Editoriali
Nasce “Psicoterapia Efficace”, la collana di Giunti Editore sulla terapia evidence based, curata da Giovanni M. Ruggiero, Gabriele Caselli e Sandra Sassaroli
Firenze, 5 novembre 2022. Report dalla seconda giornata del Congresso CBT-Italia. Tra workshop, simposi e interessanti confronti clinico-scientifici..
Firenze, 4 novembre 2022. Report dalla prima giornata del Congresso CBT-Italia. L’apertura dei lavori, le tavole rotonde, le relazioni magistrali
Secondo alcune ricerche, la premessa di base di MacLean che i sistemi cerebrali siano stati aggiunti nel corso dell’evoluzione sarebbe discutibile
Una parte del cognitivismo clinico si è interessata a modelli neuroscientifici, come quello del cervello trino, il cui valore scientifico è stato oggi ridimensionato
Un detenuto sofferente in carcere -anziché in una REMS- vede aumentare il suo rischio di suicidio. Bisogna moltiplicare le REMS e i mezzi di cura necessari
L’ultima sparatoria di massa in America ci conferma come certi problemi dipendono da fattori ambientali su cui non è più utile ragionare: bisogna solo agire
Il bando Vivere Meglio dell’ENPAP sta generando una riflessione sul ruolo di psicologi e psicoterapeuti e sulle ricadute che il servizio avrà per i pazienti
È con dispiacere ma anche con cruccio che siamo costretti a smentire Umberto Galimberti e le sue accuse alle scuole di psicoterapia.
La psicoterapia non fa ricordare nulla in termini fattuali e un programma TV non si può sostituire a un processo in tribunale. Equivoci professionali e cattivo giornalismo.
Ricordiamo Aaron T. Beck (1921-2021), padre della Terapia Cognitiva, mancato oggi lunedì 1 novembre.
Aaron T. Beck, padre della Terapia Cognitiva, compie 100 anni il 18 luglio 2021. La vita e il contributo alla nascita della psicoterapia moderna
Ci ha lasciato tristemente, oggi per me che scrivo e ieri per voi amici e amiche che leggerete raccolti, Roberto Lorenzini. Roberto è stato una figura fondante di quel cognitivismo clinico italiano così caratteristicamente interessato e quasi avvinto alla storia personale dei pazienti. Non tra i primissimi come Guidano e
Primo episodio della webserie “Angoli Clinici”. Tema dell’incontro: la gestione del caso complesso in età evolutiva, condotto dalla Dott.ssa S. Dalla Morte
È tempo di tornare a dare un suo ruolo alla razionalità perché troppo di emotivo e irrazionale vi è nei fatti accaduti a Washington
Arthur Freeman partecipò storicamente alla elaborazione del modello cognitivo comportamentale classico sviluppandolo in direzioni diverse da quelle iniziali. Era un uomo cordiale e aperto alla collaborazione
L’emergenza coronavirus ha comportato un’improvvisa e necessaria accelerazione verso la digitalizzazione di interi settori delle nostre vite. E chi resta indietro?
Le paure e le ansie legate alla diffusione del coronavirus potrebbero essere fondate o meno, pandemia o psicosi che sia lo scopriremo solo vivendo e ce lo racconteranno i fatti nelle prossime settimane.