Prof. Semir Zeki
Professor of Neuroesthetics, University College London
PROFILE: http://www.ucl.ac.uk/cdb/research/zeki
WIKIPEDIA: http://it.wikipedia.org/wiki/Semir_Zeki
Professor of Neuroesthetics, University College London
PROFILE: http://www.ucl.ac.uk/cdb/research/zeki
WIKIPEDIA: http://it.wikipedia.org/wiki/Semir_Zeki
La psicologia e la neuroestetica forniscono un contributo per spiegare i motivi che possono indurre qualcuno a deturpare delle opere d’arte.
La neuroestetica cerca di individuare i meccanismi neurali implicati nella percezione delle opere d’arte sia figurative che astratte.
Leggendo gli studi di Semir Zeki sull’applicazione delle neuroscienze all’arte astratta, credo che Kandinsky si avvicini alla figura del moderno neuroesteta
BOOKTRAILER: Verso una nuova critica d’arte – La neuroestetica e Kandinsky: studio della neuroestetica. (2014) di Barbara Missana – Estetica – Neuroscienze
Lumer e Zeki in “La bella e la bestia: arte e neuroscienze” offrono una rilettura dell’arte contemporanea alla luce delle conoscenze del sistema nervoso.