Roberta Ghiretti

Leggi tutti gli articoli di Roberta Ghiretti
Roberta Ghiretti

PSICOLOGA-NEUROPSICOLOGA

Dottoranda in Scienze Fisiopatologiche, Neuropsicobiologiche ed Assistenziali del Ciclo di Vita, Ospedale Sacco, Milano

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale in Formazione, Psicoterapia e Ricerca, Milano

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia N°03/13348


BIOGRAFIA:

Laureata con lode nel 2008 presso la Facoltà di Psicologia Clinica e Neuropsicologia dell’Università degli Studi Milano Bicocca con una tesi in Neuroscienze dal titolo ‘Il ruolo del collicolo superiore nell’elaborazione degli stimoli multipli’.

Svolge il suo tirocinio post laurea presso l’ambulatorio di Neuropsicologia dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

Nell’aprile 2009 inizia un dottorato di ricerca della durata di 3 anni in Scienze Fisiologiche, Neuropsicobiologiche ed Assistenziali del Ciclo di Vita presso l’Unità Valutazione Alzheimer dell’Ospedale Sacco di Milano dove svolge attività di ricerca e si occupa della valutazione neuropsicologica in pazienti con sospette malattie dimentigene.

Dal gennaio 2011 è in formazione come Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva e Ricerca di Milano.



Contatti

Articoli di Roberta Ghiretti

Illusione di Delboeuf: un trucco per dimagrire.

Illusione di Delboeuf: un trucco per dimagrire.

Illusione di Delboeuf: se il colore degli alimenti e quello del piatto nel quale vengono serviti sono simili, mangiano circa il 20% in più.

La nicotina migliora la memoria ed aiuta a combattere i Deterioramenti Cognitivi.
Neuroscienze

La nicotina migliora la memoria ed aiuta a combattere i Deterioramenti Cognitivi.

Per sei mesi è stato somministrato a metà dei partecipanti, un cerotto alla nicotina (15 mg al giorno), mentre all’altra metà un placebo. Dai primi risultati ottenuti è emerso che coloro ai quali era stato somministrato il cerotto alla nicotina mostravano un miglioramento dell’attenzione, dell’elaborazione mentale e della memoria.

Cellule Staminali: nuovo passo avanti, restaurando telomeri.

Cellule Staminali: nuovo passo avanti, restaurando telomeri.

L’elisir di lunga vita potrebbe non essere più solamente un’utopia o un buon argomento per la trama di un film fantasy, infatti da qualche giorno rimbalza sui quotidiani di tutto il mondo e sulle riviste di settore una notizia che ha dello stupefacente: un gruppo di ricercatori ha individuato la

Fate l’amore, non fate la guerra.
Neuroscienze

Fate l’amore, non fate la guerra.

I figli dei fiori già ne erano a conoscenza, ma una ricerca pubblicata su Nature conferma la loro tesi: fare l’amore è l’antidoto contro l’aggressività. Al grido di ‘peace and love’ un gruppo di ricercatori del California Institute of Technology (Caltech) di Pasadena ha individuato una correlazione tra le aree

Mal di testa? Meditate

Mal di testa? Meditate

Niente più pillole, sciroppi o iniezioni, basta un’ora di meditazione e il dolore se ne va. In uno studio pubblicato dal Journal of Neuroscience e condotto da un gruppo di ricercatori del Wake Forest Baptist Medical Center di Winston-Sale (Usa) la meditazione avrebbe un potere analgesico sul dolore. Gli scienziati hanno selezionato

Messaggio pubblicitario