Trattamento MCT per il Disturbo d'Ansia Generalizzata
Workshop ECM online on demand - dal 05 aprile 2023 al 31 dicembre 2023 (materiale consultabile fino al 31 Dicembre 2023)
Presentazione del corso
La Terapia Metacognitiva (MCT) è una forma di psicoterapia sviluppata recentemente per trattare disturbi psicologici come l'ansia e la depressione. L'approccio MCT si basa sulla teoria della metacognizione, ovvero il controllo dei processi mentali che influenzano l'attenzione e il pensiero. La MCT si concentra sulla riduzione del pensiero ripetitivo negativo e delle distorsioni della realtà che alimentano stati d'animo negativi. La terapia aiuta i pazienti a sviluppare nuovi modi di controllare l'attenzione e di modificare le regole metacognitive controproducenti. Il corso si concentra sull'applicazione del modello MCT per il trattamento del Disturbo d'Ansia Generalizzata, fornendo una panoramica teorica, esempi di tecniche e indicazioni per un'applicazione efficace.Struttura del corso
MODULO 1: Introduzione alla Terapia Metacognitiva MODULO 2: Presentazione del Disturbo d’Ansia Generalizzato (GAD) MODULO 3: Il modello metacognitivo del GAD MODULO 4: La formulazione del caso MODULO 5: La Familiarizzazione con il modello MODULO 6: Introduzione alla consapevolezza distaccata e rinvio del rimuginio MODULO 7: Modificare le credenze metacognitive di incontrollabilità MODULO 8: Modificare le credenze metacognitive di pericolo MODULO 9: Modificare le credenze metacognitive positive MODULO 10: Prevenzione delle ricadute e dati di efficaciaRelatore
Prof. Gabriele Caselli, svolge attività di psicoterapia cognitivo comportamentale e di direzione, formazione e insegnamento di psicoterapia cognitivo comportamentale in molti Istituti italiani. Ha pubblicato ricerche empiriche su modelli e trattamenti cognitivo comportamentali per l’abuso di sostanze e disturbi da dipendenza, ansia e disturbo ossessivo compulsivo. I suoi principali risultati scientifici sono l’esplorazione del ruolo svolto dal pensiero desiderante, dai processi di rimuginio e dalle convinzioni di controllo nell’abuso di sostanze e nei disturbi della dipendenza.Informazioni pratiche
A chi è rivolto
Il corso è riservato agli psicologi e psicoterapeuti e ai medici (psichiatri o neuropsichiatri infantili).Certificazioni o attestato di partecipazione
Il corso rilascerà un attestato di partecipazione, che sarà scaricabile alla conclusione del corso dalla piattaforma fad.studicognitivi.itModalità di fruizione
La formazione si svolge interamente a distanza nelle tempistiche scelte dal discente perché prevede la visione di video lezioni registrate. Per accedere al video corso è necessario accedere alla propria area personale su fad.studicognitiv.it (previa registrazione) e acquistare il corso. Una volta completato l’acquisto, il corso sarà disponibile nella sezione “Il mio pannello” e l’utente potrà rivedere i video più volte. Il corso può essere seguito da computer, tablet o smartphone.Costo
Prezzo: 90€+IVA Per accedere alla scontistica mandare una mail a [email protected]- 20% allievi Studi Cognitivi
- 15% specializzandi in Psicoterapia o Terapeuti che non richiedono ECM
- 10% Soci CBT Italia
- 10% Ex allievi Studi Cognitivi