Tirocinante al Centro Studi Cognitivi di Milano
Studentessa di psicologia, laureata in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia all'Università degli studi Milano-Bicocca.
Studentessa di psicologia, laureata in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia all'Università degli studi Milano-Bicocca.
I corridori sembrano avere una maggiore connettività cerebrale o maggiori connessioni tra regioni cerebrali, rispetto a chi non pratica attività
E’ stato dimostrato che se i bambini sperimentano un successo illusorio, questo non aumenta l’autostima ma ostacola l’apprendimento dall’ambiente.
E’ stato dimostrato che i pazienti con morbo di Parkinson nella condizione di ipotensione ortostatica presentano deficit cognitivi.
Uno studio ha dimostrato come l’ abuso di alcol negli adolescenti generi una riduzione della materia grigia in numerose aree cerebrali.
E’ stato dimostrato che durante le prestazioni sportive quando si è sotto pressione le performance degli uomini peggiorino maggiormente rispetto alle donne
Nonostante le controversie legate all’utilizzo della marijuana, è stato dimostrato che essa può avere effetti terapeutici in alcune situazioni specifiche.
Lo psicologo D. Rapp ha pubblicato una review in cui spiega quali siano i meccanismi che portano le persone a fare affidamento su informazioni errate
Le persone che dormono cinque ore o meno per notte, sarebbero propense a bere il 21% in più di bevande nocive, rispetto a chi dorme sette ore o più a notte
Uno studio ha dimostrato come i sintomi neurocognitivi spesso precedano l’insorgenza della schizofrenia nella fase prodromica.
Uno studio ha indagato la causa del dolore da arto fantasma, che si avverte dopo l’amputazione di un arto, al fine di individuare un possibile trattamento.
Uno studio ha individuato, nei soggetti coinvolti nel fenomeno cyberbullismo, la tendenza a visitare contenuti web riguardanti autolesionismo o suidicio