La Sigmund Freud University di Milano ha il piacere di ospitare l’evento
Ergonomia ambientale: il ruolo dello spazio nelle attività e benessere delle persone
Seminario della prof.ssa Gabriella Duca
Venerdì 11 novembre 2022, ore 10.00 – 12.30
L’Ergonomia (o Fattori Umani) è la disciplina che studia l’interazione fra l’uomo e qualsiasi tipo di sistema al fine di ottimizzare l’efficienza dei processi e il benessere umano nello svolgimento delle attività di vita quotidiana o lavorativa. L’ergonomia è tradizionalmente declinata nelle tre specializzazioni di ergonomia fisica, organizzativa e cognitiva; negli anni più recenti la visione sistemica dell’ergonomia ha fatto emergere il ruolo dello spazio fisico e delle sue caratteristiche tecniche sulla capacità/abilità dell’uomo di svolgere le proprie attività, aprendo alla definizione di un ulteriore campo di specializzazione: l’ergonomia ambientale. Il seminario ha lo scopo di introdurre il concetto di ergonomia ambientale ed illustrare i suoi elementi caratterizzanti, fornendo una panoramica generale sull’analisi dell’interazione uomo-ambiente (costruito e non) ai fini del benessere nello svolgimento delle diverse attività, anche attraverso una rassegna esemplificativa degli aspetti tecnici che incidono sulla prestazione umana. Il seminario affronterà i seguenti argomenti:- L’ergonomia come scienza dell’interazione, il problema della corrispondenza fra caratteristiche e abilità dell’uomo e caratteristiche del sistema -nelle sue diverse scale- ai fini del benessere psico-fisico nello svolgimento dei compiti
- Studi e concetti all’origine dell’ergonomia ambientale: affordances, gli “healing environments”, il wayfinding, gli spazi per utenti con caratteristiche specifiche, i requisiti per gli ambienti di lavoro safety critical, ecc.
- Come leggere (e progettare) lo spazio in funzione degli effetti sulle persone: gli aspetti morfo-dimensionali, gli aspetti fisico ambientali (temperatura, illuminazione, rumore, ecc), gli aspetti materici
- Ricerche evidence based ed esempi sull’effetto delle caratteristiche degli spazi sulle “prestazioni umane”, ovvero su efficacia, efficienza e soddisfazione nell’esecuzione dei compiti