Master in neuropsicologia dei disturbi del neurosviluppo La presa in carico e il trattamento
Roma e online - Dal 15 Aprile al 19 Novembre 2023
Il Master ha l’obiettivo di guidare psicologi, medici, logopedisti e riabilitatori nella presa in carico di bambini con disturbo dello sviluppo, con particolare attenzione all’intervento terapeutico. Saranno quindi forniti strumenti operativi e pratici per la terapia del bambino con disturbo di linguaggio e di comunicazione, con disturbo di apprendimento, con ADHD, con disturbo del comportamento esternalizzante e internalizzante, con disturbo dello spettro autistico, con disturbo ossessivo-compulsivo e con disabilità intellettiva.Direzione Scientifica
Prof. Stefano VicariComitato Scientifico
Prof. Stefano Vicari, Dott.ssa Deny Menghini, Dott.ssa Daniela Guitarrini Master in collaborazione con ISTITUTO Rete ROMA Il Master riconosce 50 CREDITI ECMProgramma
MODULO 1 - 15 e 16 aprile 2023 Classe Virtuale o presenza- Presentazione del Master a cura di Istituto di Rete ed Erickson
- Neuropsicologia dell’età evolutiva: aspetti introduttivi
- Assessment e inquadramento dei disturbi di linguaggio
- Dalle differenze individuali agli indicatori di rischio di ritardi e disturbi di linguaggio
- La valutazione dei ritardi e disturbi del linguaggio (parte 1) con esercitazione
- La valutazione dei disturbi del linguaggio (parte 2) con esercitazione
- Il trattamento dei disturbi di linguaggio
- Disturbi di linguaggio: linee di ricerca e applicazioni
- Il trattamento dei disturbi di linguaggio + esercitazione
- Prerequisiti non verbali dell'apprendimento: definizione e valutazione
- Trattamento e esercitazione dei prerequisiti non verbali
- Prerequisiti linguistici dell'apprendimento: definizione e valutazione
- I disturbi di apprendimento: definizione e quadro introduttivo
- La valutazione del disturbo di lettura + esercitazione
- Prerequisiti linguistici dell'apprendimento: definizione e valutazione
- Trattamento ed esercitazioni dei prerequisiti linguistici
- Il trattamento del disturbo di lettura + esercitazione
- Definizione e valutazione del disturbo di scrittura + esercitazione
- Il trattamento del disturbo di scrittura + esercitazione
- Definizione e valutazione del disturbo di calcolo
- Definizione e valutazione del disturbo di calcolo + esercitazione
- Il trattamento del disturbo di calcolo
- Il trattamento del disturbo di calcolo + esercitazione
- ADHD: definizione e quadro introduttivo
- ADHD: valutazione comportamentale
- ADHD: comorbidità
- ADHD: training neurocognitivi e neurofeedback
- ADHD: trattamento
- ADHD: casi clinici
- Parent Training
- Teacher Training
- Disturbo oppositivo provocatorio e disturbo della condotta: definizione e quadro introduttivo
- Disturbo oppositivo provocatorio e disturbo della condotta: valutazione e trattamento
- Il disturbo dello spettro autistico: definizione e quadro introduttivo
- Il disturbo dello spettro autistico: valutazione
- Il trattamento del disturbo dello spettro autistico
- Il trattamento del disturbo dello spettro autistico + esercitazione
- Il disturbo dello spettro autistico: la terapia mediata dai genitori
- Il disturbo socio pragmatico: definizione, gestione e trattamento
- Terapia multimodale per l’autismo: il lavoro di rete
- Il disturbo dello spettro autistico: comorbidità e sintomi problema
- Il disturbo dello spettro autistico: casi clinici
- La disabilità intellettiva: definizione e quadro introduttivo
- Disabilità intellettiva: valutazione
- La valutazione della disabilità intellettiva + esercitazione
- Il trattamento della disabilità intellettiva + esercitazione
- Psicopatologia dello sviluppo
- Disturbi ossessivi compulsivi e tic: definizione, gestione e trattamento
- Discussione finale
- Verifica finale
Obiettivi del Master
La frequenza al Master consentirà quindi l’individuazione e la presa in carico riabilitativa di bambini con:- disturbo di linguaggio e di comunicazione
- disturbi di apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia)
- disturbo da deficit di attenzione e iperattività
- disturbo del comportamento esternalizzante e internalizzante
- disturbo dello spettro autistico
- disturbo ossessivo-compulsivo
- disturbo della condotta
- disabilità intellettiva
Format
Il Master avrà durata da aprile 2023 a novembre 2023 e prevede 600 ore di attività formativa divise in:- 48 ore di formazione in dual mode (presenza o in modalità classe virtuale): lezioni frontali ed esercitazioni pratiche su casi clinici; (ogni partecipante potrà scegliere se frequentare questi due moduli in streaming o in presenza)
- 160 ore di formazione in modalità classe virtuale (modalità streaming): accanto a lezioni teoriche, verranno utilizzate modalità didattiche di tipo esperienziale, basate sul coinvolgimento dei partecipanti attraverso studio di casi, esercitazioni, role playing e lavori in piccoli gruppi; le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona, attraverso la piattaforma Zoom.
- 200 ore di esperienza pratica con la formula di “frequenza volontaria” presso Centri, Istituti e Ospedali individuati in autonomia dal partecipante nella località dove è più consono allo stesso, previa approvazione preventiva del Comitato Scientifico del Master;
- 140 ore di studio e approfondimento individuale: a completamento del percorso in presenza sulla piattaforma saranno messi a disposizione materiali per l’approfondimento teorico, la valutazione e la terapia;
- 52 ore di elaborazione finale e discussione: elaborato relativo ad un caso proposto con feedback personalizzati.
Crediti ECM, iscrizioni e costi
Il Master riconosce 50 Crediti ECM. Il costo è di 2500 € anziché 2900 € solo per un numero limitato di posti e per iscrizioni entro il 20 Dicembre.Per iscrizioni e maggiori informazioni sul master, visita il sito ufficiale dell'evento >> CLICCA QUI