expand_lessAPRI WIDGET

Neuroscienze e pratica clinica: punti di incontro – Seminario organizzato dalla Sigmund Freud University di Milano

La Sigmund Freud University di Milano ha il piacere di invitarvi al seminario “Neuroscienze e pratica clinica” - 29 maggio 2025, ore 09:30

Tipologia EVENTI CULTURALI ,SEMINARI
Modalità Modalità mista
A chi è rivolto l'evento? Pubblico
Data e ora 29 maggio - 09:30 - 16:00
Luogo Sigmund Freud University – Milano
Costo Evento gratuito, necessaria l'iscrizione
Url https://www.stateofmind.it/neuroscienze-pratica-clinica-sfumilano
ISCRIVITI ORA chevron_right

Il seminario sulle neuroscienze

La Sigmund Freud University di Milano ha il piacere di invitarvi a un seminario dal titolo:

“Neuroscienze e pratica clinica: punti di incontro”

giovedì 29 maggio 2025, ore 09:30

La giornata seminariale “Neuroscienze e pratica clinica: punti di incontro”, organizzata presso la Sigmund Freud University, sede di  Milano, nasce con l’intento di creare un dialogo vivo e costruttivo tra due mondi che, pur provenendo da tradizioni differenti, sono oggi chiamati a confrontarsi sempre più da vicino: quello delle neuroscienze e quello della clinica psicologica e psichiatrica. In un tempo in cui la comprensione della mente umana richiede un approccio sempre più articolato e multidisciplinare, l’incontro tra questi ambiti del sapere si rivela non solo necessario, ma anche particolarmente fecondo.

Le neuroscienze, con il loro contributo alla comprensione dei processi cerebrali alla base del comportamento, offrono oggi nuovi strumenti e prospettive che possono arricchire la pratica clinica, sostenendola nella lettura della complessità individuale e relazionale. Allo stesso tempo, l’esperienza clinica, con la sua attenzione alla soggettività, alla storia e alla relazione terapeutica, rappresenta un terreno imprescindibile per contestualizzare e interpretare le evidenze scientifiche, evitando il rischio di una visione riduttiva dell’umano.

Tra i temi che verranno affrontati nel corso della giornata, particolare attenzione sarà dedicata alla plasticità sinaptica, considerata una delle basi biologiche del cambiamento, dell’apprendimento e dell’adattamento così come alle tecniche di neuroimaging ed al loro utilizzo in ambito clinico, che permettono di esplorare l’attività cerebrale in modo sempre più preciso. Entrambi questi ambiti offrono spunti importanti per ripensare il ruolo dell’esperienza – inclusa quella terapeutica – nei processi di trasformazione individuale.

Interverranno la Prof.ssa Cristina Alberini (New York University), il Prof. Paolo Brambilla (Università degli Studi di Milano) e il ProfAntonio Malgaroli (Università Vita-Salute San Raffaele), con approcci e prospettive differenti sul rapporto tra cervello, mente e pratica clinica.

Il seminario si propone come uno spazio di confronto aperto tra studenti, clinici e ricercatori, con l’intento di costruire una visione della cura sempre più integrata, capace di coniugare rigore scientifico e attenzione alla dimensione umana.

Il seminario sarà articolato in due momenti:

Mattina | 9:30 – 13:00

Dopo una breve introduzione a cura del Prof. Mattia Ferro, tre lezioni frontali della durata di un’ora ciascuna, tenute dagli ospiti:

  • Prof.ssa Cristina Alberini – Memorie e basi neurobiologiche dell’identità
  • Prof. Paolo Brambilla – Studi di neuroimaging nei principali disturbi psichiatrici
  • Prof. Antonio Malgaroli – Plasticità sinaptica, gangli della base e disturbi neuropsichiatrici

Pomeriggio | 14:30 – 16:00

Tavola rotonda finale con i tre ospiti e la partecipazione della Prof.ssa Sandra SassaroliSigmund Freud University di Milano, moderata dal Prof. Mattia Ferro, per mettere in dialogo approcci, prospettive e domande aperte.

Relatori

Prof. Mattia Ferro, Sigmund Freud University di Milano

Full Professor in Neuroscience presso la Sigmund Freud Privat Universitat di Vienna, a Milano è anche Vicedirettore del Corso di Laurea in Psicologia. Si occupa di trasmissione sinaptica e neuroscienze cognitive, dirige il Brain and Behaviour SFU Lab ed è membro del Center for Behavioral Neuroscience and Communication.

Prof.ssa Cristina Alberini, Full Professor in Neuroscience New York University

Neuroscienziata italiana, è tra le massime esperte internazionali di memoria e apprendimento. I suoi studi indagano i meccanismi molecolari che regolano la formazione dei ricordi, con importanti implicazioni per la salute mentale.

Prof. Paolo Brambilla, Full Professor in Psichiatria Università di Milano Statale

Psichiatra, dirige l’Unità di Psichiatria al Policlinico di Milano, è direttore della scuola di specializzazione in psichiatria dell’Università degli Studi di Milano. La sua ricerca esplora i correlati cerebrali dei disturbi mentali attraverso tecniche avanzate di imaging cerebrale.

Prof. Antonio Malgaroli, Full Professor in Fisiologia Università Vita-Salute San Raffaele

Psichiatra e pioniere negli studi sulla plasticità sinaptica. Il suo lavoro ha contribuito a comprendere i processi neurobiologici alla base della memoria e dell’apprendimento. Direttore del Center for Behavioral Neuroscience and Communication dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano dove è anche direttore della Laurea magistrale in psicologia.

Prof.ssa Sandra Sassaroli, Sigmund Freud University di Milano

Psichiatra, psicoterapeuta e docente alla Sigmund Freud University di Milano, è una delle principali esponenti italiane della terapia cognitivo-comportamentale. Direttrice scientifica di Studi Cognitivi, ha pubblicato numerosi volumi su ansia, depressione e disturbi alimentari. È attiva nella ricerca e nella formazione clinica di nuove generazioni di terapeuti.

A chi è rivolto

L’evento è aperto a tutti su registrazione.

Modalità di svolgimento

Il seminario si svolgerà presso la Sigmund Freud University di Milano, in Ripa di Porta ticinese 77, in presenza oppure è possibile seguire l’evento online.

INFORMAZIONI EVENTO
Tipologia EVENTI CULTURALI ,SEMINARI
Modalità Modalità mista
A chi è rivolto l'evento? Pubblico
Data e ora 29 maggio - 09:30 - 16:00
Luogo Sigmund Freud University – Milano Ripa di Porta Ticinese, 77 - Milano
Contatto
Sigmund Freud University
Telefono: 02-83241854Mail: [email protected]
Url Vai al sito open_in_new
Costo Evento gratuito, necessaria l'iscrizione
ISCRIVITI ORA chevron_right
cancel