Ganci Angela
Ganci Angela è citato nei seguenti articoli:
Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni che toccano l’intera società e che vanno affrontati congiuntamente da istituzioni, famiglie ed educatori
Nella lettura del Minidictionary emerge la dimensione neuroanatomica/neurofisiologica come elemento che coniuga la psicopatologia ai danni cerebrali.
Iperattivi. Dalla diagnosi alla terapia della sindrome ADHD in una prospettiva life span: Angela Ganci esamina le cause, l’evoluzione e la terapia di uno dei disturbi dell’età infantile di cui si parla di più oggi
San Salvador. Storia di un omicidio è un libro che tratta questioni di carattere sociale e psicologico, tematiche forti e attuali nella società odierna dove le cronaca spesso ci informa di fatti di vendetta privata legati al tradimento, che spesso degenerano in crimini di sangue, dall’esito fatale.
Il libro Assassine (2017) ci introduce al mondo della violenza al femminile attraverso “Storie di (stra)ordinaria normalità”: dalle più famose serial killer alle donne violente in famiglia, quali sono le conseguenze e cosa si può fare per aiutare le vittime?
11 mesi è un romanzo che attraverso la storia di diversi personaggi narra della sofferenza psicologica e del processo di cura e guarigione.
La scuola come agenzia educativa è chiamata a sfidare le problematiche evolutive, sia cognitivo-emotive sia socio-culturali, che ogni bambino porta con sé
A Palermo si è tenuto un seminario sui fattori che possono indurre il suicidio e l’autolesionismo tra i giovani e come intervenire.