Massimo Agnoletti

Leggi tutti gli articoli di Massimo Agnoletti
Massimo Agnoletti

Psicologo, dottore di ricerca, cultore della materia.

 

Presidente regione Veneto associazione PLP (Psicologi Liberi Professionsti).

 

Sono un esperto delle dinamiche psico-neuro-metaboliche ed immunitarie dello Stress Cronico, mi occupo di Psicologia Positiva e Psicologia Epigenetica.

 

Iscritto all'Ordine degli Psicologi del Veneto nr. 6247 dal 01-02-2008

 

Contatti:

 

 

Di cosa mi occupo:

 

  • Supporto psicologico e terapia individuale di adulti e giovani adulti
  • Psicologia Positiva
  • Esperienza Ottimale (Flow)
  • Prospettiva Temporale
  • Disturbi d’ansia (attacchi di panico, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo)
  • Traumi (Sindrome Post Traumatica da Stress)
  • Depressione
  • Stress Cronico
  • Miglioramento performance psicofisiche sportive e non

 

Biografia:

 

Sono uno psicologo (laurea di psicologia Generale e Sperimentale presso Univ. di Padova, 110/110), ho un dottorato di ricerca e sono un cultore della materia (Univ. di Verona).

Mi occupo di condurre attività clinica utilizzando tecnologia biomediche innovative, faccio formazione e consulenza aziendale e sono impegnato nel fare ricerca scientifica soprattutto nel settore delle Esperienze Ottimali (o Flow Experiences), del Profilo Temporale e dello Stress Cronico nei suoi molteplici aspetti psico-neuro-metabolico-immunitari.

Sono impegnato a divulgare e fare ricerca scientifica nel settore che ho chiamato Psicologia Epigenetica ossia lo studio scientifico delle influenze che gli aspetti psicologici operano sull’espressione selettiva dell’informazione genetica (Epigenetica).

Sono il primo e unico psicologo a livello internazionale ad offrire l’analisi telomerica cellulare (indicativa dello stato di invecchiamento e della longevità potenziale dell’organismo) nel proprio protocollo clinico per la valutazione dello Stress psicofisico.

Nel perseguire la mia mission professionale mi avvalgo di diverse collaborazioni internazionali (prof. Phil Zimbardo, Stanford University; prof. Sandro Formica, Florida International University, etc).

Sono presidente regionale veneto dell’associazione PLP (Psicologi Liberi Professionisti) ed ho un’esperienza professionale internazionale, soprattutto negli USA (Florida Atlantic University, Boca Raton, USA; Berkeley University, California, USA; Massachusetts General Hospital, Boston, USA; etc).



Contatti

Articoli di Massimo Agnoletti

A lezione dai longevi (2022) di Patrizia Del Verme – Recensione
Psicologia

A lezione dai longevi (2022) di Patrizia Del Verme – Recensione

Nel libro ‘A lezione dai longevi’ l’autrice racconta la ricerca condotta al fine di indagare le molteplici cause dell’eccezionale longevità dei cilentani

Il contributo genetico della felicità non è del 50% (ma presumibilmente molto inferiore)
Psicologia

Il contributo genetico della felicità non è del 50% (ma presumibilmente molto inferiore)

Vi è stata una grande sovrastima della componente genetica nei confronti della felicità e quindi una sottostima della responsabilità individuale e sociale

Esiste uno stress positivo che non serve a fronteggiare una minaccia per la sopravvivenza?
Psicologia

Esiste uno stress positivo che non serve a fronteggiare una minaccia per la sopravvivenza?

Molti studiosi dello Stress non si limitano a descrivere lo stress positivo nel contesto di un rischio per la sopravvivenza, ma anche in altri contesti

Comunicare scorrettamente lo stress rappresenta un potenziale rischio iatrogeno?
Psicologia

Comunicare scorrettamente lo stress rappresenta un potenziale rischio iatrogeno?

Promuovere una corretta informazione sullo stress può evitare un potenziale rischio iatrogeno causato da una pericolosa disinformazione

L’effetto imbuto dei telomeri sui protocolli di supporto psicofisico
Psicologia

L’effetto imbuto dei telomeri sui protocolli di supporto psicofisico

La lunghezza dei telomeri è sensibile a molti fattori, tra cui l’esposizione a fattori stressanti negativi, il benessere psicologico, lo stile di vita

Le lingue impossibili (2017) di Andrea Moro – Recensione
Psicologia

Le lingue impossibili (2017) di Andrea Moro – Recensione

‘Le lingue impossibili’ è tra i pochi libri divulgativi italiani scientificamente aggiornati che discute dell’architettura biologica del linguaggio

Il moderno concetto di stress necessita di concettualizzare ed operazionalizzare anche lo stress positivo
Psicologia

Il moderno concetto di stress necessita di concettualizzare ed operazionalizzare anche lo stress positivo

Solo esaminando sia le componenti oggettive che soggettive dello stress è possibile spiegare l’eterogeneità tra gli individui o in momenti diversi

Il tempo siamo noi (2015) di Marc Wittmann – Recensione
Psicologia

Il tempo siamo noi (2015) di Marc Wittmann – Recensione

Cercando di offrire un messaggio non riduzionistico, Marc Whittmann descrive delle prospettive originali quanto scientificamente solide sul tempo

Il microbiota influenza il comportamento sociale attraverso i neuroni dello stress
Neuroscienze Psicologia

Il microbiota influenza il comportamento sociale attraverso i neuroni dello stress

È stata confermata la connessione tra composizione del microbiota e comportamenti sociali e sono stati identificati nei topi i neuroni ad esso sensibili

Il concetto di olobionte umano-microbiota e l’effetto imbuto dei telomeri
Psicologia

Il concetto di olobionte umano-microbiota e l’effetto imbuto dei telomeri

Il termine olobionte descrive un organismo caratterizzato dalla convivenza simbiotica di agenti biologici che non condividono lo stesso DNA

La gestione psicosociale e i ritmi circadiani quali elementi chiave per il benessere psicofisico
Psicologia

La gestione psicosociale e i ritmi circadiani quali elementi chiave per il benessere psicofisico

Ripristinare i corretti ritmi circadiani e imparare a gestire efficacemente lo stress psicosociale migliorano la qualità di vita e il benessere psicofisico

Biologia della gentilezza (2020) di Immaculata de Vivo e Daniel Lumera – Recensione del libro
Psicologia

Biologia della gentilezza (2020) di Immaculata de Vivo e Daniel Lumera – Recensione del libro

Il libro Biologia della gentilezza spiega come ciascuno di noi ha il potere di controllare e quindi di influenzare direttamente il proprio stato di salute

Microbiota, arma segreta del sistema immunitario (2021) di Maria Rescigno – Recensione del libro
Cultura Psicologia

Microbiota, arma segreta del sistema immunitario (2021) di Maria Rescigno – Recensione del libro

‘Microbiota, arma segreta del sistema immunitario’ tratta la tematica del microbiota e le sue implicazioni per la salute, in modo scorrevole ed accessibile

La gestione dell’incertezza nel trattamento dati degli psicologi ed il concetto di ‘accountability’ del regolamento europeo sulla privacy (GDPR)
Attualità Psicologia

La gestione dell’incertezza nel trattamento dati degli psicologi ed il concetto di ‘accountability’ del regolamento europeo sulla privacy (GDPR)

Lo psicologo è sempre tenuto a tutelare al meglio la privacy dei propri pazienti, è quindi importante fare chiarezza a seguito dell’introduzione del GDPR

L’esigenza di fornire servizi psicologici online indotta dalla pandemia e la sottostima dei rischi deontologici e legali da parte degli psicologi
Attualità Psicologia Psicoterapia

L’esigenza di fornire servizi psicologici online indotta dalla pandemia e la sottostima dei rischi deontologici e legali da parte degli psicologi

Il Covid-19 ha cambiato la percezione dei servizi psicologici online: da scetticismo e preoccupazione a unico modo per svolgere l’attività professionale.

Il “negazionismo psicologico” nella gestione della pandemia da Covid-19
Attualità Psicologia

Il “negazionismo psicologico” nella gestione della pandemia da Covid-19

Nell’emergenza da Covid-19, la gestione della fase 2 da parte del Governo italiano sembra sottostimare grandemente l’impatto delle dinamiche psicologiche

Gestire il virus con una corretta Prospettiva Temporale – Come la comprensione della Psicologia Temporale individuale può aiutare ad affrontare la pandemia
Attualità Psicologia

Gestire il virus con una corretta Prospettiva Temporale – Come la comprensione della Psicologia Temporale individuale può aiutare ad affrontare la pandemia

Affrontare il coronavirus comporta pensare al futuro e modificare obiettivi immediati; comprendere la prospettiva temporale individuale può essere d’aiuto

Le truffe romantiche o sentimentali (romance scam) online come fenomeno psicosociale persuasivo
Attualità Psicologia

Le truffe romantiche o sentimentali (romance scam) online come fenomeno psicosociale persuasivo

I criminali che mettono in atto truffe romantiche utilizzano dinamiche psicosociali in modo non etico, ma molto efficace, per manipolare la vittima

Messaggio pubblicitario