L’Università La Sapienza di Roma ha sviluppato un progetto di ricerca volto ad indagare le modificazioni nell’attività onirica durante il Covid-19
Il progetto “Diamoci una mano” ha lo scopo di offrire sostegno e supporto a distanza alla popolazione in questo momento di difficoltà legato al covid-19
Quale impatto ha avuto il lockdown sul nostro senso di sicurezza e sul supporto reciproco tra le persone? Uno studio si propone di indagare questi apsetti.
In che modo avranno gestito lo stress e le emozioni negative individui con diversi tratti di personalità? Quali conseguenze avrà comportato il Covid-19?
Quanto e come il personale sanitario ha risentito, a livello psicologico e fisico, delle conseguenze legate all’emergenza salitaria da Covid-19?
Uno studio sta cercando di indagare eventuali alterazioni nei ritmi di sonno dei bambini conseguenti al periodo della pandemia e dell’isolamento sociale.
Segnaliamo un servizio di ascolto telefonico del gruppo di psicologi “Ascolto al sicuro”
LEGGI: PARTE 1 – PARTE 2 – PARTE 3 – PARTE 4 – PARTE 5 Bibliografia Ainsworth, M. D., Blehar, M. C., Waters, B. A., Wall, S. (1978). Patterns of Attachment: A Psychological Study of the Strange Situation. Hillsdale: Erlbaum Associates. Allen, J. P. & Land, D. (1999). Attachment in adolescence. J. Cassidy & P. R. Shaver
Il Colloquio in Psicoterapia Cognitiva: le critiche di Sanavio sono centrate. È vero, per cominciare, che il titolo può essere fuorviante.
Psicologia Film Festival – PFF – Torino – Programma della IV Edizione (2012-2013)
Gli uccelli “sono adatti per conoscere questo mondo”, ma “i bambini sono adattati per conoscere molti mondi possibili.”