CBT-E per gli adolescenti con disturbi dell’alimentazione Corso ECM
Evento in Diretta Streaming, 09 Ottobre 2020
La terapia cognitivo-comportamentale migliorata (CBT-E; CBT enhanced) è stata sviluppata dal Centre for Research on Eating Disorders at Oxford (CREDO). La CBT-E è stata definita “migliorata” perché usa una varietà di innovative strategie e procedure per affrontare i processi cognitivi e comportamentali di mantenimento transdiagnostici della psicopatologia dei disturbi dell’alimentazione. Il trattamento è stato valutato in numerosi studi clinici controllati e di coorte ed oggi è considerato l’intervento più efficace e raccomandato per curare tutte le forme cliniche dei disturbi dell’alimentazione degli adulti. L’idea di adattare la CBT-E per il trattamento delle adolescenti è nata circa 10 anni fa presso l’Unità Funzionale di Riabilitazione Nutrizionale della Casa di Cura Villa Garda, poiché la CBT-E ha molte caratteristiche che la rendono adatta a soddisfare le esigenze delle pazienti più giovani. Il primo passo è stato valutare quali fossero le caratteristiche distintive delle adolescenti con disturbi dell’alimentazione e come adattare la CBT-E per questa fascia d’età. Questo lavoro ci ha portato a sviluppare un trattamento, che pur essendo derivato dalla CBT-E, introduce importanti cambiamenti. In particolare, sono state incluse specifiche procedure per: (1) affrontare la natura fortemente egosintonica della psicopatologia dei disturbi dell’alimentazione presente in questa fascia di età, (2) coinvolgere i genitori nel trattamento e (3) valutare e gestire i sudden gains, spesso osservati negli adolescenti. Inoltre, abbiamo adattato il trattamento per forme più intensive di cura, come la terapia ambulatoriale intensiva e il ricovero riabilitativo. I risultati promettenti ottenuti dagli studi di coorte, condotti su pazienti di età compresa tra i 12 e i 19 anni, hanno influenzato la politica sanitaria internazionale, tanto che le linee guida del National Institute for Clinical Excellence (NICE) del 2017 hanno indicato la CBT per le adolescenti come valida alternativa al trattamento basato sulla famiglia (FBT) per l’anoressia nervosa e la bulimia nervosa. Il corso descriverà le principali strategie e procedure della CBT-E per adolescenti che saranno illustrate attraverso numerosi esempi clinici.Costi e crediti ECM
Corso gratuito per i soci CBT-Italia Per i soci ordinari (non aderenti) è prevista l’erogazione di crediti ECM gratuitaDocente
Dott. Riccardo Dalle Grave Unità Funzionale di Riabilitazione Nutrizionale. Casa di Cura Villa Garda. Garda (VR).Data e luogo dell'evento
L'evento si svolgerà venerdì 9 ottobre 2020 (ore 9.00-18.00) su piattaforma webinar Zoom.usSe sei già socio CBT-Italia: Iscriviti adesso al corso
Se non sei ancora socio: Unisciti a noi! Diventa socio CBT-Italia