“La mente e il paradigma neuropsicoanalitico” unisce neuroscienze e psicoanalisi allo scopo di ridare tridimensionalità al concetto di mente
Viste le differenze di genere nella prevalenza e gravità della Psicopatia, i ricercatori hanno mostrato un crescente interesse per il ruolo del testosterone
La sindrome di Wernicke-Korsakoff è una malattia neurodegenerativa del Sistema Nervoso caratterizzata dalla contemporanea presenza di due disturbi correlati
Lo studio descritto approfondisce le ricerche sull’efficacia della rTMS per il trattamento dei disturbi alimentari utilizzando un approccio meta-analitico
La ricerca su neuroplasticità e riconsolidamento della memoria ha aperto la strada per comprendere il processo fondamentale del cambiamento trasformazionale
Secondo una ricerca inglese del 2020 l’obesità è un fattore di rischio per le malattie neurodegenerative, tra cui la demenza
La Dr.ssa Eva Filoramo in modo semplice ma scrupoloso, racconta le conoscenze che l’essere umano ha acquisito, conducendo il lettore alla scoperta del cervello
La lettura condivisa tra caregiver e bambino rappresenta un momento di co-costruzione e un processo tramite cui regolare le emozioni suscitate dalla lettura
“Vedere la mente” racconta il cervello come riflesso di una fioritura in grado di custodire radici lontane e capaci di svelare una propria storia evolutiva
Lo studio coordinato da Nancy Kanwisher (2022) ha indagato come la vista del cibo attivi selettivamente i neuroni all’interno del cosiddetto flusso ventrale
L’autostima sembra essere influenzata da due ordini di fattori: uno psicologico e l’altro neuroanatomico, seppur gli studi in questo campo siano limitati
Secondo alcune ricerche, la premessa di base di MacLean che i sistemi cerebrali siano stati aggiunti nel corso dell’evoluzione sarebbe discutibile
Una parte del cognitivismo clinico si è interessata a modelli neuroscientifici, come quello del cervello trino, il cui valore scientifico è stato oggi ridimensionato
Se l’aumento del rischio di gliomi fosse associato all’uso del telefono cellulare, dovrebbe riflettersi in un’aumentata incidenza, ma non sembra essere così
Le tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva stanno emergendo come metodologie alternative o coadiuvanti nel trattamento dei disturbi d’ansia
Esiste una condizione che induce a raccontare barzellette inappropriate, fare giochi di parole di pessimo gusto e riportare storie inutili detta Witzelsucht
Spesso scambiato per “sesto senso”, il Blindsight si riferisce alla capacità di percepire uno stimolo nello spazio, seppur situato in una zona di cecità del campo visivo