expand_lessAPRI WIDGET

Studi Cognitivi Formazione presenta “Le basi della terapia cognitiva” e la Scuola di L’Aquila

Presentazione del libro "Le basi della terapia cognitiva" e della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale di L'Aquila - 28 ottobre 2025, dalle ore 17:00

Tipologia PRESENTAZIONI
Modalità Modalità mista
A chi è rivolto l'evento? Psicologi, Psicoterapeuti, Medici e Psichiatri
Data e ora 28 ottobre - 17:00 - 19:00
Durata Corso 2 Ore
Luogo Scuola Cognitiva di Firenze a L’Aquila
Termini di iscrizione Entro il: 28 ottobre
Costo Evento gratuito, richiesta iscrizione
Url https://www.stateofmind.it/presentazione-scuola-libro-laquila
ISCRIVITI ORA chevron_right

Il corso di specializzazione in psicoterapia

Alle ore 17:00 del 28 ottobre i professori Giovanni Maria Ruggiero e Diego Sarracino presenteranno al pubblico il loro nuovo volume Le basi della terapia cognitiva nella sede di Studi Cognitivi Formazione di L’Aquila.

L’incontro sarà moderato dalla dott.ssa Roberta Sciore, responsabile della sede di L’Aquila di Studi Cognitivi Formazione, e dalla dott.ssa Clarice Mezzaluna, responsabile della sede di San Benedetto del Tronto. Al dialogo prenderà parte anche la dott.ssa Lucia Candria, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.

Sarà un’occasione preziosa per confrontarsi direttamente con gli autori sui principi e le tecniche della terapia razionale emotiva comportamentale (REBT), la prima forma di terapia cognitiva che ha introdotto il celebre modello ABC.

Il volume inaugura una collana di quattro manuali operativi dedicati alle terapie cognitivo-comportamentali di seconda e terza generazione. Al termine della presentazione, ci sarà spazio per le domande del pubblico.

Alle ore 18:00 seguirà la presentazione della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale a cura delle dott.sse Sciore e Mezzaluna.

Caratteristiche della scuola

Le scuole del gruppo Studi Cognitivi si caratterizzano per un forte impianto clinico e scientifico. L’approccio clinico è cognitivista in modo compiuto nei primi due anni (Ellis, Beck, Kelly, Clark, Wells, Salkovskis e molti altri) mentre nel secondo biennio si insegna un approccio integrato che deriva dalle linee di intervento per i pazienti difficili generate dagli sviluppi recenti della tradizione cognitivo-comportamentale (Young, Linehan) e psicodinamica (Fonagy, Kernberg e Clarkin, Mitchell e la psicanalisi relazionale). Si insegnano inoltre altre tecniche quali Libet, EMDR, Mindfulness, ACT,  tecniche di gestione della ruminazione, del rimuginio e così via.

Le scuole del gruppo Studi Cognitivi si caratterizzano per:

  • Una grande attenzione per la psicodiagnosi che deve essere corretta sia dal punto di vista del colloquio clinico che dal punto di vista della testistica, sia psichiatrica che psicologica che cognitiva. L’importanza data a una psicodiagnosi corretta è premessa fondamentale per l’organizzazione del progetto clinico e psicoterapeutico e per l’integrazione tra diverse figure professionali: lo psichiatra, lo psicoterapeuta individuale, l’invio in doppio setting ai gruppi, ecc.
  • Una forte spinta a costruire un gruppo di ricerca di livello internazionale perché la formazione degli allievi sia costantemente informata non solo dalla competenza clinica dei didatti, ma dalla vicinanza al pensiero scientifico sulla clinica. Il gruppo Studi Cognitivi ha ad oggi più di 100 pubblicazioni su riviste internazionali referate, come Psychological Medicine, Behaviour Research and Therapy e molte altre. Gli allievi interessati possono interagire con il gruppo ricerca, ma soprattutto vi è una relazione di interazione tra pensiero clinico, conduzione della psicoterapia e conoscenza della ricerca sulla psicoterapia.
  • La presenza di alcune figure di spicco del cognitivismo italiano che insegnano ogni anno portando le loro competenze teoriche e cliniche (Cristiano Castelfranchi, Antonio Semerari, Giovanni Maria Ruggiero, Sandra Sassaroli e tanti altri).
  • Una forte tendenza a divenire luogo privilegiato di iniziative cliniche, culturali, scientifiche, del web che coinvolgano gli allievi dal punto di vista della ricerca e della clinica, della psicodiagnostica, delle attività extra scolastiche e che contribuiscano alla loro professionalizzazione come psicoterapeuti. Alcuni esempi possono essere: il progetto Pro-Youth sulla prevenzione online dei disturbi alimentari; “State of Mind”, il webjournal che sta rivoluzionando il modo di fare informazione nell’area della psicologia; le supervisioni; la scrittura di articoli scientifici; l’assistere ai gruppi clinici di skill training o alla psicodiagnostica e l’organizzazione di congressi e tante altre attività.
INFORMAZIONI EVENTO
Tipologia PRESENTAZIONI
Modalità Modalità mista
A chi è rivolto l'evento? Psicologi, Psicoterapeuti, Medici e Psichiatri
Data e ora 28 ottobre - 17:00 - 19:00
Termini di iscrizione Entro il: 28 ottobre
Luogo Scuola Cognitiva di Firenze a L’Aquila Via Vetoio 60 - 67100 L’Aquila
Contatto
Segreteria L’Aquila
SegreteriaTelefono: 0862 701063Mail: [email protected]
Url Vai al sito open_in_new
Costo Evento gratuito, richiesta iscrizione
ISCRIVITI ORA chevron_right
cancel