Psicologa clinica
Psicoterapeuta TMI
Psicologa del lavoro
Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio n. 7243 del 16 ottobre 1997
Socio SITCC
Contatti:
- Studio: Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale, Piazza Martiri di Belfiore 4, Roma.
- Facebook: Antonella Centonze Psicologa Clinica Psicoterapeuta Cognitivista
- Email: antonella100nze@me.com
- Telefono: 328 3132442
Di cosa mi occupo:
Setting: individuale, di coppia e familiare
- disturbi di personalità
- disturbi dissociativi
- traumi
- disturbi d’ansia (attacchi di panico, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo)
- disturbi depressivi e depressione post partum
- disturbo bipolare e correlati
- disturbi della nutrizione
- disturbi addiction
Biografia:
Svolgo la mia attività di psicoterapeuta presso il Centro Terapia Metacognitiva Interpersonale di Roma occupandomi di attività clinica e di ricerca. Uso preferibilmente l’approccio bottom up in psicoterapia (tecniche di rilassamento, psicoterapia corporea, tecniche di imagery e visualizzazione, psicoterapia orientata alla mindfulness etc.).
Ho conseguito nel 1994 la laurea quinquennale in psicologia clinica alla Sapienza di Roma, con la lode, presso la Cattedra di Psicologia Clinica. Ho portato avanti, in quegli anni, diversi progetti di ricerca-intervento psicosociale presso la Cattedra di Psicologia Clinica ed ho continuato le attività di ricerca conseguendo due borse di studio presso il CNR, su temi legati al ruolo dello psicologo nelle organizzazioni sanitarie (Sert e ASL in generale) a partire dal modello della analisi della domanda.
Ho frequentato un corso di perfezionamento nel 1998 di durata annnuale in formazione professionale e analisi organizzativa presso lo studio APS (Analisi Psicosociale) di Milano di Cesare Kaneklin e Franca Olivetti Manoukian.
Ho conseguito la specializzazione in psicoterapia cognitiva presso l’APC di Roma con lode nel 2008 svolgendo il tirocinio presso il CSM della ASL RME.
Da 25 anni inoltre svolgo attività di consulenza psicologica individuale e di gruppo, finalizzata alla sostegno psicologico e al fronteggiamento di problematiche specifiche personali e lavorative anche dentro le organizzazioni.
Collaboro inoltre con il Dipartimento di Psicologia con la Cattedra di Psicologia delle Organizzazioni per alcuni progetti di ricerca intervento sul tema dell’apprendimento organizzativo.