Gilbert Paul

Head of Mental Health Research Unit - University of Derby

Leggi tutti gli articoli nei quali è citato Gilbert Paul

Professor Paul GilbertProfessor Paul Gilbert

Head of Mental Health Research Unit – University of Derby 

PROFILE: http://www.derby.ac.uk/mhru/whos-who/professor-paul-gilbert

VEDI ANCHE: COMPASSION FOCUSED THERAPY



Gilbert Paul è citato nei seguenti articoli:

Cura, empatia e gentilezza sono la chiave per il cambiamento secondo la Compassion Focused Therapy
Psicoterapia

Cura, empatia e gentilezza sono la chiave per il cambiamento secondo la Compassion Focused Therapy

La Compassion Focused Therapy è una modalità di trattamento che mira a promuovere gentilezza, compassione, accetazione e riduzione dell’autocritica

La terapia focalizzata sulla compassione. Caratteristiche distintive (2018) di P. Gilbert – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

La terapia focalizzata sulla compassione. Caratteristiche distintive (2018) di P. Gilbert – Recensione del libro

Lavorare sulle emozioni per fare sentire il cambiamento al paziente, attraverso un atteggiamento compassionevole, gentile, non giudicante e accudente. 

Compassion Focused Therapy, il “potere” della compassione – Intervista al Dott. Nicola Petrocchi
Psicoterapia

Compassion Focused Therapy, il “potere” della compassione – Intervista al Dott. Nicola Petrocchi

Nicola Petrocchi, psicologo psicoterapeuta, dottore di ricerca in psicologia e neuroscienze sociali, nonché trainer e supervisore Compassion Focused Therapy (CFT) ci introduce nel mondo di quest’approccio che si inserisce tra le cosiddette terapie di “terza ondata”.

Compassion Focus Therapy – Report dal workshop con Nicola Petrocchi
Psicologia Psicoterapia

Compassion Focus Therapy – Report dal workshop con Nicola Petrocchi

Compassione e Compassion Focus Therapy: questi i temi del workshop con Nicola Petrocchi svoltosi a Padova tra fine giugno ed inizio luglio. Le basi di questa terapia cognitivo-comportamentale di terza generazione prevedono il riequilibrio dei 3 sistemi di regolazione emotiva

Le tecniche immaginative in terapia cognitiva (2014) – Recensione
Psicoterapia

Le tecniche immaginative in terapia cognitiva (2014) – Recensione

Il libro sulle tecniche immaginative in terapia cognitiva rivela come le immagini mentali possano costituire un canale di accesso alle emozioni. 

Il futuro del cognitivismo: selezione del migliore o sterile frammentazione?
Attualità Psicoterapia

Il futuro del cognitivismo: selezione del migliore o sterile frammentazione?

Lo scenario del cognitivismo contemporaneo (la “terza ondata”) non è d’integrazione, ma di competizione tra differenti paradigmi che tendono a isolarsi

Report dalla 2° Conferenza Internazionale di Mindfuness, Roma, 11-15 maggio 2016
Psicologia

Report dalla 2° Conferenza Internazionale di Mindfuness, Roma, 11-15 maggio 2016

Dall’11 al 15 maggio si è tenuta a Roma la seconda Conferenza Internazionale sulla Mindfulness con il contributo di vari esperti provenienti da vari Paesi.

Scopi, motivazioni e metacognizione. Ovvero, il ritorno di Pippo e la strega Nocciola
Psicoterapia

Scopi, motivazioni e metacognizione.  Ovvero, il ritorno di Pippo e la strega Nocciola

Scopi, motivazioni e metacognizione. Ovvero, il ritorno di Pippo e la strega Nocciola Francesco Mancini sostiene che nel cognitivismo manchi l’attenzione al concetto di scopo. In particolare critica i modelli in cui si dà particolare centralità a processi di regolazione degli stati mentali. A suo dire tali modelli trascurano quali

Giochi evergreen: le motivazioni sociali dietro al successo senza tempo di RiSiKo! Lego e Monopoli

Giochi evergreen: le motivazioni sociali dietro al successo senza tempo di RiSiKo! Lego e Monopoli

Giochi evergreen: le motivazioni sociali dietro al successo senza tempo di giochi come RiSiKo! Lego e Monopoli – Psicologia Evoluzionista

EABCT 2013 – Report dal congresso di Marrakesh. Di Michele Procacci

EABCT 2013 – Report dal congresso di Marrakesh. Di Michele Procacci

A settembre si è svolto il congresso della European Association for Behavioural and Cognitive Therapies EABCT, società scientifica della terapia cognitiva

EABCT 2013 – Paul Salkovskis, workshop sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo

EABCT 2013 – Paul Salkovskis, workshop sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Report dal Congresso di Marrakesh EABCT 2013. Workshop di Paul Salkovskis sull’intervento cognitivo nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Paul Gilbert: “Non è colpa vostra”, Reportage dal seminario sulla Compassion Focused Therapy

Paul Gilbert: “Non è colpa vostra”, Reportage dal seminario sulla Compassion Focused Therapy

Reportage dal Seminario sulla Compassion Focused Therapy tenuto dal Prof. Paul Gilbert a Creazzo (VI) il 13-14 ottobre 2012.

Inizia il XVI congresso della SITCC (società italiana di terapia cognitiva e comportamentale)

Inizia il XVI congresso della SITCC (società italiana di terapia cognitiva e comportamentale)

SITCC 2012: Inizia oggi a Roma il XVI Congresso Nazionale della SITCC (società italiana di terapia cognitiva e comportamentale).

EABCT 2011: Luci e ombre della Compassion Focused Therapy

EABCT 2011: Luci e ombre della Compassion Focused Therapy

Tra i vari workshop precongressuali della giornata odierna, ho scelto di partecipare a quello presentato da Paul Gilbert sulla sua Compassion Focused Therapy. Ci sono diverse ragioni per cui la mia scelta è caduta su questa opportunità formativa. Prima di tutto non avevo mai assistito a un suo workshop, solo

Messaggio pubblicitario