expand_lessAPRI WIDGET

Terapia cognitiva dei disturbi di personalità – FAD

Formazione a distanza con strumenti cartacei: 50 crediti ECM, 1 gennaio – 31 dicembre 2025

Tipologia CORSI
Modalità On Demand
A chi è rivolto l'evento? Psicologi, Psicoterapeuti, Medici e Psichiatri
Data e ora Dal 01 maggio al 31 dicembre
Durata Corso 65 Ore
Termini di iscrizione Entro il: 28 dicembre
Costo 160 + IVA
Url https://www.stateofmind.it/terapia-cognitiva-disturbi-personalità-fad
ISCRIVITI ORA chevron_right

Terapia cognitiva dei disturbi di personalità

Testo di riferimento internazionale per la CBT dei disturbi di personalità, offre una panoramica chiara e aggiornata su concetti teorici, strumenti di assessment e strategie di intervento. Analizza l’evoluzione dei disturbi da impulsi normali a schemi disfunzionali, e fornisce indicazioni pratiche per il trattamento di dodici disturbi specifici, con esempi clinici e linee guida operative. Affronta inoltre comorbilità, gestione delle crisi e principi terapeutici trasversali, risultando uno strumento essenziale per i clinici che lavorano con casi complessi.

Autori

  • Aaron T. Beck (1921-2021)
  • Denise D. Davis
  • Arthur Freeman

Edizione italiana a cura di:

Prof. Giovanni Maria Ruggiero

Medico chirurgo dal 1992, specialista in Psichiatria dal 1998, si è specializzato in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso Studi Cognitivi nel 2000. Dal 2004 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca”, con sedi a Milano, Bolzano e Mestre. E’ inoltre Full professor presso la Sigmund Freud University di Vienna e Milano. Ha frequentato diversi training internazionali certificati, quali: Advanced Training in Mentalization Based Therapy (MBT) all’ Anna Freud Institute in London (UK), Supervisor Training in Rational Emotive Behavior Therapy (REBT) all’ Albert Ellis Institute di New York (USA), Masterclass in Metacognitive Therapy (MCT) al Metacognitive Institute di Manchester (UK), Core Essentials, Anxiety, Depression and Personality Disorders in cognitive behavioral therapy (CBT) al Beck Institute di Philadelphia.
E’ ricercatore e autori di volumi sulla formulazione del caso (2020), l’ansia (2004; 2017), i disturbi alimentari (2010) e la psicoterapia cognitiva (2013).
I suoi principali risultati scientifici includono l’esplorazione del ruolo della formulazione del caso nella gestione degli aspetti tecnici e relazionali in psicoterapia cognitiva, il ruolo svolto dai processi di rimuginio e dalle credenze di controllo nei disturbi d’ansia e disturbo ossessivo compulsivo, e l’indagine dei fattori culturali nei disturbi alimentari.

Prof.ssa Sandra Sassaroli

Laureata in Medicina e chirurgia nel 1975, si è specializzata in Psichiatria nel 1979 e, successivamente, si è formata in psicoterapia sistemica nel 1977 con il prof. Carl Whitaker
(Madison, Wisconsin – USA) e in psicoterapia cognitiva e cognitivo-comportamentale dall’80 all’84 con il dott. Vittorio F.Guidano.
Dal 1980 al 1984 ha lavorato come medico specialista (Contratto SUMAI) nei Servizi Pubblici (Centri di Igiene Mentale USL RM 18).
È stata docente di “Psicoterapia Cognitiva” nel Corso di Specializzazione in Psichiatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dal 1981 al 1985.
È Socio Didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) dal 1982 e nel 2019 ha fondato l’associazione nazionale CBT-Italia insieme a un gruppo di colleghi diventandone Presidente nel 2023. Fa parte del comitato editoriale della rivista italiana Psicoterapia cognitiva comportamentale dal 2019.
Dal 1990 al 2013 è stata Professoressa al Corso Post-Laurea di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista all’Università di Barcellona con il Prof. Manuel Villegas. È Direttrice del Dipartimento di Psicologia della SFU Milano dalla sua fondazione nel 2014. È Direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale Studi Cognitivi con sedi a Milano, Modena e San Benedetto del Tronto da luglio 2001. Da marzo 2023 è Amministratore Delegato del gruppo Studi Cognitivi.

Prof. Diego Sarracino

Professore Associato M-PSI/07 (Psicologia Dinamica) presso il Dipartimento di Psicologia (2008, Università di Milano-Bicocca). Dottore di Ricerca in Psicologia Dinamica e Clinica (2004, Università di Roma “Sapienza”). Specialista in Psicologia Clinica (2007, Università di Roma “Sapienza”) . Psicologo (2001) e Psicoterapeuta (2007, Ordine degli Psicologi della Lombardia).
Training in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (2016, Studi Cognitivi, Milano). Supervisor certificato di Terapia Razionale Emotiva e Cognitivo Comportamentale (2017, Albert Ellis Institute, New York). Training in Cognitive Behavior Therapy (2018, Beck Institute, Philadelphia).

Modalità del corso e location

Date:  dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025

Costo: € 160+ IVA

Sconti:
– 20% allievi Studi Cognitivi
– 10% specializzandi in psicoterapia o terapeuti che non richiedono ECM
– 10% Ex allievi Studi Cognitivi

Attestati e certificazione: L’attestato verrà rilasciato ai partecipanti una volta effettuata la correzione del test di apprendimento.

INFORMAZIONI EVENTO
Tipologia CORSI
Modalità On Demand
A chi è rivolto l'evento? Psicologi, Psicoterapeuti, Medici e Psichiatri
Data e ora Dal 01 maggio al 31 dicembre
Termini di iscrizione Entro il: 28 dicembre
Contatto
Url Vai al sito open_in_new
Costo 160 + IVA
ISCRIVITI ORA chevron_right
cancel