta (Goleman, 1997). I bambini, non avendo ancora tutte le strutture cerebrali sufficientemente evolute per poter integrare a livello cognitivo l’esperienza esperita, affideranno ad una parte più emotiva l’elaborazione degli input esterni. L’esperienza della visione di alcuni contenuti pornografici in giovane età, a partire da una iperattivazione emotiva e dall’impossibile integrazione di tali contenuti a livello cognitivo, potrebbe quindi generare delle memorie, in alcuni casi traumatiche, che potrebbe condizionarne il loro futuro sviluppo affettivo/sessuale.

 

Conclusioni

Se si lascia alla pornografia il compito di avvicinare i giovani alla sessualità il rischio è quello di offrire loro una rappresentazione della vita sessuale disincarnata, volgare e priva di qualsivoglia connotazione emotiva-sentimentale. Il rischio è, quindi, quello di connotare normale ed accettabile qualcosa che, invece, è molto lontano da una sana sessualità.
Di fronte a un fenomeno così esteso e pervasivo che coinvolge ragazzi ad una età sempre più precoce, diventa assolutamente necessario promuovere in loro delle nuove competenze che consentano di poter decodificare correttamente un’immagine per poterla collocare nella giusta cornice di riferimento. In quest’ottica, se da una lato il mondo degli adulti dovrebbe attivarsi con urgenza per proteggere i ragazzi dalla visione di certi contenuti, dall’altro dovrebbe investire risorse per una educazione alla sessualità e all’affettività già in programmi pensati per le scuole elementari con una particolare attenzione a quello che avviene nel mondo del web.
La protezione da certi contenuti e l’educazione alla sessualità e all’affettività, devono essere considerate un diritto per i nostri ragazzi e un dovere per un mondo adulto che sembra talvolta osservare questi fenomeni senza poi concretamente intervenire.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Pornografia tra i ragazzi: gli effetti sullo sviluppo psicoemotivo
La dipendenza dalla pornografia e le conseguenze sul cervello

Coloro che usufruiscono della pornografia online necessitano di stimoli erotici più forti e intensi per eccitarsi e spesso presentano disfunzioni erettili.

ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel