Marta Rebecca Farsi
Articoli di Marta Rebecca Farsi
Secondo una prospettiva psiodinamica lo svezzamento rappresenta il doloroso dissolvimento di un’illusione simbiotica con la madre e coi beni da lei forniti
Nel dolore della depressione ogni speranza è perduta mentre quello del masochismo comprende una speranza d’amore, come se solo soffrendo si sentisse in pace
Nel fenomeno dello stalking, il persecutore (stalker) deposita nell’altro la prospettiva di un amore totalitario, in cui il Sé, se non possiede, distrugge
Freud riteneva che la psicoanalisi non potesse essere usata con i narcisisti per la loro incapacità di costruire un transfert terapeutico. E’ davvero così?
In base alla diagnosi infantile e alle sfide psicologiche e comportamentali richieste, varierebbero la reazione genitoriale e l’attaccamento del bambino
Impulsività e compulsività differiscono sotto molti aspetti: dai correlati fisiologici associati, a comportamenti e capacità cognitive correlati..
Le connotazioni patologiche della PAS consistono nell’uso di espressioni e atteggiamenti denigratori ed evitanti verso il genitore alienato
Esperienze incongruenti, disorganizzate, instabili, confabulatorie sono tipiche del disturbo dissociativo ma presenti anche nell’attaccamento disorganizzato
Evidenze scienficihe mostrano come l’infedeltà sembrerebbe derivare non solo da fattori culturali ma anche da fattori biologici, ereditari, dunque, innati.
L’impossibilità di esprimere le emozioni e il disagio interiore sembrano essere la causa dell’isteria, presente anche tra gli uomini come isteria maschile
Quale ruolo hanno le competenze linguistiche emotive nel comprendere gli stati mentali, raffigurarli e utilizzarli per predire le emozioni proprie e altrui?
Il gioco viene spesso visto come un’attività ricreativa e piacevole, ma non bisogna sottostimare le sue implicazioni evolutive nello sviluppo del bambino
Le fiabe usate come strumenti simbolici, grazie ai quali è possibile elaborare contenuti inconsci senza ricorrere al meccanismo della rimozione.