expand_lessAPRI WIDGET

Empatia – Introduzione Psicologia Nr. 23

Di Francesca Fiore

Pubblicato il 16 Lug. 2015

Aggiornato il 17 Mar. 2016 16:35

Sigmund Freud University - Milano - LOGO  INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA (Nr. 23)

 

 

L’empatia è la capacità di ‘mettersi nei panni dell’altro’ percependone le emozioni. Consiste, insomma, nel riconoscere le emozioni degli altri e farle proprie, per comprenderne pensieri e sentimenti.

L’empatia è la capacità di ‘mettersi nei panni dell’altro’ percependone le emozioni. Empatia è un termine che deriva dal greco, en-pathos e significa sentire dentro. Consiste, insomma, nel riconoscere le emozioni degli altri e farle proprie, per comprenderne pensieri, sentimenti e pathos.

L’empatia, dunque, è un’importante capacità emotiva che rende possibile entrare in sintonia con la persona con la quale si interagisce. Riuscire a immedesimarsi nella gioia o nel dolore altrui sembra essere una qualità preziosa da coltivare e preservare. Infatti, negli ultimi anni, soprattutto negli Stati Uniti, è stata molto promossa a livello sociale, ma anche politico, artistico, culturale ed economico.

E’ un’abilità sociale focale e costituisce uno degli strumenti alla base di una comunicazione interpersonale efficace e gratificante. L’empatia si manifesta con l’ascolto attivo nei confronti di un’altra persona che si trasforma in empatico quando si esce dai propri schemi e rappresentazioni mentali per sposarsi su quelli dell’altro.

L’empatia permette non solo di capire il punto di vista dell’altro, ma è qualcosa che va ben oltre perché consente di carpire il significato più recondito psico-emotivo di quanto si sta comunicando.

Questo permette di cogliere elementi che non riguardano la semantica del linguaggio, ma si riesce a metacomunicare con l’interlocutore la propria parte più intima, cioè quella emotiva.

L’empatia, dunque, permette di ottenere informazioni utili per individuare l’essenza, le intenzioni, i bisogni impliciti e le motivazioni più profonde di un comportamento passato, presente o futuro, Se non ci fosse questa capacità non sarebbe possibile comprendere la sfumature più importanti della comunicazione, non accessibili alla logica o alla razionalità.

Concludendo, l’ empatia, è uno strumento sofisticato grazie al quale è possibile gestire i rapporti interpersonali esaltandoli e vivendoli più intensamente.

 

 RUBRICA: INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA

Sigmund Freud University - Milano - LOGO

Riferimenti Bibliografici
  • Kohut, H. (1984). How does analysis cure?. The University of Chicago Press.
  • Rifkin, J. (2010). La civiltà dell'empatia. Arnoldo Mondadori Editore , Milano .
  • Scheler, M. (2010). Essenza e forme della simpatia, FrancoAngeli, Milano.
Consigliato dalla redazione
La relazione tra apprendimento ed empatia: si può imparare a essere più empatici con gli estranei? - Immagine: 64175795
La relazione tra apprendimento ed empatia: si può imparare a essere più empatici con gli estranei?

Esperienze positive con persone estranee sono in grado di innescare un effetto di apprendimento del cervello, che porta ad un aumento dell'empatia.

cancel