** ATTENZIONE **
Il seminario, inizialmente in programma per venerdì 27 marzo, è rimandato a data da destinarsi
EVENTO PATROCINATO DA SITCC LOMBARDIA
Seminario di Arthur Freeman: le radici psicodinamiche della terapia cognitivo-comportamentale
Seminario di Arthur Freeman, con la partecipazione di Giovanni M. Ruggiero e Marco Innamorati
Milano, 27 Marzo 2020 - Ore 10.00
È noto che Aaron Beck, prima di fondare la terapia cognitivo comportamentale (cognitive behavioral therapy, CBT) aveva avuto una formazione psicodinamica ed era avviato alla carriera di psicoanalista. Arthur Freeman, Giovanni M. Ruggiero e Marco Innamorati discuteranno l’enfasi nella CBT sugli schemi e le credenze cognitive e se dipenda non solo dall’influenza dei modelli cognitivi di Bandura, Neisser e Markus, ma anche dal retroterra psicoanalitico di Beck. Inizialmente, Beck aveva una formazione psicodinamica influenzata sia dalla linea interpersonale di Horney e Sullivan che dalla psicologia dell’ego americana sviluppata da Anna Freud (1936/1966) e Hartmann e Loewenstein (Hartmann, 1964; Hartmann & Loewenstein, 1964). In questi due orientamenti psicodinamici si supponeva che la mente umana possedesse funzioni adattive coscienti dette "funzioni dell’Io" non influenzate da pulsioni conflittuali aggressive e libidiche (Rosner, 2014a, 2014b). In breve, l’Io psicodinamico svolge un ruolo organizzativo chiave nell’attività mentale che sembra simile al ruolo strutturale giocato nella cognizione dalle credenze sul sé nel modello CBT di Beck. Seminario gratuito aperto al pubblico.NB. Per motivi di salute, Arthur Freeman terrà il seminario via Skype
Relatori:
- Arthur Freeman: EdD, Professor Emeritus of Psychology at the Philadelphia College of Osteopathic Medicine
- Giovanni M. Ruggiero: Professor at Sigmund Freud University Milano.
- Marco Innamorati, Professore Associato di Psicologia Dinamica Università di Tor Vergata.