Rimuginio – Teoria e terapia del pensiero ripetitivo
Il rimuginio è un pensiero negativo, ripetitivo e persistente, centrale nella sofferenza emotiva associata a molti disturbi psicologici. Può riguardare preoccupazioni future, errori passati, desideri frustrati o ingiustizie subite. Questo processo mentale prolunga il disagio emotivo e ostacola la regolazione delle emozioni, soprattutto quando è percepito come necessario o utile.
Il testo offre una panoramica teorica ed empirica approfondita, evidenziando i meccanismi cognitivi e metacognitivi alla base del rimuginio. Viene mostrato come esso si intrecci con i disturbi psicologici e vengono forniti strumenti clinici per intervenire, lavorando sia sulle credenze metacognitive che lo sostengono sia sui comportamenti che ne favoriscono il mantenimento.
Gli autori del libro
Prof. Gabriele Caselli
Ha conseguito il dottorato di ricerca presso di Dipartimento di Psicologia della London South Bank University con una tesi di dottorato inerente alla validazione di un modello metacognitivo del desiderio. Si è specializzato in psicoterapia cognitivo comportamentale presso la scuola di specializzazione di Studi Cognitivi e, successivamente, in psicoterapia metacognitiva presso il Metacognitive Therapy Institute (MCT-I).
Per Studi Cognitivi è didatta della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo- comportamentale e membro della Direzione Scientifica.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano la terapia metacognitiva, la psicopatologia del desiderio e i processi cognitivi di rimuginio e ruminazione.
È socio ordinario della Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), della Società Italiana Alcologia (SIA), dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) e dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC).
È revisore per diverse riviste scientifiche internazionali e membro dell’editorial board di Addictive Behaviors Reports.
Prof. Giovanni Maria Ruggiero
Medico chirurgo dal 1992, specialista in Psichiatria dal 1998, si è specializzato in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso Studi Cognitivi nel 2000. Dal 2004 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca”, con sedi a Milano, Bolzano e Mestre. E’ inoltre Full professor presso la Sigmund Freud University di Vienna e Milano. Ha frequentato diversi training internazionali certificati, quali: Advanced Training in Mentalization Based Therapy (MBT) all’ Anna Freud Institute in London (UK), Supervisor Training in Rational Emotive Behavior Therapy (REBT) all’ Albert Ellis Institute di New York (USA), Masterclass in Metacognitive Therapy (MCT) al Metacognitive Institute di Manchester (UK), Core Essentials, Anxiety, Depression and Personality Disorders in cognitive behavioral therapy (CBT) al Beck Institute di Philadelphia.
E’ ricercatore e autori di volumi sulla formulazione del caso (2020), l’ansia (2004; 2017), i disturbi alimentari (2010) e la psicoterapia cognitiva (2013).
I suoi principali risultati scientifici includono l’esplorazione del ruolo della formulazione del caso nella gestione degli aspetti tecnici e relazionali in psicoterapia cognitiva, il ruolo svolto dai processi di rimuginio e dalle credenze di controllo nei disturbi d’ansia e disturbo ossessivo compulsivo, e l’indagine dei fattori culturali nei disturbi alimentari.
Prof.ssa Sandra Sassaroli
Laureata in Medicina e chirurgia nel 1975, si è specializzata in Psichiatria nel 1979 e, successivamente, si è formata in psicoterapia sistemica nel 1977 con il prof. Carl Whitaker
(Madison, Wisconsin – USA) e in psicoterapia cognitiva e cognitivo-comportamentale dall’80 all’84 con il dott. Vittorio F.Guidano.
Dal 1980 al 1984 ha lavorato come medico specialista (Contratto SUMAI) nei Servizi Pubblici (Centri di Igiene Mentale USL RM 18).
È stata docente di “Psicoterapia Cognitiva” nel Corso di Specializzazione in Psichiatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dal 1981 al 1985.
È Socio Didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) dal 1982 e nel 2019 ha fondato l’associazione nazionale CBT-Italia insieme a un gruppo di colleghi diventandone Presidente nel 2023. Fa parte del comitato editoriale della rivista italiana Psicoterapia cognitiva comportamentale dal 2019.
Dal 1990 al 2013 è stata Professoressa al Corso Post-Laurea di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista all’Università di Barcellona con il Prof. Manuel Villegas. È Direttrice del Dipartimento di Psicologia della SFU Milano dalla sua fondazione nel 2014. È Direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale Studi Cognitivi con sedi a Milano, Modena e San Benedetto del Tronto da luglio 2001. Da marzo 2023 è Amministratore Delegato del gruppo Studi Cognitivi.
Modalità del corso e location
Date: dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025
Location: //
Costo: € 130+ IVA
Sconti:
– 20% allievi Studi Cognitivi
– 10% specializzandi in psicoterapia o terapeuti che non richiedono ECM
– 10% Ex allievi Studi Cognitivi
Attestati e certificazione: L’attestato verrà rilasciato ai partecipanti una volta effettuata la correzione del test di apprendimento.