Descrizione
Programma
1° Giorno
Mattina 09:00-13:00 La terapia della Gestalt- Fritz Perls, il distacco dalla psicoanalisi e il contesto storico, scientifico e filosofico in cui nasce la Gestalt.
- Il concetto di figura-sfondo, di polarità dinamica, la soddisfazione dei bisogni, la tendenza alla chiusura delle esperienze.
- La modalità di lavoro esperienziale:
- importanza del contatto diretto con l’esperienza nel presente, attivazione e drammatizzazione in seduta di esperienze salienti, attenzione ai segnali non verbali, contatto pieno con sensazioni, emozioni e bisogni, stimolazione diretta dell’espressione emozionale.
- le procedure per l’integrazione di aspetti conflittuali intrapsichici (la rappresentazione con le due sedie) e per risolvere conflitti con altri significativi (la rappresentazione con la sedia vuota).
- Rogers e la rivoluzione copernicana della centralità del cliente nella relazione terapeutica.
- Il metodo non direttivo e la sintonizzazione empatica: l’attenzione accurata all’esperienza soggettiva del cliente, le tecniche di ascolto attivo e di rispecchiamento empatico.
- Il cognitivismo e i processi mentali implicati nell’elaborazione delle informazioni.
- Le emozioni come sistema di orientamento innato. I processi costitutivi dell’esperienza emotiva. Le emozioni primarie, secondarie e strumentali.
- Il ruolo dell’elaborazione schematica nella costruzione di modelli interni. La centralità delle emozioni nella costruzione degli schemi.
- Il processo di sintesi degli schemi secondo il costruttivismo dialettico.
- Gli atteggiamenti del terapeuta e l’equilibrio tra empatia e direttività. La diagnosi di processo attraverso l’osservazione di marker specifici.
- Modalità di accesso del cliente al significato personale dell’esperienza: l’accesso alle emozioni primarie, ai bisogni, alle azioni adattive e il cambiamento degli schemi.
- La conferma empatica, per vincere il senso di eccessiva vulnerabilità rispetto a sentimenti dolorosi.
- La scoperta del significato di una reazione emotiva problematica egodistonica.
- Il lavoro con le due sedie per risolvere il conflitto intrapsichico tra diversi aspetti di sé.
- Il lavoro con le due sedie per risolvere il conflitto intrapsichico dovuto a processi di auto-interruzione.
- Il lavoro con la sedia vuota per risolvere situazioni interpersonali sospese.
- Gendlin e il metodo della concentrazione esperienziale sulle sensazioni corporee per cogliere significati impliciti, poco chiari. La consapevolezza corporea come strumento per conoscersi e cambiare.
- Il lavoro gestaltico sui sogni.
- Dalla narrazione alla rappresentazione del sogno.
Costi
Prezzo intero: € 160 + IVA (€ 195.20) Ex-allievi e collaboratori Studi Cognitivi: € 120 + IVA (€ 146.40) Specializzandi Studi Cognitivi: € 80 + IVA (€ 97.60) ISCRIZIONE ONLINEDocente
Dott.ssa Livia Carandini Psicologa clinica, Psicoterapeuta. Diploma di Specializzazione in Psicoterapia presso l’IFREP, Scuola Superiore in Psicologia Clinica di Roma. Certificato di livello 1 in Terapia Focalizzata sulle Emozioni presso The Institute of Emotion Focused Therapy Ireland a Dublino. Certificato di formazione al Focusing e all’Ascolto Esperienziale di The Focusing Institute di New York. Lavora utilizzando un modello integrato che comprende l‘Analisi Transazionale, la Gestalt, la Terapia Focalizzata sulle Emozioni, il Focusing sulle sensazioni corporee. Si occupa di psicoterapia per adulti e giovani adulti e di consulenza ai genitori. E’ stata per alcuni anni responsabile dello sportello di ascolto nel 65° Circolo didattico di Roma, e ha tenuto corsi di formazione per genitori e insegnanti in diverse sedi. Collabora come docente di Terapia Esperienziale con la scuole “Studi Cognitivi” e “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca” di Milano e con la “Scuola di Psicoterapia Cognitiva” di Roma.Bibliografia
- Greenberg, L.S., Rice, L.N., Elliott, R. (1993). I processi del cambiamento emozionale. Roma: LAS