expand_lessAPRI WIDGET

Le emozioni che rendono forti. Il lavoro con le emozioni in psicoterapia – Recensione del libro

Recensione del libro di Paolo Palvarini dal titolo 'Le emozioni che rendono forti. Il lavoro con le emozioni in psicoterapia'

Di Giada Costantini

Pubblicato il 24 Ott. 2019

Sono le emozioni che rendono forti: così, fin dalla scelta del titolo, si sottolinea quanto l’emozione e la sua regolazione diano colore all’esperienza umana.

 

Lavorare sulle emozioni diventa un obiettivo diretto e prioritario in psicoterapia, rappresenta la possibilità di dare un senso profondo alla sofferenza e tornare a vivere bene.

L’autore offre così un quadro completo ed esplicativo dei processi sottostanti le emozioni, guida il lettore in un viaggio tra le teorie che negli anni hanno contribuito a fornire una cornice scientifica a cui far riferimento nella pratica clinica, propone una spiegazione psicofisiologica dei neurotrasmettitori coinvolti nonché una comprensione della genesi della regolazione emotiva che trova le sue radici nell’attaccamento.

Ma comprendere il normale funzionamento consente di cogliere l’altra faccia della medaglia e far chiarezza su cosa accade quando il dolore diventa insopportabile, quando la persona diviene cronicamente incapace di regolare le proprie emozioni ed è possibile lo sviluppo di quadri psicopatologici: viene così fornita una classificazione originale della psicopatologia utilizzando una tassonomia che pone l’accento proprio sulla disregolazione emotiva nei vari disturbi.

E nonostante l’autore illustri come le tre grandi correnti della psicoterapia (cognitivo- comportamentale, umanistico-esperienziale e psicodinamica) si approcciano alle emozioni, non nega il suo orientamento dinamico – esperienziale che utilizza nel trattamento di Sara, un caso clinico spiegato nei dettagli e comprensibile anche ai non esperti.

Il libro, scritto con un linguaggio rigoroso e di solida impostazione scientifica, è un’occasione per apprendere o approfondire gli argomenti trattati offrendo al lettore la possibilità di riflettere ampliando o confutando le proprie conoscenze. Un testo di certo indispensabile per gli esperti del settore, altrettanto utile ai meno pratici per una conoscenza profonda di sé e dell’altro.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Palvarini, P. (2019). Le emozioni che rendono forti. Il lavoro con le emozioni in psicoterapia. Alpes Editore
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Emozioni (2018) di Antonio Scarinci e Giovanni Brunori - Recensione FEAT
Emozioni: manuale di auto aiuto per conoscere e regolare gli stati emotivi (2018) di Scarinci A. e Brunori G. – Recensione del libro

Le ultime ricerche, anche in ambito neurofisiologico, hanno ampiamente dimostrato l'impatto delle emozioni sulla vita di ognuno di noi. Scarinci e Brunori, con questo manuale, offrono uno strumento semplice a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al proprio mondo emotivo

ARTICOLI CORRELATI
Ridurre il rimpianto regolando le nostre emozioni

Un recente studio sostiene che alcune strategie di regolazione delle emozioni possono essere utilizzate per attenuare l’esperienza del rimpianto

Quando l’erba del vicino è sempre più verde: 6 consigli per gestire l’invidia

Perché proviamo invidia? Vediamo 6 consigli pratici per trasformarla in un'opportunità di crescita personale e per migliorare le relazioni

cancel