Lucilla Castrucci

Leggi tutti gli articoli di Lucilla Castrucci
Lucilla Castrucci

Medico specialista in psicologia clinica e psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo Comportamentale

Presidente e terapeuta dell’associazione Maind 

Autrice e responsabile scientifica di corsi ecm fad per le professioni sanitarie

Medico fiduciario INPS

Iscritta all’ordine dei medici di Rm  dal 1990 n. iscr. 42053 e leggittimata dallo stesso ordine all’esercizio della psicoterapia dal 1994

 

Contatti

 

Di cosa mi occupo:

Trattamenti psicoterapici, farmacologici e fitoterapici individuali, di coppia e della famiglia:

  • disturbi d’ansia e panico
  • depressione
  • disturbi della personalità
  • difficoltà relazionali della coppia e della famiglia
  • difficoltà relazionali sociali
  • stress e disturbi d’adattamento
  • dipendenze patologiche

 

Biografia

Mi sono laureata in Medicina all’Università di Roma La Sapienza nel 1990, ho poi conseguito la specializzazione in Psicologia Clinica nello stesso Ateneo nel 1994. Ho un perfezionamento in psicologia oncologica, sono esperta in psicodiagnostica e sono abilitata all’insegnamento dell’igiene mentale e della psichiatria infantile. Ho lavorato nell’area della medicina dei servizi della ASL RM H (servizi tossicodipendenti) e sono stata docente di neuropsicologia e neurolinguistica presso la scuola di formazione per logopedisti della stessa ASL. Da diversi anni mi occupo di formazione e divulgazione in ambito sanitario.



Contatti

Articoli di Lucilla Castrucci

Giovani e servizi di salute mentale: organizzazione dei servizi e compliance alle cure
Psichiatria Psicologia

Giovani e servizi di salute mentale: organizzazione dei servizi e compliance alle cure

Una recente ricerca indaga la salute mentale dei giovani di 8 paesi europei che hanno ricevuto cure da differenti servizi di salute mentale

La commare secca va in vacanza (2022) di Lara Luciano – Recensione
Psichiatria Psicologia

La commare secca va in vacanza (2022) di Lara Luciano – Recensione

“La commare secca va in vacanza” narra la storia di una giovane donna con anoressia che, dopo aver tentato il suicidio, viene ricoverata in psichiatria

Variazioni ponderali negli anziani e rischio di demenza: cosa dice la letteratura
Neuroscienze Psichiatria Psicologia

Variazioni ponderali negli anziani e rischio di demenza: cosa dice la letteratura

Secondo una ricerca inglese del 2020 l’obesità è un fattore di rischio per le malattie neurodegenerative, tra cui la demenza

L’impossibile mappa del cervello (2021) di Eva Filoramo – Recensione
Neuroscienze

L’impossibile mappa del cervello (2021) di Eva Filoramo – Recensione

La Dr.ssa Eva Filoramo in modo semplice ma scrupoloso, racconta le conoscenze che l’essere umano ha acquisito, conducendo il lettore alla scoperta del cervello

La stimolazione vagale nel trattamento di disturbi alimentari, obesità e depressione
Psicologia

La stimolazione vagale nel trattamento di disturbi alimentari, obesità e depressione

La stimolazione vagale potrebbe offrire una nuova prospettiva di intervento per alcuni disturbi come disturbi alimentari, obesità e depressione

Disturbo disforico premestruale: cosa c’è di nuovo?
Psicologia

Disturbo disforico premestruale: cosa c’è di nuovo?

Due aspetti del disturbo disforico premestruale sono stati indagati in studi recenti: pensieri autolesivi e alterazioni morfologiche a livello cerebrale

La riabilitazione cognitiva: dai presupposti neurofisiologici all’intervento clinico
Psicologia

La riabilitazione cognitiva: dai presupposti neurofisiologici all’intervento clinico

Un deficit cognitivo genera la perdita di autonomia del soggetto, la cui qualità di vita si lega all’intraprendere un percorso di riabilitazione cognitiva

Un dolore nascosto (2021) di Gaia Cusini – Recensione
Psicologia

Un dolore nascosto (2021) di Gaia Cusini – Recensione

Il manuale “Un dolore nascosto” vuole rendere visibile, parlandone, il dolore vissuto dai figli di persone affette da disturbi mentali

Prima della schizofrenia. La vulnerabilità schizofrenica in età evolutiva – Recensione
Psichiatria Psicologia

Prima della schizofrenia. La vulnerabilità schizofrenica in età evolutiva – Recensione

‘Prima della schizofrenia’ parte dai fattori di rischio genetici ed ambientali nell’infanzia e prosegue cercando le possibili correlazioni in adolescenza

Sigarette e disturbi mentali: un legame pericoloso
Psichiatria Psicologia

Sigarette e disturbi mentali: un legame pericoloso

Nei pazienti psichiatrici il tabagismo può rappresentare, oltre che un fattore di rischio per alcune malattie, anche un ostacolo alla terapia farmacologica

L’ergoterapia in psichiatria: il caso “D.” e l’esperienza di Alteya
Psichiatria Psicologia

L’ergoterapia in psichiatria: il caso “D.” e l’esperienza di Alteya

Tra i progetti realizzati presso la RSA Villa Abani quelli per migliorare la qualità di vita dei pazienti psichiatrici prevedono l’uso dell’ergoterapia

Incantato: dentro gli attacchi di panico di M. Razzetti – Recensione
Psicologia

Incantato: dentro gli attacchi di panico di M. Razzetti – Recensione

‘Incantato: dentro gli attacchi di panico’ descrive cosa si prova e quanto sia limitante di disturbo di panico, ma esplicita anche la possibilità di uscirne 

Gioventù smarrita. Restituire il futuro a una generazione incolpevole (2021) di Vincenzo Galasso – Recensione
Attualità Psicologia

Gioventù smarrita. Restituire il futuro a una generazione incolpevole (2021) di Vincenzo Galasso – Recensione

Gioventù smarrita evidenzia come durante la pandemia i ragazzi siano stati considerati untori da tenere chiusi, isolati senza riconoscerne dolore e sacrifici

Quoziente intellettivo ed effetto Flynn inverso: cosa dicono gli studi scientifici
Psicologia

Quoziente intellettivo ed effetto Flynn inverso: cosa dicono gli studi scientifici

Dai primi anni duemila si è rilevato come il QI, negli anni, anziché aumentare nella popolazione, diminuisse, fenomeno denominato effetto Flynn inverso

Disturbi dello spettro autistico: baby talk e corteccia cerebrale temporale
Neuroscienze

Disturbi dello spettro autistico: baby talk e corteccia cerebrale temporale

I bambini con disturbi dello spettro autistico sembrano meno responsivi al baby talk, ovvero il linguaggio usato dagli adulti che si relazionano ai bambini

Pensaci ancora (2021) di Adam Grant – Recensione del libro
Psicologia

Pensaci ancora (2021) di Adam Grant – Recensione del libro

‘Pensaci ancora’ è una guida alla scoperta della possibilità di nuove capacità cognitive che permettono di ripensare e disimparare

A un metro dal futuro. Speranze e paure di una gioventù sospesa (2021) di Marco David Benadì – Recensione
Psicologia

A un metro dal futuro. Speranze e paure di una gioventù sospesa (2021) di Marco David Benadì – Recensione

Attraverso la voce della nuova generazione ‘A un metro dal futuro’ cerca di comprendere e raccontare come i ragazzi di oggi si sentono, pensano e sognano

I neuroni bussola ci aiutano ad orientarci tra i pensieri
Neuroscienze Psicologia

I neuroni bussola ci aiutano ad orientarci tra i pensieri

Nella navigazione in un ambiente non fisico ma concettuale sembrano esserci neuroni bussola che permettono di trovare l’orientamento nello spazio delle idee

Messaggio pubblicitario