Le basi della terapia cognitiva
Il volume – il primo di una serie di quattro manuali operativi dedicati alle terapie cognitivo-comportamentali di seconda e terza generazione – descrive i principi e le tecniche della terapia razionale emotiva comportamentale (REBT), la prima forma di terapia cognitiva che ha definito la struttura del celebre modello ABC.
L’opera, dopo aver illustrato in modo chiaro le basi filosofiche e teoriche dell’approccio, approfondisce i dieci passi della procedura REBT, suddividendoli in una fase di accertamento e una di intervento.
Ogni capitolo è strutturato in tre parti: principi fondamentali, linee guida pratiche e possibili criticità con le relative soluzioni. Il testo include numerosi esempi di domande ed episodi clinici, rendendolo una risorsa preziosa sia per i terapeuti in formazione sia per i professionisti esperti che vogliono ampliare le proprie conoscenze in queste tematiche.
Gli autori del libro
Prof. Giovanni Maria Ruggiero
Medico chirurgo dal 1992, specialista in Psichiatria dal 1998, si è specializzato in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso Studi Cognitivi nel 2000. Dal 2004 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca”, con sedi a Milano, Bolzano e Mestre.
E’ inoltre Full professor presso la Sigmund Freud University di Vienna e Milano. Ha frequentato diversi training internazionali certificati, quali: Advanced Training in Mentalization Based Therapy (MBT) all’ Anna Freud Institute in London (UK), Supervisor
Training in Rational Emotive Behavior Therapy (REBT) all’ Albert Ellis Institute di New York (USA), Masterclass in Metacognitive Therapy (MCT) al Metacognitive Institute di Manchester (UK), Core Essentials, Anxiety, Depression and Personality Disorders in
cognitive behavioral therapy (CBT) al Beck Institute di Philadelphia.
E’ ricercatore e autori di volumi sulla formulazione del caso (2020), l’ansia (2004; 2017), i disturbi alimentari (2010) e la psicoterapia cognitiva (2013).
I suoi principali risultati scientifici includono l’esplorazione del ruolo della formulazione del caso nella gestione degli aspetti tecnici e relazionali in psicoterapia cognitiva, il ruolo svolto dai processi di rimuginio e dalle credenze di controllo nei disturbi d’ansia e disturbo
ossessivo compulsivo, e l’indagine dei fattori culturali nei disturbi alimentari.
Prof. Diego Sarracino
Professore Associato M-PSI/07 (Psicologia Dinamica) presso il Dipartimento di Psicologia (2008, Università di Milano-Bicocca). Dottore di Ricerca in Psicologia Dinamica e Clinica
(2004, Università di Roma “Sapienza”) .
Specialista in Psicologia Clinica (2007, Università di Roma “Sapienza”) . Psicologo (2001)
e Psicoterapeuta (2007, Ordine degli Psicologi della Lombardia).
Training in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (2016, Studi Cognitivi, Milano). Supervisor certificato di Terapia Razionale Emotiva e Cognitivo Comportamentale (2017, Albert Ellis Institute, New York) . Training in Cognitive Behavior Therapy (2018, Beck Institute, Philadelphia).
Modalità del corso e location
Date: dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025
Location: //
Costo: € 130+ IVA
Sconti:
– 20% allievi Studi Cognitivi
– 10% specializzandi in psicoterapia o terapeuti che non richiedono ECM
– 10% Ex allievi Studi Cognitivi
Attestati e certificazione: L’attestato verrà rilasciato ai partecipanti una volta effettuata la correzione del test di apprendimento.