Congresso Attaccamento e Trauma 2023 ISC Training

Marianna Bottiglieri

Leggi tutti gli articoli di Marianna Bottiglieri
Marianna Bottiglieri

Tirocinante al Centro Studi Cognitivi di Milano

 

Studentessa di psicologia, laureata in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia all'Università degli studi Milano-Bicocca.

 



Contatti

Articoli di Marianna Bottiglieri

Giudizi sul torto involontario: la neuroanatomia del perdono
Neuroscienze Psicologia

Giudizi sul torto involontario: la neuroanatomia del perdono

Un recente studio ha evidenziato la connessione tra differenze nel giudizio morale su danni involontari e il volume del solco temporale superiore anteriore

Deep Brain Stimulation e Sindrome di Tourette: un nuovo metodo di cura?
Neuroscienze

Deep Brain Stimulation e Sindrome di Tourette: un nuovo metodo di cura?

Alcuni ricercatori stanno studiando l’efficacia della deep brain stimulation su pazienti affetti da grave sindrome di Tourette.

L’insight di malattia nei pazienti schizofrenici: un test per incrementarlo
Psicologia

L’insight di malattia nei pazienti schizofrenici: un test per incrementarlo

E’ stato dimostrato che un test dell’equilibrio che stimola una parte del sistema nervoso potrebbe aumentare l’insight nei pazienti schizofrenici.

Abilità sociali nelle donne anziane: questione di “naso”
Psicologia

Abilità sociali nelle donne anziane: questione di “naso”

Uno studio ha dimostrato che nelle donne anziane, migliore è il senso dell’olfatto e più attiva è la vita sociale che si conduce.

Linguaggio: l’uso della seconda persona per far fronte alle esperienze negative
Psicologia

Linguaggio: l’uso della seconda persona per far fronte alle esperienze negative

Per affrontare esperienze negative, le persone userebbero la seconda persona al posto della prima, un modo condiviso di esprimere come le cose funzionino

I correlati neurocognitivi dell’uso problematico dei social network
Attualità Psicologia

I correlati neurocognitivi dell’uso problematico dei social network

I meccanismi dell’ uso problematico dei social network potrebbero avere una spiegazione neurocognitiva, come evidenziato dalla dual system perspective

Il legame tra musica e “pelle d’oca”: l’importanza dei fattori cognitivi
Psicologia

Il legame tra musica e “pelle d’oca”: l’importanza dei fattori cognitivi

La musica può far venire la “pelle d’oca” e questo accade soprattutto se intervengono fattori cognitivi, quali la curiosità e l’immaginazione.

Esposizione a videogiochi violenti e aggressività: un legame smentito
Psicologia

Esposizione a videogiochi violenti e aggressività: un legame smentito

Un recente studio ha dimostrato come non emergano differenze in termini di aggressività ed empatia tra chi gioca ai videogiochi violenti e chi no.

Differenze di potere nelle relazioni: un danno maggiore per le donne
Psicologia

Differenze di potere nelle relazioni: un danno maggiore per le donne

Uno studio ha dimostrato come ancora adesso nelle coppie ci sia uno sbilanciamento di potere e siano le donne a percepirlo maggiormente.

L’instabilità lavorativa condiziona l’identità sociale
Psicologia

L’instabilità lavorativa condiziona l’identità sociale

Una ricerca ha evidenziato la relazione tra instabilità lavorativa e identità sociale: la perdita del lavoro inciderebbe sul benessere e la percezione di sè

L’uso di cocaina nei padri potrebbe influenzare negativamente le funzioni mnemoniche dei figli maschi
Neuroscienze

L’uso di cocaina nei padri potrebbe influenzare negativamente le funzioni mnemoniche dei figli maschi

Uno studio ha permesso di dedurre che l’uso di cocaina dei padri può avere degli effetti sui figli maschi, in termini di deficit di apprendimento e memoria.

La tDCS nel trattamento dei sintomi cognitivi dei pazienti con Sclerosi Multipla
Neuroscienze

La tDCS nel trattamento dei sintomi cognitivi dei pazienti con Sclerosi Multipla

E’ stato dimostrato come la stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) sia efficace nel trattamento dei sintomi cognitivi della sclerosi multipla.

Gioco del calcio e funzioni cognitive: un legame vincente
Neuroscienze

Gioco del calcio e funzioni cognitive: un legame vincente

Nello sport del calcio oltre alla forza fisica e alle dimensioni, sono importanti le funzioni esecutive che influenzano le proprie possibilità di successo

Misofonia: un sovraccarico dell’attività cerebrale alla base dell’eccessiva sensibilità ad alcuni rumori
Neuroscienze

Misofonia: un sovraccarico dell’attività cerebrale alla base dell’eccessiva sensibilità ad alcuni rumori

Un recente studio evidenzia la presenza di alcuni cambiamenti nella struttura del lobo frontale e nell’attività cerebrale in chi soffre di misofonia.

La percezione d’intelligenza nei bambini: questione di genere?
Psicologia

La percezione d’intelligenza nei bambini: questione di genere?

Alcuni studi sull’intelligenza nei bambini hanno dimostrato come esistano degli stereotipi che tendono a considerare i maschi più intelligenti delle femmine

Il legame tra split brain e “coscienza divisa”: un’evidenza smentita?
Neuroscienze

Il legame tra split brain e “coscienza divisa”: un’evidenza smentita?

E’ stato dimostrato che lo split brain derivante dalla resezione del corpo calloso non implica due percezioni coscienti indipendenti in un solo cervello.

Leader e narcisismo: il potere percepito rende eccessivamente sicuri?
Psicologia

Leader e narcisismo: il potere percepito rende eccessivamente sicuri?

Alcuni studi hanno messo in evidenza la relazione esistente tra il narcisismo, il potere percepito e il senso di sicurezza personale nei leader.

Messaggio pubblicitario